Pubblicati da

Precompilata 2022: pronta la guida agli sconti fiscali

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida in data 18 luglio 2022 riguardante gli sconti della dichiarazione. Il documento contiene una raccolta aggiornata di tutte le agevolazioni per i cittadini, da utilizzare nella dichiarazione 730 o Redditi 2022. La pubblicazione illustra le regole da seguire per compilare la dichiarazione e ricorda quali sono i documenti […]

Bonus psicologo 2022: a chi spetta e come si può spendere

L’INPS, con la circolare n. 83 del 19 luglio 2022, fornisce le modalità di richiesta del bonus volto a sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. In particolare, la norma ha previsto che le Regioni e […]

Certificati di agibilità: nuova procedura di richiesta via PEC

L’INPS, con il messaggio n. 2874 del 2022, interviene riguardo la nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità per le imprese del settore dello spettacolo, in vigore dal 21 luglio 2022, finalizzata ad automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a tale richiesta, evitando l’accesso al portale dell’Istituto. La richiesta massiva dei certificati di […]

Rateizzazione semplice fino a 120.000 euro: aggiornati i modelli di domanda

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione con comunicato stampa del 18 luglio 2022 ha reso noto che dal 16 luglio 2022 – devono rilevarsi le seguenti novità che riguardano i contribuenti che hanno pendenze con il Fisco: passa da 60 a 120 mila euro la soglia di debito per la quale è possibile ottenere, inoltrando una semplice domanda, una rateizzazione ordinaria fino a 72 […]

Ferie non godute per maternità? Indennità anche se la lavoratrice si dimette

La Corte di Cassazione con ordinanza 19330 del 15 giugno 2022 ha specificato che il  diritto all’indennità sostitutiva delle ferie va riconosciuto anche nel caso in cui l’impossibilità di fruizione delle stesse è stata determinata dal versare la lavoratrice nella situazione che prima e dopo il parto impone l’astensione obbligatoria dal lavoro. Resta neutra, in tale ipotesi, la modalità di cessazione del rapporto, […]

Iscrizione azienda: dichiarazione dei rapporti di parentela

L’INPS nel messaggio n. 2819 del 14 luglio 2022, si occupa dei rapporti di lavoro subordinato in riferimento al legame di coniugio, parentale o di affinità esistente tra le parti: nell’ipotesi di prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, in virtù del vincolo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, la prestazione […]

Agricoli autonomi: versamento dei contributi prorogato al 8 agosto

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 2823 del 14 luglio 2022, con cui fa sapere che lo scorso 11 luglio 2022 è stato concluso l’iter per il calcolo della contribuzione dovuta per l’anno 2022 dai lavoratori autonomi in agricoltura. L’Istituto ha dunque reso disponibile nel cassetto previdenziale dei lavoratoti autonomi in agricoltura il prospetto “Dettaglio F24 […]

Contributi volontari lavoratori agricoli: pubblicate le aliquote 2022

Nella circolare n. 81 del 14 luglio 2022, l’INPS illustra le modalità di calcolo, per l’anno 2022, dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari: lavoratori agricoli dipendenti; coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali; contributi volontari integrativi per operai […]

Certificazione debiti contributivi, modifiche del servizio online Inail

L’Inail  con istruzione operativa del 13 luglio 2022 che comunica le avvenute modifiche della piattaforma online di certificazione dei debiti contributivi di cui all’art. 13 del D.Lgs. n. 83/2022 che modifica il codice della crisi d’impresa. La piattaforma telematica nazionale, presente nel sito di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese, […]

Notifica di cartella di pagamento via PEC: allegato anche in PDF

 La Corte di Cassazione con ordinanza 19216 del 15 giugno 2022 ha specificato che è da ritenere valida la notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC con documento allegato in formato PDF, realizzato in precedenza mediante la copia per immagini dell’originale su carta: la consegna telematica comporta comunque la conoscenza dell’atto, determinando il raggiungimento dello scopo legale. La Commissione tributaria regionale […]