Pubblicati da

Lavoro domestico: rilascio funzionalità per le Agenzie di somministrazione

L’INPS, con il messaggio 3025 del 13 settembre 2024 comunica il rilascio della funzionalità per la gestione delle deleghe per il lavoro domestico per le agenzie per il Lavoro autorizzate all’attività di intermediazione. I servizi sono disponibili sul sito internet dell’INPS, e sono raggiungibili dalla sezione “Lavoro” > “Contratti e rapporti di lavoro” > Aree […]

Min. Lavoro: problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare 7 del 12 settembre 2024 con la quale richiama l’attenzione sulla necessità di mantenere costantemente sotto osservazione e documentare l’effettivo stato di conservazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) mediante le attività, sia ordinarie che straordinarie, di controllo e manutenzione, effettuate da personale […]

Fondo Credito: come aderire in prossimità del pensionamento

L’INPS, con il messaggio n. 3028 del 13 settembre 2024, ha fornito chiarimenti in ordine alle modalità di presentazione delle domande di adesione al Fondo Credito, per i dipendenti già iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, in prossimità della cessazione dal servizio a seguito di accoglimento delle domande per l’accesso al beneficio […]

Agricoltura: rinviata la scadenza contributiva nelle zone alluvionate nel 2024

L’INPS, con il messaggio n. 3013 del 12 settembre 2024, ha comunicato il rinvio dal 16 settembre al 16 dicembre 2024 della scadenza di pagamento dei contributi dovuti per il primo trimestre 2024 dai datori di lavoro agricolo operanti nelle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna, delle Marche e della Toscana colpiti dall’alluvione verificatasi a maggio 2023. Il […]

Illegittimo il licenziamento se le attività svolte durante la malattia non ritardano la guarigione

La Cassazione con ordinanza 23747 del 4 settembre 2024 afferma che deve essere dichiarato illegittimo il licenziamento irrogato al lavoratore se le attività dallo stesso poste in essere durante la malattia non sono in grado di ritardare la sua guarigione ed il suo conseguente rientro in servizio. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per […]

Parco Agrisolare Mezzogiorno: al via il terzo bando

A partire dalle ore 12:00 del 16 settembre 2024 fino alle ore 12:00 del 14 ottobre 2024 sarà possibile presentare le istanze per il terzo bando “Agrisolare” esclusivamente tramite il Portale “AGRISOLARE” disponibile nell’Area Clienti del sito del GSE. Questo Avviso concerne il finanziamento per l’installazione di impianti fotovoltaici su edifici ad uso produttivo, inoltre, […]

Aree agricole svantaggiate: più tempo per la contribuzione all’INPS

Con il messaggio 3013 del 12 settembre 2024 l’Inps ha fornito istruzioni riguardanti il pagamento della contribuzione previdenziale per i datori di lavoro agricoli operanti nelle aree indicate dal decreto Agricoltura. In particolare, è stato concesso un rinvio per il pagamento delle somme dovute per il I trimestre 2024. Il pagamento potrà essere effettuato entro […]

Disoccupazione e redditi da attività sportiva dilettantistica: chiarimenti INPS

Con il messaggio 9 settembre 2024, n. 2985, l’Inps ha implementato ed aggiornato la procedura di gestione Nuova Variazione NASpI, inserendo nella sezione “Autonomi” il campo “R”, “Co.co.co. lav. sport. dilettantistico”. Il compenso eventualmente percepito in funzione del rapporto di collaborazione coordinata e continuativa in ambito sportivo dilettantistico dovrà essere riportato comprensivo della franchigia di […]

Il mercato del lavoro: Trimestre 2024

Nel secondo trimestre 2024, l’input di lavoro, misurato dalle ore lavorate, è diminuito del -0,2% rispetto al trimestre precedente ed è aumentato dell’1,6% rispetto al secondo trimestre 2023. Nello stesso periodo il Pil ha registrato una crescita sia in termini congiunturali (+0,2%) sia in termini tendenziali (+0,9%). Gli occupati aumentano in termini congiunturali di 124 […]

Restituzione della NASPI e contratto a termine illegittimo

La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 22985 del 21 agosto 2024, ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione se debba o meno essere restituita la NASPI percepita dal lavoratore, nel caso in cui il contratto a termine venga considerato illegittimo e quindi trasformato a tempo indeterminato, con effetto retroattivo. Nel caso sottoposto al giudizio […]