Pubblicati da

Osservatorio sul precariato con i dati di marzo 2024

L’INPS ha pubblicato, in data 21 giugno 2024, idati di marzo 2024dell’Osservatorio sul precariato. Leassunzioni nel settore privatonei primi tre mesi del 2024 sono state complessivamente 1.925.762, in modesta flessione rispetto allo stesso periodo del 2023 (-1,1%). LA DINAMICA DEI FLUSSI Variazioni negative si registrano per le assunzioni inapprendistato(-10,8%), insomministrazione(-8,2%), atempoindeterminato(-5,1%) e atempodeterminato(-1,5%); per gli […]

Tempestività della revoca del licenziamento: la decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione con ordinanza 16630 del 14 giugno 2024 ha statuito che per il datore di lavoro, è sufficiente inviare la revoca del licenziamento entro iltermine di quindici giorni dall’impugnativa del recesso, senza necessità che il lavoratore la riceva entro lo stesso termine. Il licenziamento era stato comminato, prima, per giustificato motivo oggettivo […]

Osservatorio sui lavoratori domestici: i dati 2023

È stato pubblicato l’Osservatorio sui lavoratori domestici con i dati del 2023: lo scorso anno i lavoratori domestici contribuenti all’INPS sono stati 833.874, in flessione per il secondo anno consecutivo (-7,6% rispetto al 2022), dopo i consistenti incrementi del biennio 2020-2021.  Questi sono dovuti ad una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai […]

Ccnl agromeccanici: rinnovato il contratto 2024-2027

È stato firmato il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti da aziende che esercitano attività agromeccaniche (attività di contoterzismo in agricoltura), scaduto il 31 dicembre 2023 e valido per il quadriennio 2024-2027. É stato definito un aumento economico pari a 220 euro, al terzo livello, da erogare in quattro tranche: la prima di 80 […]

Congedo parentale: nella domanda all’INPS si potrà richiedere l’indennità maggiorata

L’INPS, con il messaggio n. 2283 del 19 giugno 2024, ha reso noto ai propri operatori di sede che per richiedere l’indennità con aliquota maggiorata, ossia l’elevazione della retribuzione al 60% oppure all’80%, è necessario spuntare con ‘SI’ la nuova dichiarazione “Dichiaro di voler richiedere l’indennizzo con aliquota maggiorata” inserita nella pagina “Dati domanda”. Inoltre, […]

Pensione Inps: le novità del cedolino del mese di luglio 2024

L’Istituto Previdenziale ha fornito le informazioni principali sul prossimo cedolino della pensione del mese di luglio 2024. Dal mese di luglio 2024, l’INPS provvede al pagamento della quattordicesima mensilità a circa tre milioni di pensionati aventi diritto. Verificati i dati reddituali, il diritto alla quattordicesima viene comunicato al beneficiario con le seguenti modalità: • Modello […]

Altro lavoro durante il congedo parentale? Sì al licenziamento

Con sentenza del 17 aprile 2024, il Tribunale di Torre Annunziata ha statuito che è legittimo illicenziamento disciplinaredel dipendente che svolge un altro lavoro mentre è in permesso per congedo parentale: illecito accertabile anche mediante agenzia investigativa. Il dipendente era stato contestato di aver abusato del congedo parentale per svolgere altre attività lavorative, senza prendersi […]

Comunicazioni Obbligatorie: pubblicato il Rapporto annuale 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato, in data 20 giugno 2024, il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 per delineare le dinamiche nel mercato occupazionale nell’arco temporale 2021-2023. Il Rapporto annuale sulle Comunicazioni Obbligatorie 2024 – curato dal Dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e […]

Assegno Unico: pagamenti calendarizzati per il 2024

Nel messaggio n. 2302 del 2024, l’INPS interviene in materia di Assegno unico e universale per i figli a carico per ufficializzare il calendario dei pagamenti per il periodo luglio 2024 – dicembre 2024. Relativamente alle rate della prestazione in corso di godimento che non abbiano subito variazioni, l’INPS ha fissato le seguenti valute di […]