Pubblicati da

Lavoratori fragili: riconoscimento delle tutele fino al 30 giugno

L’INPS nel messaggio n. 2622 del 30 giugno 2022, recepisce la proroga delle tutele che consistono nell’equiparazione a ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal servizio dei lavoratori in condizione di fragilità debitamente certificata, con conseguente erogazione della prestazione economica previdenziale agli aventi diritto alla tutela della malattia. La proroga è valida fino al 30 […]

Cassa integrazione 2022: codici da riportare in Uniemens

Con il messaggio n. 2637 del 2022, l’INPS fa presente che, a decorrere dal periodo di competenza “LUGLIO 2022”, la procedura di calcolo è adeguata al fine di consentire il corretto carico contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2022. Codici autorizzazione aggiornati Dal periodo di competenza luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2022, i codici […]

Bonus investimenti nel Mezzogiorno: comunicazione aggiornata dal 14 luglio

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento del 30 giugno 2022 ha definito le modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per gli investimenti effettuati dal 1 gennaio 2021 al 31 […]

Bonus locazioni turismo. Quando presentare l’autodichiarazione

L’Agenzia delle Entrate con protocollo 253466 del 30 giugno 2022 ha reso noto che al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure prese per contenere la pandemia, è stato riconosciuto alle imprese del settore turistico nonché a quelle dei settori di cui al codice ATECO 93.11.20 – Gestione di piscine, un credito d’imposta in relazione ai canoni […]

La dequalificazione, da sola, non è mobbing

La Corte di Cassazione con ordinanza 17974 del 3 giugno 2022 ha statuito che l’accertata esistenza di una dequalificazione o di plurime condotte datoriali illegittime non è sufficiente perché possa dirsi integrata una condotta datoriale di mobbing. E’ infatti necessario, a tal fine, che il lavoratore alleghi e provi, con elementi ulteriori e concreti, che i comportamenti del datore costituiscono […]

Cassa integrazione 2022: istruzioni per il versamento della contribuzione corrente e arretrata

L’INPS ha pubblicato la circolare n. 76 del 30 giugno 2022 per fornire tutte le indicazioni operative riguardanti la riforma degli ammortizzatori sociali, operata dalla legge di Bilancio 2022, con riferimento a CIGO, CIGS, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali. L’Istituto, in particolare, fornisce indicazioni per il versamento della contribuzione corrente dovuta a partire da gennaio 2022. Contratto di apprendistato e lavoratori […]

Coltivatori diretti e IAP: contributi aggiornati per il 2022

L’INPS, con la circolare n. 75 del 30 giugno 2022, illustra le modalità di determinazione della contribuzione che coltivatori diretti, coloni, mezzadri ed imprenditori agricoli professionali sono chiamati a versare a titolo di contributi IVS per l’anno 2022. Il reddito medio convenzionale, per l’anno 2022, è pari a 60,26 euro. Per l’anno 2022 l’aliquota da applicare […]

Con l’esdebitazione il fallito si libera anche dei debiti Iva

La Corte di Cassazione con sentenza 18124 del 6 giugno 2022 ha specificato che l’esdebitazione del fallito è applicabile anche ai debiti Iva, non contrastando con la normativa unionale in materia di sistema comune di imposta sul valore aggiunto. Nella fattispecie il socio accomandatario di una società fallita si opponeva alla cartella di pagamento con cui gli era […]