Pubblicati da

Finanziamenti al Terzo settore: chiarimenti dal Ministero del Lavoro

Facendo seguito al decreto con il quale sono state rese note le modalità di accesso al contributo di finanziamento di progetti finanziamento del Terzo settore il Ministero del Lavoro ha, nell’apposita sezione notizie del sito istituzionale, pubblicato le prime faq sull’Avviso n. 2/2024. A chiarimento delle indicazioni contenute nel paragrafo 5, dell’Avviso n. 2/2024, il […]

Risposta n. 149/2024: requisiti della cessione di azienda

Con la risposta 149/2004, l’Agenzia delle Entrate ha ripercorso quelli che, secondo legislazione e giurisprudenza prevalente sono i requisiti affinchè un operazione societaria possa essere considerata come cessione di azienda. La cessione deve essere riferita all’azienda o al complesso aziendale nel suo insieme, quale universitas di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridico economici tali […]

Assunzioni donne vittime di violenza: si avvicina la scadenza per il conguaglio dei mesi pregressi

Il 30 settembre 2024 è la data ultima per effettuare il conguaglio del mesi pregressi, ovvero da gennaio a maggio 2024, all’interno dei flussi UniEmens di giugno, luglio e agosto 2024 per le assunzioni delle donne disoccupate vittime di violenza beneficiarie del Reddito di libertà. Dopo la scadenza del 30 settembre, sarà necessario avvalersi della […]

INL: Assolavoro – rinnovata la collaborazione nella lotta contro il caporalato

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) hanno rinnovato il Protocollo, sottoscritto nel 2018, per la realizzazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare. Con l’Intesa INL e Assolavoro si impegnano a collaborare, nei rispettivi ruoli, nelle attività di contrasto al sommerso, alle intermediazioni illecite […]

Per l’impugnativa del licenziamento è sufficiente un documento word allegato ad una PEC

La Corte di Cassazione con ordinanza 18529 del 8 luglio 2024 ha affermato che il requisito della impugnazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, anche mediante invio di una PEC con allegato un file formato word, non essendo necessario l’invio di una copia informatica di un documento analogico ai sensi dell’art.22 del decreto legislativo […]

CDL: entro fine settembre la dichiarazione del volume d’affari

L’Enpacl rende noto che a partire da lunedì 2 settembre è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’ la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2023. Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato a lunedì 30 settembre. Sul portale previdenziale sono disponibili […]

ENPAIA: denuncia e versamento contributi al 25 settembre 2024

Entro il 25 settembre 2024, i datori di lavoro agricolo dovranno denunciare le retribuzioni effettivamente corrisposte e versare contestualmente all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza (ENPAIA) i contributi previdenziali per gli impiegati agricoli, riferiti alle retribuzioni di competenza del mese di agosto 2024. I contributi dovuti all’Ente sono determinati nella seguente misura: • Contributo per […]

Modello di comunicazione integrativa per la ZES del Mezzogiorno: tutte le novità

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024, ha approvato il nuovo modello per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal D.L. 113/2024. Il provvedimento detta nuove regole per l’invio delle comunicazioni e modifica quanto indicato dal provvedimento del 11 giugno 2024, […]

INPGI: comunicazione redditi conseguiti nel 2023

L’INPGI ha pubblicato la circolare 7 del 5 settembre, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2023 deve essere trasmessa all’Inpgi entro il 30 settembre 2024. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica: • […]

Il giudice deve sempre acquisire il CCNL necessario per stabilire il minimale contributivo

La Cassazione con sentenza 22907 del 19 agosto 2024 afferma il seguente principio di diritto: “ai fini della determinazione del minimale contributivo, il Giudice, fin dal primo grado e dunque anche in appello, deve esercitare il proprio potere-dovere di integrazione probatoria ex officio e acquisire il CCNL, individuato dalla parte onerata della prova, indispensabile a […]