Pubblicati da

Professionista non rende i documenti al cliente? Niente condanna penale

La Corte di Cassazione con sentenza 23405 del 15 giugno 2022 ha statuito che il professionista che  si rifiuta di adempiere all’ordine del Giudice di restituire la documentazione contabile e fiscale inerente alla pregressa gestione di un cliente che non paga non è destinatario di una responsabilità penale. Ne discende che per integrare il reato non basta un mero comportamento omissivo, ma si […]

Lavoratori dello spettacolo: novità della legge delega

È  approdata in Gazzetta ufficiale la Legge n. 106 del 15 luglio 2022 con cui si conferisce delega al Governo per l’adozione della riforma in materia di lavoro nello spettacolo, che modifica radicalmente l’attuale disciplina, grazie al riconoscimento in favore dei lavoratori del settore di tutele e diritti, nonché di una maggiore stabilità e qualità dei […]

Terzo settore, come si individua la nozione di interesse sociale?

Il Ministero del lavoro con la nota 11379 del 7 agosto, rende pubblico il parere espresso lo scorso 5 luglio dal Consiglio nazionale del terzo settore investito della questione relativa alla nozione di “interesse sociale” in seguito ai numerosi quesiti giunti in tal senso al dicastero medesimo.Vediamo i contenuti del parere. Interesse generale e interesse sociale La nozione di interesse generale, […]

llegittima la cartella emessa per il recupero di un credito d’imposta non utilizzato

La Corte di Cassazione con ordinanza 20626 del 28 giugno 2022 ha statuito che è  legittima l’emissione di cartella di pagamento a fini del recupero dell’imposta dovuta quando l’Amministrazione finanziaria accerti che, a causa di errori materiali o di calcolo, il contribuente abbia illegittimamente utilizzato un credito d’imposta. La cartella di pagamento, per contro, non può essere emessa quando, in caso di mancato […]

CCNL Elettrici

Con ipotesi di accordo 18 Luglio 2022 Elettricità Futura, Utilitalia, Enel S.p.a., Gse, So.G.I.N.S.p.a., Terna S.p.a., Energia libera e Filctem Cgil, Flaei Cisl, Uiltec Uil hanno rinnovato il Ccnl per i lavoratori addetti al settore elettrico. Il contratto decorre dal 1° Gennaio 2022 e scadrà il 31 Dicembre 2024. Si riportano di seguito le novità di maggior rilievo. Classificazione del […]

Giornalisti, cosa cambia con il passaggio all’Inps

Con la circolare 92 del 28 luglio 200 l’Inps fornisce istruzioni in merito alle prestazioni pensionistiche dei giornalisti con rapporto di lavoro subordinato. La legge di Bilancio 2022 ha trasferito all’Inps la funzione previdenziale sostitutiva svolta dall’Inpgi, con la conseguente iscrizione all’Ago dal 1° luglio 2022 dei giornalisti professionisti, dei pubblicisti, dei praticanti titolari di un rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica e dei titolari di posizioni assicurative e di trattamenti […]

Contratto di rete: come assolvere gli adempimenti Inail

L’NAIL, con la circolare n. 31 del 3 agosto 2022, specifica le differenze tra distacco e codatorialità: nel distacco, attivabile nell’ambito della rete in termini alternativi alla codatorialità, il lavoratore interessato è coinvolto nell’ambito di un rapporto bilaterale tra impresa retista distaccante e impresa retista distaccataria, la codatorialità consente il potenziale coinvolgimento di tutte le imprese […]

Obbligo di green pass e assenze ingiustificate, quali i risvolti previdenziali?

L’Inps è intervenuto, con la  circolare 94 del 2 agosto 2022 chiarire il trattamento economico e giuridico dei periodi di assenza ingiustificata o sospensione per i lavoratori dipendenti in costanza dell’obbligo di green pass sui luoghi di lavoro, nonché gli effetti sulle prestazioni previdenziali per i lavoratori aventi diritto alle tutele riconosciute dall’Istituto medesimo. Come noto, infatti, il D.L. n. 24/2022, convertito […]