Pubblicati da

Anche colf e badanti hanno diritto alla tredicesima mensilità

Assindatcolf, sul proprio sito internet, ha ricordato che anche i lavoratori domestici hanno diritto alla tredicesima mensilità. Secondo il CCNL lavoro domestico, ogni datore di lavoro deve corrispondere una mensilità aggiuntiva in occasione del periodo natalizio o comunque entro il mese di dicembre. Questo vale sia per le colf che per le badanti, indipendentemente dalla […]

Gestione dipendenti pubblici: chiarimenti sulla costituzione della posizione assicurativa

Con il messaggio n. 2802 del 2 agosto 2024, la Direzione Centrale Pensioni dell’INPS ha fornito chiarimenti in merito alla gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, specificando le prerogative per gli iscritti cessati dal servizio senza diritto a pensione, noti come “assicurati”. Gli “assicurati” possono ora presentare domande di riscatto, ricongiunzione, computo dei servizi […]

Licenziamenti collettivi: obbligo di informazione e consultazione anche per i dirigenti

La Corte di Cassazione con ordinanza 21299 del 31 luglio 2024 ha chiarito che in tema di licenziamenti collettivi, l’obbligo delle imprese di seguire le procedure di consultazione sindacale vale anche se sono coinvolti dei dirigenti, in linea con la normativa europea. La Corte Cassazione, Sezione Lavoro, si è occupata del licenziamento che una società […]

Diffida amministrativa per illeciti accertati dal 2 agosto 2024

Con la nota n. 1357 del 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative per l’effettuazione dell’attività ispettiva secondo quanto previsto dal decreto semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in vigore dal 2 agosto 2024. Punti chiave della nuova disciplina: – Porre termine alla violazione; – Adempiere alle prescrizioni violate; – Rimuovere […]

Caldo eccessivo: più ispezioni ad agosto in edilizia e agricoltura

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella nota n. 5752 del 25 luglio 2024, avvia un’attività di vigilanza straordinaria, che si svolgerà dal 1 al 31 agosto, per la verifica dell’osservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, nei settori più esposti al rischio caldo: agricoltura, florovivaismo, edilizia. Nel corso dell’attività di vigilanza particolare […]

INPS e Casse previdenziali: da settembre ricongiunzione telematica

L’INPS, con il messaggio n. 2770 del 31 luglio 2024, rende nota l’operatività dello scambio telematico di comunicazioni conseguenti all’esercizio della facoltà di ricongiunzione di cui alla legge 5 marzo 1990, n. 45, tra l’INPS e le Casse/Enti previdenziali firmatari della convenzione siglata nel 2023. Definito il tracciato delle informazioni scambiate, sono state completate le […]

ISTAT: Occupati e Disoccupati – giugno 2024

L’Istat ha pubblicato, in data 1° agosto 2024, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia a giugno 2024. A giugno 2024, rispetto al mese precedente, crescono sia gli occupati sia i disoccupati e diminuiscono gli inattivi. L’occupazione aumenta (+0,1%, pari a +25mila unità) per gli uomini, i dipendenti permanenti, gli autonomi, i 25-34enni e gli […]

Cassazione: quando sorge il diritto al buono pasto?

La Corte di Cassazione con ordinanza 21440 del 31 luglio 2024 afferma che la consumazione del pasto è collegata alla pausa di lavoro ed avviene nel corso della stessa e, laddove la contrattazione collettiva lo preveda, il diritto alla mensa (o ai sostitutivi buoni pasto) sorge ogniqualvolta la prestazione ecceda le sei ore. La lavoratrice, […]

Le Ordinanze Regionali in materia di rischio climatico dovuto al caldo

Pubblichiamo le Ordinanze Regionali emesse al fine di proteggere e tutelare la salute dei lavoratori dal rischio climatico. Infatti, viste le alte temperature raggiunte in questi giorni, al fine di proteggere i lavoratori dal rischio infortunistico dovuto ad uno stress termico per l’eccessiva esposizione a tali temperature, le Regioni hanno predisposto, tramite ordinanza, dei divieti […]

Turismo: proroga domanda per il sostegno alle imprese

Con Avviso del 30 luglio 2024, il ministero del Turismo ha spostato al 12 settembre 2024 il termine per richiedere le agevolazioni dirette a chi ha effettuato investimenti per il miglioramento dei servizi di ospitalità e alla promozione di pratiche sostenibili e di digitalizzazione nelle strutture turistiche. L’opportunità è offerta alle piccole e medie imprese […]