INPS: contributi volontari – gli importi per il 2025

L’INPS, con la circolare 58 del 14 marzo 2025 comunica gli importi dei contributi volontari per il 2025, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La circolare, inoltre, riporta i coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD per i lavoratori dipendenti non agricoli e agricoli, per i pescatori, per gli […]

CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo

Il 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025. Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda l’incremento retributivo, che prevede un aumento complessivo di 175 euro al livello medio C2, pari a oltre il 10% della retribuzione […]

Cassazione: si integra il rischio da interferenza quando due aziende svolgono la medesima attività?

Con la sentenza 8297 del 28 febbraio 2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due aziende siano contemporaneamente coinvolte nel medesimo luogo di lavoro, a prescindere dal fatto che, nel momento del sinistro, stessero svolgendo la medesima attività. La Corte d’Appello condannava il legale rappresentate dell’impresa subappaltatrice a […]

INPS: Lavoratori extra nel settore del turismo – chiarimenti

L’INPS, con il messaggio 913 del 14 marzo 2025, fornisce ulteriori indicazioni riguardo l’applicazione della legge 28 giugno 2012, n. 92, modificata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160. La normativa stabilisce che il contributo addizionale previsto non si applica ai contratti di lavoro stipulati con i lavoratori extra, ovvero per l’esecuzione di servizi di durata […]

Entrate: approvati i modelli 730

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025, ha approvato, unitamente alle relative istruzioni, i seguenti modelli: a) 730/2025, relativo alla dichiarazione semplificata agli effetti delle imposte sul reddito delle persone fisiche che i contribuenti, ove si avvalgano dell’assistenza fiscale, devono presentare nell’anno 2025, per i redditi prodotti nell’anno 2024; b) […]

Polizze rischi catastrofali: adesione obbligatoria entro il 31.03

Il decreto Milleproroghe in vigore dal 25 febbraio conferma lo slittamento al 31 marzo dell’obbligo sulle polizze catastrofali per le imprese, tranne che per le imprese della pesca e dell’acquacoltura il cui obbligo slitta al 31 dicembre. L’obbligo di assicurazione riguarda sia le imprese italiane che quelle estere con una sede operativa stabile in Italia. Le […]

Indennità di malattia anche ai pensionati

Il riconoscimento della tutela previdenziale della malattia spetta anche nei confronti dei lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente sulla base della nuova copertura assicurativa e sempreché la specifica tutela previdenziale sia normativamente prevista. Così si è espresso l’Inps con la circolare del 11 marzo 2025 n. 57 […]

Cassazione: l’intimazione di pagamento è atto impugnabile

In tema di contenzioso tributario, l’intimazione di pagamento di cui all’art. 50 DPR 29 settembre 1973 n. 602, è impugnabile autonomamente, è questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di Cassazione, con sentenza 6436 del 11 marzo 2025.La Cassazione, nella specie, ha giudicato infondato il motivo di ricorso con cui una società contribuente aveva censurato una decisione […]

Il Milleproroghe riammette la Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’inefficacia della predetta misura agevolativa a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme. Nel dettaglio, possono […]

Indennità ferie fuori dalla responsabilità solidale nell’appalto

La responsabilità solidale del committente per le retribuzioni dovute ai dipendenti dell’appaltatore o del subappaltatore riguarda i soli “trattamenti retributivi”, fra i quali non rientra l’indennità sostitutiva di ferie e permessi non goduti. Così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza del 21 gennaio 2025 n. 1450 che puntualizza la natura della responsabilità solidale […]

Min. Lavoro: ritirato il Decreto attuativo del Bonus Giovani

È stato ritirato il Decreto che doveva definire i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo denominato bonus giovani e cioè soggetti che alla data di assunzione non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non siano stati mai occupati a tempo indeterminato. Per tale motivo, si allungano i tempi per l’uscita della circolare […]

INAIL: online il Dossier donne 2025

L’Inail informa di aver pubblicato, in data 6 marzo 2025, il Dossier donne 2025. Un focus dettagliato sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali: è online sul sito dell’Inail il Dossier donne 2025, la consueta pubblicazione elaborata dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e […]

Il Milleproroghe riammette la Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024 nell’inefficacia della predetta misura agevolativa a seguito del mancato, insufficiente o tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme. Nel dettaglio, possono […]

Invio dati alla precompilata in scadenza: sanzioni

Entro lunedì 17 marzo 2025, tutti i soggetti tenuti a inviare i dati alla dichiarazione precompilata devono adempiere a questo obbligo, fatta eccezione per le spese sanitarie. Le omissioni o i ritardi nell’invio dei dati sono soggetti a sanzioni significative. In caso di invio tardivo, viene applicata una multa di 100 euro per ogni documento omesso o trasmesso oltre la scadenza, con un massimale di 50.000 euro (oltre […]