Pubblicati da

CAFASSO (AIS): “LAVORO, NON LAVORO. IL MONDO, LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. PENSARE AD UN MODELLO DIVERSO. SIAMO PRONTI? IO SPERO DI SÌ”

“Il mondo del lavoro talvolta è un mondo che non sorride ai più, ma molti pensano che non sia un’opportunità di vita. Lo scontro politico non ci agevola, ci porta a pensare a uno scontro tra forze di destra e forze di sinistra. In realtà quello scontro è uno scontro che non esiste. Nel mondo […]

INPS: APE Sociale – domanda per verifica requisiti entro il 30 novembre

L’INPS informa che il 30 novembre 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale (anticipo pensionistico). Per ottenere l’indennità è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni indicate dalla legge abbiano, al momento della domanda di accesso, i seguenti requisiti: • Almeno 63 anni e […]

Contratti di sviluppo: invio delle domande dal 11 novembre

A partire dalle ore 12.00 del 11 novembre possono essere presentate a Invitalia le istanze di accesso nell’ambito dei contratti di sviluppo relativi al sotto investimento 7.1 del PNRR “Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche” relativa alla parte concernente la produzione […]

Congruità della manodopera in edilizia: nuove FAQ

Con lettera circolare n. 24/2024, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE) ha diffuso ulteriori faq tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera nel settore edile. Secondo la prima FAQ, in caso di Associazione Temporanea di Imprese, qualora l’esecuzione dei lavori sia affidata pro quota alle singole imprese dell’ATI, l’impresa mandataria dovrà inserire il […]

Flussi 2025, accesso al portale ALI: chiarimenti CNDCEC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’informativa del 4 novembre 2024 ha fornito chiarimenti sul meccanismo di accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione, di cui al Decreto flussi per il 2025, integrando e modificando parzialmente le precedenti Informative n. 29/2023 e n. 39/2023. Grazie alle procedure telematiche […]

Preliminare risolto consensualmente: il registro sulla caparra va rimborsato

La Corte di Cassazione con ordinanza 27093 del 18 ottobre 2024 ha specificato che l’imposta di registro proporzionale versata anticipatamente sulla caparra, in caso di risoluzione consensuale del contratto preliminare e restituzione delle somme, è da considerarsi indebita e va quindi rimborsata. Al momento della registrazione del preliminare, il contribuente aveva versato l’imposta di registro […]

Incentivi per start-up e PMI innovative: legge in GU

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”. Si tratta di un insieme di misure mirate alla promozione e […]

Imprese artigiane: riduzione premi assicurativi INAIL per il 2024

Il decreto del 9 ottobre 2024 emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, determina una riduzione dei premi assicurativi INAIL per l’anno 2024, a favore delle imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2022/2023. La riduzione è fissata al 4,81% del premio assicurativo per l’anno 2024. La riduzione dei premi, è […]

Osservatorio lavoratori dipendenti del settore privato: i dati 2023

L’INPS ha pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato con i dati del 2023. Nel 2023 il numero di lavoratori dipendenti nel settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) ha raggiunto 17.382.601, registrando un incremento del 2,3% rispetto all’anno precedente. La retribuzione media annua si attesta a 23.662 euro, con una media di 246 […]

ExtraUE: ingressi solo dopo il labour market test

Il portale governativo integrazionemigranti.gov.it, in merito all’ingresso in Italia per motivi di lavoro di cittadini stranieri residenti all’estero con il decreto flussi, ha pubblicato alcune FAQ relative all’obbligo, ricadente sul datore di lavoro, di effettuare attraverso il Centro per l’impiego, la preventiva verifica di indisponibilità di lavoratori già presenti sul territorio nazionale disponibili a ricoprire […]