Pubblicati da

Turismo, bonus Imu e canoni di locazione. Autodichiarazione tardiva

Due Faq pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 28 febbraio 2023 sono intervenute per gestire il diniego ricevuto in occasione della presentazione dell’autodichiarazione entro il 28 febbraio 2023 per ottenere il credito d’imposta previsto a favore di imprese turistiche per i canoni di locazione di immobili anno 2022 e bonus Imu. Si precisa che le situazioni rappresentate sono particolari. Infatti, la […]

Ispezioni sul lavoro, novità per il 2023

Significative le novità in tema di ispezioni sul lavoro, illustrate dall’INL nel documento di programmazione della vigilanza per il 2023  vediamone alcune. Richieste di intervento dei lavoratori Sempre maggiore importanza è data alla tempestività delle risposte alle istanze provenienti dai lavoratori e dai soggetti che li rappresentano; a tale scopo l’Ispettorato rafforza lo “sportello all’utenza” prevedendo […]

Dichiarazione Redditi 2023, online i modelli definitivi

Sono disponibili online sul sito dell’Agenzia delle Entrate i modelli definitivi della prossima stagione della dichiarazione dei redditi, quella relativa all’anno d’imposta 2022. Disponibili anche le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche. Con cinque distinti provvedimenti datati 28 febbraio 2023, infatti, il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato i seguenti modelli di dichiarazione: Modello Redditi […]

Somministrazione schermata da appalto? Fatture per operazioni inesistenti

La Corte di Cassazione con sentenza 45114 del 28 novembre 2022 ha chiarito che costituiscono fatture per operazioni inesistenti anche quelle connesse al compimento di un negozio giuridico apparente diverso da quello realmente intercorso tra le parti, come nel caso di fatture emesse in riferimento a un appalto di servizi, che costituisca, in realtà, lo “schermo” per occultare una somministrazione irregolare […]

Imprese ortofrutticole: in aiuto i fondi per il sostegno della riduzione dei maggiori costi produttivi

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 del 28 febbraio 2023 il decreto 23 dicembre 2022 del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste che disciplina l’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi produttivi sostenuti dalle imprese ortofrutticole produttrici di prodotti di IV gamma, ai sensi del «Fondo per lo sviluppo e il sostegno […]

CU 2023, dal 16 marzo online sul sito Inps

Dal 16 marzo 2023, sul portale www.inps.it sarà disponibile la certificazione unica 2023  , relativa ai redditi percepiti nel 2022. Lo rende noto lo stesso Istituto con comunicato stampa del  28 febbraio, pubblicato sul proprio sito istituzionale. CU 2023, novità Numerose sono le novità che presenta la CU 2023, in relazione ai numerosi provvedimenti legislativi che […]

TFS università: regole e calcolo importo spettante

Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 793 del 23 febbraio 2023indicazioni operative riguardo la liquidazione del Trattamento di fine servizio (TFS) spettante al personale universitario, appartenente alla categoria D e alle Elevate Professionalità (EP) di area non medica, destinatario dell’indennità perequativa. Il personale universitario – che presta servizio nei policlinici, nelle cliniche e negli istituti universitari […]

Assunzione di stranieri, semplificate le procedure

Semplificate, per determinate categorie datoriali, le domande di assunzione di cittadini stranieri attraverso il portale informativo ALI: lo rende noto il Ministero dell’Interno con la circolare 1212 del 24 febbraio 2023. A titolo di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per l’anno 2022 sono ammessi in Italia cittadini non comunitari, per motivi di lavoro subordinato […]

Nome diverso e indirizzo scorretto? Mero errore, notificazione legittima

La Corte di cassazione con ordinanza 34740 del 25 novembre 2022  ha statuito che la notificazione della cartella esattoriale è legittima anche in caso di nome diverso e indirizzo scorretto. La vicenda ha ad oggetto il  ricorso promosso da una contribuente, nella sua qualità di socio di studio associato, oppostosi ad un cartella di pagamento emessa dall’Agenzia delle […]