Pubblicati da

Intermediari abilitati: trasmissione delle dichiarazioni senza firma

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta del 26 aprile 2022 riepiloga le regole vigenti in materia di sottoscrizione e conservazione delle  dichiarazioni fiscali trasmesse e degli altri documenti. L’intermediario specifica che trasmette, per conto dei clienti, i dati contenuti nelle dichiarazioni, compila le dichiarazioni su modello conforme mediante software, sottoscrive le dichiarazioni attraverso la procedura di autenticazione […]

Infortuni domestici. Avviso pubblico 2022

L’Inail sul proprio sito istituzionale, alla sezione “avvisi e scadenze”, comunica che è stato pubblicato l’avviso per il finanziamento di interventi informativi finalizzati alla prevenzione degli infortuni in ambito domestico, per l’anno 2022. L’Avviso pubblico promuove il finanziamento di interventi informativi per la prevenzione degli infortuni domestici ovvero le misure da adottare per eliminare e/o ridurre i rischi […]

Aggiornamento piattaforma “Comunicazione medico competente”

L’Inail, sul proprio sito istituzionale, alla sezione “Avvisi e scadenze” rende noto che è disponibile l’aggiornamento della funzionalità “Rinnova associazioni” della piattaforma informatica “Comunicazione medico competente“. La funzionalità è stata aggiornata in seguito alle problematiche riguardanti la trasmissione delle informazioni sui dati collettivi aggregati e sanitari di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno 2021, prevista per il […]

Stalking occupazionale: datore condannato per il reato di atti persecutori

La Corte di Cassazione con sentenza 12827 del 5 aprile 2022 ha specificato che configura il delitto di atti persecutori di cui all’art. 612-bis c.p. la condotta di stalking occupazionale posta in essere dal datore di lavoro, tale da determinare un vulnus alla libera autodeterminazione del lavoratore. La vicenda ha ad oggetto una condanna penale impartita al presidente di una società […]

Maxisanzione per lavoro sommerso

L’Ispettorato nazionale del lavoro nella nota 856/2022  del 20 aprile 2022  fornisce un vademecum aggiornato  sull’applicazione  delle sanzioni in materia di lavoro irregolare  Si ricorda che la prima formulazione della norma risale al Dl 12/2002, aggiornata poi con il Jobs act 151 2015 e DL 50 2017 in tema di libretto di famiglia e contratto […]

Esperti Composizione Negoziata: requisiti per iscrizione

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili con il Pronto Ordini 14 aprile 2022, n. 40, fornisce chiarimenti in merito ai requisiti necessari ai fini dell’inclusione nell’elenco degli Esperti indipendenti. Nello specifico, l’Ordine di Varese evidenzia la situazione di un iscritto che ha maturato esperienza professionale durante il tirocinio professionale e, in seguito all’abilitazione, […]

CO lavoro autonomo occasionale: invio con e-mail o applicativo

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, a modifica di quanto comunicato con la nota prot. 573 del 28 marzo 2022, lascerà ai committenti, anche allo scadere del regime transitorio, la facoltà di decidere come adempiere l’obbligo previsto dall’art. 14 del D.lgs. n. 81/2008: o a mezzo mail  o tramite l’applicativo accessibile su Servizi Lavoro con SPID e CIE. E’ quanto comunicato con nota 881 del […]

Requisito reddituale per le prestazioni di invalidità civile

L’Inps con il messaggio 19 aprile 2022, n. 1688, specifica le modalità di valutazione dei redditi rilevanti per il riconoscimento delle prestazioni di invalidità civile e di acquisizione della comunicazione degli oneri deducibili. Ai fini del riconoscimento della titolarità alle prestazioni di invalidità sono computati tutti i redditi rilevanti – posseduti dal richiedente al momento della domanda – di qualsiasi […]

Recesso illegittimo senza la prova della soppressione del posto di lavoro

La Corte di Cassazione con ordinanza 10459 del 31 marzo 2022 ha confermato, la declaratoria di illegittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo che un’azienda aveva intimato a un proprio dipendente, con conseguente condanna alla reintegra del lavoratore nel posto di lavoro, al risarcimento del danno e al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali.   La Corte d’appello, in […]

INPS: Osservatorio sul precariato con i dati di gennaio 2022

L’NPS ha pubblicato, in data 21 aprile 2022, i dati di gennaio 2022 dell’Osservatorio sul precariato. A gennaio 2022, le assunzioni nel settore privato sono state 663.249, in forte crescita rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. L’incremento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali: assunzioni intermittenti +74%, contratti di somministrazione +49%, contratti a tempo indeterminato +46%, in apprendistato +45%, a tempo […]