Pubblicati da

CCNL Servizi assistenziali Anaste Snalv Confsal

Il 27 dicembre 2022 Anaste, Ciu-Unionquadri, Snalv Confsal, Confsal, Cse, hanno sottoscritto il Ccnl per i dipendenti di Enti giuridici, imprese, aziende, associazioni ed iniziative organizzate operanti nell’ambito dei servizi assistenziali.Il contratto ha validità 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2022. Di seguito i principali elementi di novità rispetto alla precedente stesura. Minimi retributivi I […]

Giornalisti con rapporto di lavoro subordinato – assicurazione infortuni

L’Inail, con la  istruzione operativa 596 del 20 gennaio 2023, informa che per l’assicurazione infortuni dei giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica, nel periodo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023, è disponibile all’interno del servizio online “Contributi giornalisti periodo transitorio” la nuova funzionalità “Richiesta […]

Sanzioni ex 231. Patteggiamento anche per la società commissariata

La Corte di cassazione con sentenza 40563 del 26 ottobre 2022  ha accolto il ricorso promosso da una Srl, oppostasi alla condanna alle spese del giudizio disposta dal Tribunale a suo carico nell’ambito di un procedimento penale nel quale la società aveva patteggiato la sanzione pecuniaria ad essa irrogata in relazione all’illecito amministrativo da reato di cui all’art. […]

Rottamazione quater al via, online il software per le domande

L’agenzia delle Entrate-riscossione, nel comunicato del 20 gennaio 2023   ricorda, che oltre alle modalità e al servizio per la presentazione della domanda di adesione, sono state pubblicate sul proprio portale anche le risposte alle domande più frequenti sulla nuova Definizione agevolata.Con le FAQ, viene, tra l’altro, specificato che i contribuenti con rottamazione ter in corso, possono […]

Lavoro agricolo occasionale, aggiornato il modello Unilav

Il Ministero del lavoro n.462 del 20 gennaio 2023 ha aggiornato il modello Unilav da utilizzare per la denuncia di rapporti di lavoro occasionale in agricoltura. Il modello UniLav è il modulo con cui i datori di lavoro adempiono, direttamente o tramite i soggetti abilitati, all’obbligo di comunicazione delle seguenti informazioni: instaurazione del rapporto di lavoro; proroga del rapporto di […]

Area di crisi industriale di Marcianise: contributo in conto impianti

E’ stato pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989, nei territori della Regione Campania compresi nell’area di crisi industriale di Marcianise, ricompresi nell’elenco delle aree di crisi industriale non complessa (DD del 19 dicembre 2016). Finalità dell’avviso sono: il rilancio delle attività imprenditoriali, […]

Albo dei gestori delle crisi d’impresa, indicazioni su come iscriversi

La Direzione Generale degli Affari Interni del ministero della Giustizia ha pubblicato una circolare datata 9 gennaio 2023   contenente istruzioni relative alle modalità di iscrizione all’Albo dei gestori delle crisi d’impresa. Si tratta dell’albo istituito presso il Ministero della Giustizia riguardante i soggetti, costituiti anche in forma associata o societaria, destinati a svolgere, su incarico […]

Falsa attestazione di presenza in servizio: sì al licenziamento

La Corte di Cassazione con sentenza 32611  del 4 novembre 2023 ha chiarito che in caso di false timbrature effettuate per il tramite di colleghi e in favore di questi è confermato il licenziamento disciplinare del pubblico dipendente. E’ stato definitivamente confermato, dalla Cassazione, il licenziamento disciplinare irrogato ad una pubblica dipendente per falsa attestazione della presenza in […]

Lavoro domestico: aggiornati i minimi retributivi del CCNL

Col verbale 16 gennaio 2023, la Commissione nazionale presso il Ministero del lavoro ha determinato i minimi retributivi del lavoro domestico a decorrere dal 1° gennaio 2023. Le Parti si sono accordate sull’applicazione dell’art. 38 del CCNL, che prevede un incremento pari all’80% della variazione ISTAT del costo della vita per le famiglie di impiegati e operai, per quanto concerne i […]

Prestazioni occasionali e libretto famiglia: regole applicabili dal 2023

L’INPS, con la circolare n. 6 del 19 gennaio 2023, esamina le novità in materia di gestione delle operazioni di registrazione degli utilizzatori e dei prestatori del lavoro occasionale, nonché delle relative comunicazioni dei rapporti di lavoro tramite l’utilizzo del Libretto Famiglia e del Contratto di prestazione occasionale. Soggetti interessati Possono utilizzare il Libretto Famiglia le persone fisiche, […]