Pubblicati da

Sussidio Friuli-Venezia Giulia ai pensionati sotto il minimo

L’INPS, con il messaggio 720 del 27 febbraio 2025 illustra le principali norme previste nella convenzione stipulata con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia per l’erogazione di un sussidio economico annuale ai soggetti titolari di pensioni di importo inferiore o pari al trattamento minimo, di pensioni o assegni sociali, o di pensioni di inabilità per gli […]

INAIL: copertura assicurativa per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività

L’Inail ha pubblicato la circolare 19 del 27 febbraio 2025 con la quale fornisce le istruzioni in merito all’applicazione delle disposizioni riguardanti la copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per le persone impegnate nei Progetti Utili alla Collettività (PUC). Tali progetti possono essere previsti per i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno […]

Cassazione: periodo di comporto ampliabile dalla contrattazione collettiva

Con ordinanza n. 463/2025, la Corte di Cassazione ha affermato che la norma prevista dal CCNL metalmeccanici industria che prevede la conservazione del posto di lavoro per un lavoratore assente per malattia di origine professionale, per un periodo pari a quello in cui percepisce l’indennità assicurativa INAIL per inabilità temporanea è coerente con i principi fissati […]

Osservatorio Polo unico tutela della malattia

L’INPS ha pubblicato, in data 25 febbraio 2025, l’Osservatorio statistico sul Polo unico di tutela della malattia terzo e quarto trimestre 2024, che riporta dati sui certificati medici di malattia e sulle visite mediche di controllo domiciliare effettuate dall’Istituto. Per aggiornamenti clicca qui

Impatriati: regime agevolato anche senza laurea?

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 55 del 28 febbraio 2025, ha fornito i primi chiarimenti in merito al requisito di “elevata qualificazione o specializzazione” richiesto dall’art. 5, c. 1, lett. d), del D.Lgs. 209/2023. In particolare, si evidenzia come la norma prevede che il nuovo regime riguarda solo i lavoratori che sono […]

Disponibile la versione 4.29 del documento tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato la versione definitiva 4.29, datata 28 febbraio 2025, del documento tecnico e dell’allegato tecnico dell’Uniemens. Per quanto riguarda il documento tecnico, le novità sono le seguenti. Lavoratori dipendenti  <DenunciaIndividuale>:aggiornata descrizione di <TipoCoperturaGiorn> in <Giorno> di <DatiRetributivi> aggiornata descrizione di <EventoGiorn> in <Giorno> di <DatiRetributivi> aggiornata descrizione di <CodiceEvento> in <DifferenzeAccredito>.  Sul sito […]

In GU la conversione in Legge del Decreto Emergenza-Pnrr

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1° marzo 2025, la conversione in legge del Decreto Emergenze. Alle disposizioni in materia di lavoro è dedicato l’articolo 4 tra le quali si segnalano l’estensione per ulteriori 24 mesi dell’operatività dell’Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale dei porti […]

Cassazione: il titolare dell’assegno d’invalidità ha diritto alla NASPI

La Corte di Cassazione con ordinanza 4724 del 23 febbraio 2025 afferma che deve escludersi che l’assegno ordinario di invalidità e l’indennità NASPI siano qualificabili quali obbligazioni alternative e, come tali, non cumulabili. Il titolare di pensione di invalidità impugnava giudizialmente il provvedimento con cui l’INPS rigettava la sua richiesta di NASPI. La Corte d’Appello […]

INPS: detrazioni fiscali per carichi di famiglia – novità 2025

L’INPS, con il messaggio 698 del 26 febbraio 2025, illustra le modifiche normative, intervenute con la legge di Bilancio per l’anno 2025, relative alle detrazioni fiscali riconosciute per ciascun figlio e per gli ascendenti conviventi con il contribuente, e specifica i requisiti di cittadinanza necessari ad accedere alle detrazioni. Il messaggio, inoltre, ricorda che è onere del contribuente dichiarare al […]