Pubblicati da

Apprendistato stagionale: nota del’Ispettorato Nazionale del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota n. 795 del 2024, ha fornito alcune precisazioni in ordine all’utilizzo del contratto di apprendistato di primo livello ai fini dello svolgimento di attività stagionali. Il datore di lavoro, nel corso del primo contatto con l’istituzione formativa, è chiamato a verificare l’effettiva fattibilità del contratto di apprendistato “attraverso l’accertamento […]

Filiere biologiche: dal 3 giugno al via le domande

Il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato il decreto recante l’avviso per la selezione di proposte progettuali da parte di Filiere biologiche per favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e per la promozione di Filiere e distretti di agricoltura biologica. In particolare, l’avviso definisce le modalità per […]

Licenziamento del lavoratore malato: onere della prova attenuato

La Corte di Cassazione, con sentenza 11731 del 2 maggio 2024, ha affrontato il caso di un licenziamento ritenuto discriminatorio. Il lavoratore, malato oncologico dal 2010, era stato licenziato per aver superato il periodo di comporto. Lo stesso dipendente si era rivolto agli organi di giustizia per accertare di aver subito una discriminazione di natura […]

Bonus mamme lavoratrici: invio diretto dei dati

Nel messaggio n. 1702 del 2024, l’INPS fa sapere che è disponibile, all’interno del Portale delle agevolazioni (ex Diresco) una utility che le lavoratrici subordinate a tempo indeterminato, che hanno almeno due figli a carico, possono utilizzare per presentare all’Istituto la domanda di riconoscimento dell’esonero totale dai contributi INPS a loro riservato. Si tratta dello […]

CIGS imprese strategiche: nuove istruzioni procedurali

L’INPS, con la circolare n. 62 del 6 maggio 2024, fornisce le istruzioni in materia di cassa integrazione straordinaria (CIGS) per le imprese strategiche in amministrazione straordinaria. Il trattamento straordinario di integrazione salariale (CIGS) spetta ai lavoratori dipendenti delle imprese che gestiscono uno stabilimento industriale di interesse strategico nazionale per le quali sia disposta l’amministrazione […]

Malattia: maternità e tubercolosi, importi aggiornati per il 2024

Nella circolare n. 61 del 6 maggio 2024, l’INPS comunica gli importi giornalieri sulla cui base vanno determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2024. Per i lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto i […]

INL: programmazione dell’attività di vigilanza per il 2024

Dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) arriva il documento contenente le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL per l’anno 2024. Le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza trovano fondamento principalmente nel Piano Nazionale di contrasto al Sommerso. La programmazione si sofferma sui seguenti punti: l’esigenza di intensificare gli interventi […]

Cassazione: i turni non possono essere indicati successivamente

La Corte di Cassazione, con ordinanza 11333 del 29 aprile 2024 si è pronunciata su un caso di lavoro part-time, in cui era contestata la mancanza di una precisa collocazione temporale nel contratto di lavoro. Il caso riguardava un lavoratore impiegato in regime di part-time verticale, il cui contratto non specificava chiaramente l’orario di lavoro […]

Opzione donna: requisiti e decorrenza per la domanda 2024

L’INPS, nella circolare n. 59 del 3 maggio 2024 fornisce le istruzioni applicative relative alla pensione anticipata Opzione donna spettante alle lavoratrici che maturano i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2023. In particolare, possono accedere alla pensione anticipata c.d. Opzione donna le lavoratrici che, entro il 31 dicembre 2023, abbiano maturato un’anzianità contributiva pari […]