Pubblicati da

Nulla la notifica dell’accertamento a società incorporata

La Corte di cassazione con  sentenza SS.UU. n. 21970 del 30/07/2021conferma il contenuto della pronuncia dei giudici della CTR che aveva ritenuto nulla la notifica dell’atto di accertamento, da parte dell’Agenzia delle Entrate, nei confronti di una società risultata inesistente a seguito della fusione per incorporazione. Contro la sentenza della CTR la parte soccombente ha […]

UNIRETE: modello può essere trasmesso anche da azienda non codatore

Nella nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, l’Ispettorato Nazionale del lavoro torna ad occuparsi di assunzioni ocdatorialità e approfondisce la possibilità per un’impresa retista, individuata nell’ambito di un contratto di rete quale impresa referente per le comunicazioni dei rapporti di lavoro in codatorialità – ai sensi dell’art. 2, comma 2, D.M. n. 205 del 29 ottobre […]

Superbonus: per la proroga al 31 dicembre, valgono solo i lavori effettuati al 30 settembre

A distanza di solo un giorno dall’emanazione, l’Agenzia delle Entrate ha rettificato alcuni passaggi della circolare 33 del 10 ottobre nella quale ha approfondito le ultime novità del superbonus e degli altri bonus edilizi. Le modifiche hanno interessato i chiarimenti sulla proroga al 31 dicembre 2022 del superbonus al 110% per le villette unifamiliari. Tale disposizione è stata oggetto, da parte dell’Agenzia delle entrate, di una interpretazione forzata e totalmente in […]

Ricorsi su accertamento in materia di lavoro: qual è l’organo competente

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene, nell anota n. 2016 del 10 ottobre 2022, in merito alla individuazione dell’Ispettorato territorialmente competente a decidere sui ricorsi proposti avverso atti di accertamento adottati nei confronti di datori di lavoro che occupano personale impegnato in ambiti provinciali anche diversi rispetto a quello di competenza dell’organo ispettivo. In relazione alla […]

Attività di spettacolo dal vivo, contributi

Con l’avviso 1348 del 10 ottobre 2022 il Ministero della Cultura ha fornito le indicazioni per la concessione dei contributi in favore degli organismi professionali operanti nel settore dello spettacolo dal vivo, negli ambiti del teatro, della musica, della danza e del circo, al fine di promuovere il rilancio culturale ed economico dei territori e delle attività nella fase post-pandemica, per l’anno 2022. Beneficiari La domanda […]

Licenziamento per uso di droghe: illegittimo durante il percorso di recupero

La Sezione lavoro della Corte di cassazione con  ordinanza 24453 del 8 agosto 2022 si è pronunciata nell’ambito di un procedimento che vedeva contrapposti datore di lavoro e dipendente, dopo che quest’ultimo era stato raggiunto da licenziamento disciplinare per essere risultato positivo a un test antidroga. A seguito dell’accertamento sanitario, il lavoratore era stato dichiarato dal medico competente […]

INL, tessera di riconoscimento del personale dirigenziale

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la nota 392 del 4 ottobre 2022, fornisce chiarimenti in merito al rilascio della tessera di riconoscimento del personale dirigenziale di cui al decreto 14 novembre 2016. La tessera in questione costituisce atto di riconoscimento delle funzioni ispettive e della connessa qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria conferita al personale ispettivo, nei limiti del servizio svolto e secondo le […]

A ottobre l’indennità 200 euro ai dipendenti esclusi dall’indennità di luglio

L’INPS con la circolare n. 111 del 7 ottobre 2022, recepisce le disposizioni che estendono il bonus una tantum anche ai lavoratori con rapporto di lavoro in essere nel mese di luglio 2022 ma interessati da eventi con copertura di contribuzione figurativa integrale dall’INPS. L’indennità è riconosciuta, in via automatica, per il tramite dei datori di lavoro, […]

Reddito e Pensione di cittadinanza: il punto sulle decorrenze

La circolare n. 110 del 7 ottobre 2022, pubblicata dall’INPS, si occupa delle pensioni da liquidare a carico delle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi, in caso di regolarizzazione, intervenuta dopo la domanda di pensione, di periodi contributivi determinanti per il diritto e collocati anteriormente alla stessa. L’obiettivo è quello di chiarire il richiamo alle “norme comuni” […]

Reddito e Pensione di cittadinanza: novità del modello

L’INPS, con il messaggio n. 3684 del 7 ottobre 2022, comunica che è stata aggiornata la domanda telematica di Reddito di cittadinanza (Rdc) e Pensione di cittadinanza (Pdc), che recepisce le modifiche della Legge di Bilancio 2022. La predetta domanda è disponibile sui seguenti indirizzi web: – www.redditodicittadinanza.gov.it nella sezione “Richiedi o accedi”; – www.inps.it – prestazioni-servizi – reddito-di-cittadinanza-e-pensione-di-cittadinanza. […]