Pubblicati da

Bonus psicologo: domande per l’anno 2024

L’INPS, con il messaggio 1217 del 9 aprile 2025 comunica che dal 15 aprile 2025 provvederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l’anno 2024, relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023. I nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo, al servizio on line “Contributo sessioni […]

Infortuni sul lavoro e malattie professionali in agricoltura

L’INAIL ha pubblicato mediante il suo periodico mensile un report di dati inerenti al mondo dell’agricoltura. La fotografia degli infortuni sul lavoro dell’ultimo quinquennio consolidato disponibile, il 2019-2023 rilevato al 31 ottobre 2024, mostra comunque un contenimento in atto del fenomeno, anche per i casi mortali. Nel 2023 sono stati denunciati all’Inail per la gestione […]

Riscossione contributi: stipulata convenzione INPS – FAPIPAAF

L’INPS, con la circolare n. 74 del 9 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato una convenzione con la Federazione Agricoltori Piccole Imprese – (FAPIPAAF) per la riscossione dei contributi associativi delle aziende assuntrici di manodopera e dei Piccoli coloni e Compartecipanti familiari (P.C.C.F.), ai sensi dell’art. 11 della L. 334/1968. La convenzione ha […]

Fondimpresa sulle politiche attive del Lavoro

Con l’Avviso n. 2/2025 “Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati”, Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione […]

La NASPI anticipata va restituita in caso di rapporti di lavoro subordinato di breve durata?

La Cassazione con l’ordinanza 8422 del 31 marzo 2025 afferma che, in caso di effettiva continuazione dell’attività autonoma o imprenditoriale esercitata, l’obbligo restitutorio della liquidazione anticipata della NAPSI va ridotto alla misura corrispondente alla durata del periodo di lavoro subordinato svolto dal soggetto percettore. Il lavoratore impugna giudizialmente il provvedimento con cui l’INPS chiedeva la restituzione dell’importo […]

Agenzia Entrate: nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 24 del 8 aprile 2025, informa che al fine di recepire la nuova classificazione ATECO 2025, ha adeguato le funzioni di acquisizione dei dati anagrafici e dei modelli dichiarativi. Come verificare il codice attività attualmente presente in Anagrafe Tributaria I contribuenti possono verificare i codici ATECO, prevalente e secondari, collegati alla […]

INL: interruzione accesso al Portale dei servizi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro comunica che, per consentire un’attività di riorganizzazione straordinaria dell’infrastruttura informatica, il Portale dei Servizi (https://servizi.ispettorato.gov.it) non sarà accessibile dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile p.v. alle ore 07.00 del giorno 14 aprile p.v. Nel periodo indicato non saranno pertanto raggiungibili le seguenti applicazioni: • Comunicazione inizio attività gestione del personale ex art. […]

Contributi per la certificazione parità di genere: domande entro il 18 aprile

Imprese e professionisti hanno tempo fino al 18 aprile per presentare la domanda per la concessione di contributi per la certificazione della parità di genere. È prevista l’assegnazione di un contributo massimo per ciascun soggetto pari a 12.500 euro, variabile in relazione alla dimensione aziendale, sotto forma di servizi: spese per il rilascio della prima […]

Incentivi autoimpiego in nuove tecnologie e transizione digitale ed ecologica

È stato firmato il Decreto interministeriale che, in attuazione dell’art. 21 del DL 60/2024, regolamenta gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.  Il provvedimento necessita della pubblicazione per essere operativo. In particolare, vengono ammesse al beneficio le imprese che svolgono attività rientranti nelle seguenti macrocategorie: […]

Cassazione: ai fini disciplinari non rileva la qualificazione penale dell’addebito

Con l’ordinanza 8154 del 27 marzo 2025 la Cassazione afferma che per la determinazione della consistenza dell’illecito disciplinare non rileva, di regola, la qualificazione fattane dal punto di vista penale, essendo sufficiente che i fatti addebitati rivestano il carattere di grave negazione dell’elemento essenziale della fiducia. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per essersi […]