Pubblicati da

Allevatori e consorzi zootecnici: rinnovo economico

Con verbale di accordo 12 dicembre 2024 l’Associazione italiana Allevatori, Cofederdia, e Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil hanno definito il rinnovo biennale economico del Ccnl per i dipendenti dalle Organizzazioni degli allevatori, consorzi ed Enti zootecnici. Aumento retribuzioni Le Parti hanno convenuto di fissare nel 5,8% complessivo l’aumento delle retribuzioni in vigore al 31 […]

Collegato lavoro: nuove regole per il periodo di prova nei contratti a termine

Con l’articolo 13 del Collegato lavoro, viene ridefinita la disciplina del periodo di prova nei contratti a termine, integrando il Decreto trasparenza (Dlgs 104/2022). La norma stabilisce parametri chiari, proporzionati alla durata del contratto, pur lasciando spazio alle disposizioni più favorevoli della contrattazione collettiva. La nuova disciplina prevede che il periodo di prova nei contratti […]

Ritardato versamento dei contributi: interesse di dilazione somme 

L’INPS, con la circolare 103 del 17 settembre 2024 comunica la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. L’Ente è intervenuto sostituendo la previsione della sanzione pari al tasso ufficiale di riferimento maggiorato di 5,5 punti, con applicazione del […]

Portale Contributivo: nuove funzionalità

L’INPS, con il messaggio 4255 del 13 dicembre 2024 illustra le nuove funzionalità rilasciate all’interno del Portale Contributivo Aziende e Intermediari. • Nuovi criteri di ricerca e nuovi filtri nell’elenco dei risultati; • Inserimento di alcuni dati utili mancanti (ad esempio, “Articolo 1” e “Protocollo DOL”); • adeguamento dell’Anagrafica Aziendale; • Aggiunta dei TAB “CIG”, […]

NASpI – assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione

L’INPS, con il messaggio 4254 del 13 dicembre 2024, fornisce le indicazioni per il calcolo della prestazione nelle ipotesi in cui il lavoratore licenziato, che ha presentato domanda di NASpI, non ha, nel quadriennio di osservazione, alcuna retribuzione utile (esposta nei flussi Uniemens contributivi/retributivi) in quanto posto – per tutto il predetto quadriennio – in […]

Assegno unico: aggiornamento del servizio di presentazione e consultazione delle domande

L’INPS, con il messaggio 4253 del 13 dicembre 2024 comunica l’aggiornamento del servizio per la presentazione delle domande di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU), che oltre a presentare una veste grafica completamente rinnovata, offre un’esperienza di utilizzo intuitiva e agevole, al fine di rispondere con efficacia alle esigenze degli utenti. […]

Contratti di solidarietà: modalità di recupero dello sgravio – 2022

L’INPS, con il messaggio 4252 del 13 dicembre 2024 per quanto riguarda lo sgravio contributivo per i contratti di solidarietà stipulati nell’ambito degli interventi di CIGS informa che vengono ammesse alla fruizione dello sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione alle riduzioni contributive in argomento e non ricomprese nell’Allegato n. 1 alla circolare […]

L’INPS non può limitare nel tempo il diritto alla fruizione dei permessi ex L. 104/1992

La Corte di Cassazione con la sentenza 30628 del 28 novembre 2024 afferma che il diritto ai permessi mensili retribuiti previsti dall’art. 33 della legge n. 104 del 1992 , si configura come obbligazione di durata che permane sino all’accertamento di eventuale sopravvenuta modifica delle predette condizioni. Una società ricorreva giudizialmente nei confronti del dipendente […]

Concordato preventivo biennale: l’Agenzia aggiorna le FAQ

Per accedere al concordato preventivo biennale è necessario non avere debiti tributari o contributivi relativi all’anno d’imposta precedente a quello di riferimento della proposta del Fisco ed è sufficiente che tale requisito sia soddisfatto al momento di accettazione dell’accordo. Sciolto anche il dubbio sulla tempistica del pagamento degli acconti, comprensivi delle maggiorazioni, in presenza di […]