Pubblicati da

Aree di crisi industriale, dal MiSE semplificazioni per accelerare gli investimenti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 maggio scorso il decreto MiSE 24 marzo 2022, con il quale sono stati definiti termini, modalità e procedure per la presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree di crisi industriale. Il provvedimento riforma la Legge 181/89 per il rilancio delle aree di crisi […]

Importi evasi rilevanti? Fisco tenuto comunque al rispetto dei 60 giorni

La Corte di Cassazione con sentenza 12713 del 21 aprile 2022 ha chiarito che la  circostanza che gli imponibili accertati siano consistenti non ha rilievo al fine di dimostrare l’urgenza del Fisco così come non ha rilievo nemmeno la prossimità della scadenza del termine utile per procedere all’accertamento. Annullati, dalla Cassazione, gli avvisi di accertamento notificati a una Srl per Irap e Irpef, […]

CCNL Edilizia artigianato

Il 4 Maggio 2022 Anaepa – Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai Edilizia e Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil hanno siglato il verbale di accordo per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell’edilizia e affini. Il contratto, salvo diverse specifiche decorrenze, si applica […]

REDEST 2022: campagna aperta dal 9 maggio

L’INPS con il messaggio n. 1997 del 10 maggio 2022, comunica che la Campagna REDEST 2022, relativa all’anno reddito 2021, è disponibile dal giorno 9 maggio 2022. La procedura “REDEST 2021”, relativa all’anno reddito 2020, è tuttora accessibile, mentre la procedura “REDEST 2020”, relativa all’anno reddito 2019, è stata definitivamente chiusa il 31 marzo 2022. Nella […]

Cooperative e consorzi agricoli: aliquote contributive 2022

L’INPS con la circolare n. 56 del 10 maggio 2022, si occupa delle cooperative agricole e i loro consorzi (di seguito, cooperative agricole) che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci, inquadrati nel settore agricoltura. Questi datori di lavoro, infatti, dal 2022 sono tenuti al versamento della […]

PNRR: il riparto delle risorse per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 10 maggio 2022 il decreto 29 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che dispone il riparto delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la missione 5 – Inclusione e coesione, componente M5C2 – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo settore, ambito […]

Cause previdenziali: soccombente non sempre sanzionabile per lite temeraria

La Corte di Cassazione con sentenza 12455 del 19 aprile 2022 ha fornito precisazioni sulle condizioni e sui limiti entro i quali, nelle cause in ambito previdenziale, la parte soccombente in giudizio è sanzionabile per lite temeraria e/o responsabilità aggravata. Nel caso specificamente esaminato, la Sezione lavoro della Cassazione ha accolto il ricorso promosso dalla parte soccombente […]

Assegno unico universale: nuove funzionalità per la procedura telematica

L’INPS con il  messaggio n. 1962 del 9 maggio 2022, torna ad occuparsi di Assegno unico e universale per i figli a carico, per comunicare alcune novità riguardanti la procedura internet relativa alla trasmissione delle domande. Modifica della domanda All’interno della domanda già presentata, attraverso il tasto funzione “Modifica”, è possibile variare i seguenti campi delle schede […]

ISEE precompilato, via libera all’assistente virtuale

L’INPS, con il messaggio n. 1957 del 9 maggio 2022 ha comunicato l’esistenza dell’assistente virtuale sull’isee precompilato. Si tratta di un servizio virtuale che dà supporto all’utenza h24, 7 giorni su 7. A tal proposito, viene ricordato che l’Istituto Previdenziale, nell’ottica di supportare l’utenza nella fruizione dei servizi in self-help anche su tematiche informative non […]

IMPi: pronto il decreto che individua a quali comuni spetta

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il Decreto 28 aprile 2022 riguardante l’individuazione dei comuni cui spetta il gettito dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi). Il Decreto è in attesa di pubblicazione in G.U. e individua i comuni cui spetta il gettito dell’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) e i relativi criteri […]