Pubblicati da

Cassazione: spettanza dell’indennità sostitutiva delle ferie, su chi grava l’onere probatorio

La Corte di Cassazione con ordinanza 16603 del 14 giugno 2024 afferma il seguente principio di diritto: “cessato il rapporto di lavoro e fornita dal lavoratore la prova del mancato godimento delle ferie, sarò onere del datore di lavoro, al fine di opporsi all’obbligo di pagamento della indennità sostitutiva rivendicata, dimostrare di avere messo il […]

Cassazione: obbligatorio indicare la collocazione dei turni nel contratto part-time

La Corte di Cassazione con ordinanza 11333 del 29 aprile2024 afferma che la mancata indicazione della collocazione dei turni all’interno del contratto di lavoro a tempo parziale è contraria alla ratio protettiva del part-time, che richiede una immediata indicazione dell’articolazione oraria dell’attività, al fine di consentire al dipendente una migliore organizzazione del tempo di lavoro […]

Artigianato: le nuove opportunità di lavoro per le donne

L’artigianato è sempre più al femminile e sempre più giovani donne hanno riscoperto il fatto a mano e hanno deciso di aprire la propria attività artigianale, contribuendo così alla rinascita del settore, il quale si stima possa crescere del 3,3% entro il 2028 (Grandview Research). In particolare, l’Italia è il Paese in Europa dove si registra […]

Secondo lavoro: i più pagati da remoto in Italia

La crescita del lavoro da remoto dall’epoca pre-Covid, in Italia, ha aperto molte possibilità professionali, anche per chi decide di svolgere una seconda attività da freelance per guadagnare di più e per ampliare il proprio bagaglio di competenze.  Secondo un’indagine di Preply, una piattaforma online di corsi di lingua – citata da Vanity Fair – […]

Scuola-Lavoro: Valditara lancia l’allarme: “Nel 2027 mancherà il 47% delle offerte di lavoro”

Un grido d’allarme che non lascia spazio a dubbi: il sistema scolastico italiano non sta preparando adeguatamente i giovani al mondo del lavoro. A lanciarlo è il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in un’intervista.  Il dato, a dir poco preoccupante, è che entro il 2027 il 47% delle offerte di lavoro rischierà di […]

Cassazione: nella scissione, società solidalmente responsabili per i debiti contributivi

La Corte di Cassazione con ordinanza 17188 del 21 giugno 2024 afferma che le società partecipanti alla scissione rispondono solidalmente e illimitatamente delle obbligazioni relative ai crediti per contributi e premi dovuti agli enti previdenziali già gravanti sulla società scissa e relative a periodi di imposta antecedenti alla scissione. La Società impugna giudizialmente le cartelle […]

Bonus investimenti Zes Unica: l’Agenzia risponde alle Faq

Per fruire del credito d’imposta per gli investimenti nella Zes Unica (articolo 16 del Dl n. 124/2023) occorre fare riferimento all’apposito modello “Comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nella Zes unica”, disponibile sul sito delle Entrate, e alle indicazioni fornite con il provvedimento dell’11 giugno 2024 che ne ha definito il […]

Bonus psicologo 2024: arrivano le graduatorie Inps 

Conclusa l’attività istruttoria sulle domande per il 2024 (relative allo stanziamento dei fondi per il 2023) per l’erogazione del contributo per coprire le spese relative a sessioni di psicoterapia (il cosiddetto “Bonus psicologo”), l’Inps informa di aver redatto le graduatorie, distinte per Regioni e Province autonome di residenza. I beneficiari, spiega l’istituto di previdenza nel messaggio […]

Bonus mamme per le lavoratrici: c’è ancora tempo per chiederlo!

Secondo l’Inps solo poche donne hanno fatto richiesta del bonus mamme 2024, nonostante sia un beneficio interessante offerto a chi ha due figli e un posto fisso.  Per ottenerlo basta avere due figli ed essere lavoratrici dipendenti, ma molte donne ancora non hanno approfittato dell’opportunità del bonus mamme. Secondo i dati dell’Inps, sarebbero circa 800mila […]