Pubblicati da

Giornalisti autonomi: rateizzabile il contributo minimo 2025

L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta all’interpello n. 136 del 19 maggio 2025, ha precisato che non è soggetto a IVA il rimborso che ciascuna impresa coinvolta nel contratto di rete è tenuta a corrispondere in merito al costo del personale dipendente distaccato. La precisazione nasce dalla sentenza della Corte di Giustizia UE dell’11 marzo […]

Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio

Le scadenze fiscali previste per il 16 maggio 2025 sono state posticipate al 30 maggio 2025. L’Agenzia delle Entrate ha emesso il provvedimento n. 225451/2025, attestando che, a causa di unmalfunzionamento degli uffici, i contribuenti e i professionisti non hanno potuto accedere all’area riservata del portale web tra le ore 10:04 e le 19:30 del 16 maggio 2025. Dunque, […]

Aumenta l’assegno di incollocabilità per il 2025

L’INAIL, con la circolare n. 30 del 20 maggio 2025, ha reso noto che l’importo dell’assegno di incollocabilità è stato rivalutato, con decorrenza 1° luglio 2025, nella misura di euro 308,23. La rivalutazione, ad opera del D.M. 52/2025, si è basata sulla variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai […]

Cassazione: il patto di prova può essere sottoscritto dopo l’inizio del rapporto?

Con l’ordinanza 8849 del 23 aprile 2025 la Cassazione afferma che, laddove il patto di prova non sia presente al momento dell’inizio del rapporto di lavoro, lo stesso deve intendersi costituito ab origine come contratto a tempo indeterminato, a nulla rilevando la successiva sottoscrizione della prova. Il lavoratore impugna giudizialmente la cessazione del rapporto di […]

Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande

Al via le comunicazioni per prenotare il credito d’imposta per investimenti nelle zone logistiche semplificate (ZLS). Dal 22 maggio 2025 al 23 giugno 2025, le imprese interessate possono comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese sostenute per gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere per gli investimenti da realizzare […]

Gestione separata: l’INPS comunicherà il raggiungimento del massimale

L’INPS, con il messaggio 1561 del 19 maggio 2025 comunica che, a decorrere dal mese di maggio 2025, è previsto l’invio di una comunicazione informativa ai lavoratori parasubordinati interessati, nella quale viene evidenziato che, a seguito delle denunce dei compensi erogati trasmesse con il flusso Uniemens da parte dei committenti, è stato raggiunto il massimale annuo. Nella […]

Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali

L’INPS, con la circolare 92 del 19 maggio 2025, comunica i nuovi livelli di reddito familiare ai fini della corresponsione dell’Assegno per il nucleo familiare alle diverse tipologie di nuclei decorrenti dal 1° luglio 2025. La variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, calcolata […]

Rottamazione-quater: a giugno la prossima rata

L’Agenzia delle Entrate-riscossione ricorda che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della rata in scadenza il 31 maggio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel caso di termini coincidenti con giorni festivi, saranno considerati tempestivi i pagamenti […]

Retribuzione per ferie e indennità spettanti secondo la Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 13042 del 16 maggio 2025 ha chiarito che durante il periodo di ferie annuali, il lavoratore ha diritto a ricevere una retribuzione che sia pienamente rappresentativa del trattamento economico normalmente percepito durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.Nel caso esaminato, alcuni lavoratori avevano contestato l’esclusione, dalla retribuzione per ferie, di indennità […]

Distacco e prestito di personale: novità IVA dal 2025

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 5 del 16 maggio 2025, ha fornito istruzioni operative circa la verifica dei requisiti IVA (soggettivo, oggettivo e territoriale), in riferimento ai distacchi di personale e ad altre forme di messa disposizione dei dipendenti, quali la codatorialità e l’avvalimento. Il D.L. 131/2024 (L. 166/2024) ha abrogato l’art. 8, […]