Pubblicati da

Il direttore dei lavori responsabile dei difetti di costruzione per mancata sorveglianza

Con l’ordinanza n. 27045 del 18 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha affermato che il direttore dei lavori è responsabile dei vizi di costruzione se non vigila adeguatamente sull’esecuzione dell’opera, in particolare quando non si accerta che i lavori rispettino il progetto e le regole della tecnica. Nel caso specifico, si trattava di un […]

Comunicazioni Obbligatorie: attività di manutenzione programmata

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che nella giornata di venerdì 25 ottobre, a partire dalle 15:00, saranno svolti interventi tecnici di manutenzione programmata sulle infrastrutture a servizio dei portali delle Comunicazioni Obbligatorie e Unimare. La temporanea messa offline riguarderà anche i servizi correlati Prospetto Informativo Disabili e Unilav Sport. Le attività […]

Gestione casse pubbliche: nuova funzionalità dell’applicativo Web

L’Inps con il messaggio 3457 del 18 ottobre 2024 rende nota l’implementazione di una nuova funzionalità, denominata “Richiesta di variazione”. L’implementazione dell’applicativo web è stata realizzata per semplificare la gestione e la variazione della posizione contributiva dei soggetti giuridici obbligati a versare la contribuzione alle casse e ai fondi della Gestione pubblica. Per accedere alla […]

Giovani italiani e il lavoro: la riscossa degli Eet contro il declino dei Neet

Mentre l’Istat conferma un calo dei Neet (Not in education, employment or training), si affaccia sulla scena un nuovo fenomeno: quello degli Eet. Acronimo di Employed, Educated and Trained, gli Eet rappresentano una fetta crescente di giovani italiani occupati o in formazione che stanno contrastando la crisi con creatività, innovazione e imprenditorialità. Secondo un report […]

Frode sul Superbonus: la Cassazione conferma il sequestro preventivo

La Corte di Cassazione con sentenza 38161 del 17 ottobre 2024 ha considerato giustificato il sequestro preventivo, poiché la libera disponibilità dei beni avrebbe potuto aggravare le conseguenze dei reati o favorire la commissione di ulteriori illeciti simili. Il procedimento giudiziario ha preso avvio a seguito della richiesta di sequestro preventivo avanzata dal pubblico ministero […]

Frode sul Superbonus: la Cassazione conferma il sequestro preventivo

La Corte di Cassazione con sentenza 38161 del 17 ottobre 2024 ha considerato giustificato il sequestro preventivo, poiché la libera disponibilità dei beni avrebbe potuto aggravare le conseguenze dei reati o favorire la commissione di ulteriori illeciti simili. Il procedimento giudiziario ha preso avvio a seguito della richiesta di sequestro preventivo avanzata dal pubblico ministero […]

Malattia dei marittimi: indennità di preavviso esclusa dalla retribuzione teorica

L’INPS, con il messaggio n. 3456 del 18 ottobre 2024, ha fornito chiarimenti in merito alla corretta trasmissione dei flussi Uniemens in caso di malattia per i lavoratori marittimi, con particolare riferimento all’esposizione tra l’elemento “retribuzione teorica”, utilizzato per la determinazione della retribuzione media globale giornaliera, e l’elemento “retribuzione imponibile”. Innanzi tutto, per ciò che […]

Altri 10.000 ingressi per le badanti extraUE

Assindatcolf ha ricordato che, per il 2025, alle 9.500 quote destinate al lavoro domestico previste dal DPCM 27/09/2023, il DL 145/2024 ha riservato, in via sperimentale, altre 10mila nuove unità, fuori dai flussi, solo per l’assistenza ai grandi anziani (ossia coloro che hanno almeno 80 anni) e ai disabili. È infatti questa una delle principali […]