Pubblicati da

Ammissione al passivo del credito di lavoro: busta paga come prova

La Corte di Cassazione con ordinanza 17312 del 27 maggio 2022 ha statuito che le copie delle buste paga rilasciate al lavoratore dal datore di lavoro, se munite della firma, della sigla o del timbro di quest’ultimo, hanno piena efficacia probatoria del rapporto di lavoro esistente e del credito insinuato. Questo, in considerazione del loro contenuto, obbligatorio e penalmente sanzionato dall’art. 5 della legge4/1953 e […]

CCNL Turismo, Agenzie di viaggio e Pubblici esercizi

Sottoscritto, in data 24 Maggio 2022, il nuovo Ccnl per i dirigenti, impiegati e operai dipendenti del Turismo, Agenzie di viaggio e Pubblici esercizi. Il contratto, siglato da Anpit, Aiav, Aifes, Cidec, Confimprenditori, Unica e Cisal terziario, Confedir, Cisal e già integrato del protocollo 26 Aprile 2022, ha validità 1° Maggio 2022 – 30 Aprile 2025. Si evidenziano […]

Lavoratori agricoli: aggiornati i salari medi per il 2022

Con decreto del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 373 del 17 giugno 2022 sono state determinate le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2022, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari. Tali retribuzioni sono […]

Indennità ALAS: presentazione domande di riesame

L’INPS è intervenuto con il messaggio n. 2535 del 22 giugno 2022 a fornire le istruzioni utili alla presentazione delle domande di riesame dell’indennità per i lavoratori autonomi dello spettacolo (ALAS), in vigore dall’1 gennaio di quest’anno. Il termine, non perentorio, per proporre riesame è di 20 giorni a partire dal 22 giugno 2022. All’istanza deve essere […]

Invalidità civile-modifica del modello di domanda amministrativa

L’Istituto Previdenziale con il messaggio 2518 del 21 giugno 2022 comunica che è stato modificato il servizio di domanda online denominato Allegazione documentazione Sanitaria invalidità civile che permette ai cittadini di trasmettere, in via telematica, la documentazione sanitaria probante, utile per la definizione agli atti delle domande, e delle posizioni in attesa di una valutazione sanitaria da parte del personale medico. […]

Emissione di fatture per operazioni inesistenti: quando si consuma il reato?

La Corte di Cassazione con sentenza 20053 del 23 maggio 2022 ha statuito che il  delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti, di cui all’art. 8 del d.lgs 74/2000 è reato istantaneo che si consuma nel momento di emissione della fattura. Nel caso, poi, in cui si abbiano plurimi episodi nel medesimo periodo di imposta, il momento di consumazione coincide […]

Autodichiarazione aiuti Covid al 30 novembre

L’autodichiarazione degli aiuti Covid slitta dal 30 giugno al 30 novembre per effetto del provvedimento n. 233822/2022 del 22 giugno 2022 dell’Agenzia delle Entrate.La proroga si applica alla registrazione nel Registro nazionale degli aiuti Stato, nonché nei registri aiuti di Stato SIAN-Sistema Informativo Agricolo Nazionale e SIPA-Sistema Italiano della Pesca e dell’Acquacoltura, degli aiuti riconosciuti ai sensi delle sezioni 3.1 e […]

Assistenza fiscale 2022: cosa cambia per i giornalisti

Con il messaggio n. 2499 del 21 giugno 2022, l’INPS rende noto che, nella qualità di sostituto di imposta, garantirà le attività di assistenza fiscale ai propri sostituiti che abbiano indicato l’INPS nel modello 730 e, quindi, provvederà a effettuare nei tempi previsti le relative operazioni di conguaglio. L’Istituto può, infatti, gestire le risultanze contabili del modello […]

Inps, novità del flusso Uniemens-CIG

L’INPS ha fornito, nel messaggio n. 2519 del 2022, le istruzioni procedurali utili alla esposizione in Uniemens delle informazioni afferenti al pagamento diretto CIG e Fondi di solidarietà, al fine di aumentare la capacità il dettaglio delle informazioni collegate alla causale “InfoAggCausaliContrib”, introdotta nel 2019, per i conguagli e le restituzioni a livello di denuncia individuale. […]

Assegno Unico per percettori Rdc: chiariti i termini di decorrenza

Nel messaggio n. 2537 del 22 giugno 2022, l’INPS torna ad occuparsi di Assegno Unico con particolare riferimento ai percettori di Reddito di cittadinanza. Il riconoscimento della quota integrativa avviene mediante la presentazione del modello “Rdc – Com/AU” nei casi in cui, per le caratteristiche e la composizione dei nuclei familiari come risultanti dall’ISEE, le informazioni […]