Pubblicati da

Lavoro agile: valorizzazione dei campi INAIL

Con un comunicato stampa diffuso sul proprio portale istituzionale in data 25 novembre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative per la valorizzazione, nella comunicazione telematica di lavoro agile, dei campi relativi all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche […]

Cariche elettive e sindacali: nuovo portale di presentazione della domanda

Nella circolare n. 129 del 28 novembre 2022, l’INPS fa sapere di aver pianificato per il triennio 2022-2024 una serie di interventi che investono anche l’ambito digitale e tecnologico dell’Istituto. Il progetto relativo alla nuova domanda unificata di accredito della contribuzione figurativa per periodi di aspettativa fruita per incarichi politici o sindacali si colloca nell’ambito delle predette […]

Fringe benefits: le misure fiscali per il welfare aziendale

Con la circolare n. 29 del 28 novembre 2022, Assonime ha fornito indicazioni sui redditi di lavoro dipendente e le misure fiscali per il welfare aziendale. In particolare la circolare analizza le previsioni contenute: – nell’art. 12, D.L. n. 115/2022, che ha previsto per il periodo di imposta 2022 l’innalzamento a 600 euro della soglia di esenzione stabilita […]

Registrazioni di colloqui tra colleghi lecite se effettuate per tutelarsi dagli addebiti

La Corte con sentenza 28398 del 29 settembre ha chiarito  che la legittimità dell’utilizzo, per fini difensivi, di  registrazioni di colloqui tra il dipendente e i colleghi sul luogo di lavoro, non necessita del consenso dei presenti. Ciò, in ragione dell’imprescindibile necessità di bilanciare le contrapposte istanze della riservatezza, da una parte, e della tutela giurisdizionale del diritto, […]

L’abuso dei permessi previsti dalla L. 104/1992: i rischi di illegittimità del licenziamento

La Società Beta, comminava alla dipendente Tizia  licenziamento per giusta causa per aver abusato dei permessi disciplinati dall’articolo 33, comma 3, L. 104/1992, concessi per assistere familiari affetti da disabilità gravi, ma utilizzati per finalità estranee a quella istituzionale. La condotta contestata consisteva nel fatto che la dipendente si trovasse in villeggiatura il 14 agosto […]

Congedo parentale: pronta la procedura di domanda

L’INPS, con il messaggio n. 4265 del 25 novembre 2022, torna ad occuparsi delle novità normative in materia di maternità, paternità e congedo parentale introdotte dal D. Lgs. n. 105/2022. L’Istituto aveva già previsto, in attesa degli aggiornamenti procedurali, la possibilità di fruire dei congedi parentali come modificati dalla novella normativa, regolarizzando successivamente la fruizione mediante presentazione […]

Sgravio dipendenti: ricalcolo DM e annullamento note di rettifica

L’INPS, con il messaggio n. 4270 del 25 novembre 2022, fornisce alcune precisazioni riguardo la fase di elaborazione delle denunce mensili in cui riscontrate anomalie nella gestione dei DM, Rettifiche e Proposte VIG relative a denunce Uniemens per i mesi da gennaio a luglio 2022. L’Istituto fa sapere di stare provvedendo al ricalcolo dei DM contenenti lo […]

Verifica delle attrezzature di lavoro: tariffe aggiornate

Con la nota 24 novembre 2022, n. 10912, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica le nuove tariffe aggiornate per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto dirigenziale 23 novembre 2012. Le attività di verifica periodica di cui all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del decreto legislativo 9 […]

Violenza e molestie sul luogo di lavoro: in vigore la Convenzione OIL

Con comunicato del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25 novembre 2022, è stato dato avviso dell’entrata in vigore, il 29 ottobre 2022, della Convenzione dell’organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019. L’Italia è […]

Prassi tollerata? No al recesso per mancato rispetto delle procedure

La Corte di Cassazione con sentenza 25837 del 1 settembre 2022 ha dichiarato  illegittimo il licenziamento comminato al lavoratore per mancato rispetto di procedure aziendali laddove risulti che la condotta addebitata costituisca, in realtà, una prassi tollerata dall’azienda. la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello aveva dichiarato illegittimo il licenziamento per giusta […]