Pubblicati da

Bonus ai dipendenti: le istruzioni delle Entrate

Con la circolare n. 35 del 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di misure fiscali per il welfare aziendale. Il documento di prassi individua le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti somme o rimborsi per contenere il costo di energia elettrica, acqua e gas naturale. Il […]

Canale telematico TFS: liquidazione trattamenti

Nella circolare n. 125 del 4 novembre 2022, l’INPS si occupa delle denunce contributive mensili (flusso Uniemens) inviate dalle Amministrazioni per la liquidazione della prestazione in oggetto, in linea con il miglioramento dei servizi offerti al cittadino dall’Istituto e di ridurre i tempi di definizione. Prestazione TFS e la Posizione Assicurativa Il processo di liquidazione del TFS […]

Commercio al dettaglio: bonus affitti ad ampio raggio

L’agenzia delle Entrate con la risposta 535 del 31 ottobre 2022 ha reso noto che può essere riconosciuto agli esercenti attività di commercio al dettaglio con ricavi del 2019 non superiori a 15 milioni di euro il  credito D’imposta per le locazioni non abitative e affitto di azienda (Dl n. 34/2020). La vicenda al vaglio dell’ente riguarda il caso […]

Guide turistiche, istanze per contributi

Il Ministero del Turismo  di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato l’avviso 14147 recante le modalità applicative per l’accesso alla piattaforma online per la concessione dei contributi in favore delle guide turistiche e accompagnatori turistici, ai sensi dell’articolo 4 del decreto prot. n. 12069 del 21 settembre 2022 del Ministro del Turismo. Con il predetto decreto sono state fornite le disposizioni […]

Lavoratore assiste disabile non grave? No al trasferimento

La Corte di Cassazione con ordinanza 25836 del 1 settembre 2022 ha specificato che il  divieto sancito dall’art. 33 comma 5 della legge 104/92, di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assista con continuità un familiare disabile convivente, deve essere interpretato in termini costituzionalmente orientati, in funzione della tutela della persona disabile. Conseguentemente, il trasferimento del lavoratore è vietato anche quando la disabilità del familiare […]

Lavoro sportivo: nuove regole per dilettanti e professionisti

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislative n. 163 del 5 ottobre 2022 che contiene la riforma del lavoro sportivo. Il provvedimento entra in vigore il 17 novembre 2022, ma le misure in materia di rapporto di lavoro si applicheranno a partire dall’1 gennaio 2023. I lavoratori in forza alle società sportive professionistiche o […]

Art Bonus: chi sono i beneficiari

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risposta a interpello n. 542 del 2 novembre 2022 in tema di Art Bonus e erogazioni liberali destinate al sostegno delle attività culturali. L’articolo 1 del DL n. 83 del 2014, n. 83 prevede un credito d’imposta (Art bonus), nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate in […]

Bar e ristoranti, pronto il modello per il contributo aggiuntivo

Bar e ristoranti che hanno già ottenuto il contributo a fondo perduto previsto dal decreto sostegni bis se in possesso dei requisiti, possono richiedere un aiuto supplementare. Per ottenerlo è, però, necessaria un’attestazione che certifichi il rispetto del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis”, da presentare telematicamente tra il 7 e il 21 novembre 2022. Il contenuto […]

CIGS: il lavoratore perde l’indennità se manca la formazione

Con il decreto del 2 agosto 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce le sanzioni applicabili ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinari che non adempiono agli obblighi in maeria di formazione. Apparato sanzionatorio La mancata partecipazione, senza giustificato motivo fornito dal lavoratore, […]

Srl con termine lungo: no al recesso ad nutum del socio

La Corte di Cassazione con ordinanza 26060 del 5 settembre 2022 ha specificato che in caso di società a responsabilità limitata con termine di durata lungo fissato nel 2050non  è ammesso il recesso ad nutum del socio in quanto la possibilità per il socio di recedere ad nutum sussiste solo nel caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato e non […]