Indicazioni su Fondo di solidarietà per settore trasporto aereo e aeroportuale 

L’Istituto previdenziale, tramite il Messaggio n. 4139 del 21 novembre 2023, si è soffermato sul nuovo processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale. L’Inps ha offerto una serie di informazioni indispensabili per la corretta gestione della trasmissione dei dati retributivi dei singoli […]

Per Mattarella PMI porta d’ingresso dei giovani nel lavoro

Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha sottolineato l’importanza di creare opportunità di lavoro per i giovani italiani. In occasione del proprio discorso, tenuto dopo il giuramento per la rielezione al Quirinale, ha affermato che i giovani italiani devono “ritagliarsi un ruolo da protagonisti” e che il futuro del Paese dipende dalla loro partecipazione attiva . […]

Disabilità e lavoro: accessibilità digitale tema cruciale

L’accessibilità digitale emerge come un tema attuale e di fondamentale importanza, soprattutto nei confronti delle numerose persone con disabilità che sono coinvolte in percorsi formativi, ambiti lavorativi e in qualsiasi altra attività quotidiana.  Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha sottolineato l’urgenza di dedicare ampio spazio a questo tema nel prossimo futuro. Ha enfatizzato […]

Al via a Verona a JOB&Orienta

A Verona dal 22 al 25 novembre si svolgerà la trentaduesima edizione del Salone nazionale JOB&Orienta, che avrà come tema “Orientamento made in Italy”, richiamando il focus che quest’anno l’Europa ha voluto dedicare alle competenze. L’evento è promosso da Veronafiere e Regione Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e del Merito, Ministero dell’Università e della Ricerca e Ministero del Lavoro […]

Indennità giornaliera per fermo pesca 2023

Il Decreto Interministeriale n. 11 del 9 ottobre 2023 ha stabilito che per l’anno 2023 viene riconosciuta un’indennità giornaliera, onnicomprensiva fino ad un importo massimo di 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro derivante da misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Le imprese interessate a ricevere l’indennità sono legittimate a presentare, a decorrere dal 2 gennaio 2024 e fino al […]

Nuovi limiti quantitativi per somministrazione a tempo determinato

ll disegno di legge in materia di lavoro interviene sulla disciplina del contratto di somministrazione relativamente ai limiti quantitativi per l’impiego di somministrati a tempo determinato da parte dell’utilizzatore.  Si prevede che, esclusa l’ipotesi di diversa previsione dei contratti collettivi applicati dall’utilizzatore, il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato, ossia con contratto […]

Licenziamento e contenuto del repechage

La Corte di Cassazione, tramite l’ordinanza n. 31561/2023, ha stabilito che, ai fini della valutazione del ripescaggio, è necessario considerare quanto stabilito dall’articolo 2103 del codice civile in merito al “ius variandi”. Che conferisce al datore di lavoro il diritto di assegnare al dipendente mansioni di pari livello all’interno della stessa categoria legale di inquadramento.  […]

Contratti di sviluppo: quando e come inoltrare le domande

Contratti di sviluppo: quando e come inoltrare le domande Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stabilito la temporanea chiusura dei termini per la presentazione delle domande attraverso l’ausilio agevolato dei Contratti di sviluppo, come disciplinato dal decreto 9 dicembre 2014, dalle ore 12.00 del 22 novembre 2023. Il Mimit ha inoltre informato che dalle […]

Il 55% degli italiani propende per la settimana corta

Più della metà degli italiani desidera conciliare nelle migliori condizioni lavoro e vita privata, manifestandosi persino disposto a guadagnare meno in cambio di un giorno libero in più. La proposta della “settimana corta” è una possibile soluzione, con una percentuale di favore pari al 62% nella fascia di età 25-34 anni. La ricerca è stata […]

In GU Decreto nuove tabelle su malattie professionali (industria e agricoltura)

È stato pubblicato, In Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2023, è stato pubblicato il Decreto 10 ottobre 2023, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, relativo  alla revisione delle tabelle delle malattie professionali nell’industria e nell’agricoltura. All’interno del Decreto di cui si tratta, compaiono le nuove tabelle delle malattie professionali nei settori dell’industria e dell’agricoltura,  […]

Pensioni: aggiornato simulatore di calcolo

Con il messaggio n. 4082 del 17 novembre 2023, l’Istituto previdenziale ha reso nota l’attivazione dell’ultima versione del servizio “Pensami”, ossia il simulatore degli scenari pensionistici a cui si accede senza registrazione. La nuova versione conserva le principali caratteristiche e la struttura delle precedenti. Di conseguenza, inserendo alcuni dati anagrafici e quelli relativi alla contribuzione, il simulatore […]

Legittimo licenziamento per avances su luoghi di lavoro

La Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva tenuto comportamenti inappropriati sul luogo di lavoro, in particolare facendo avances indesiderate alle colleghe. La decisione si fonda sulla mancanza di rispetto dell’uomo nei riguardi delle vittime e il conseguente turbamento causato dalle sue attenzioni indesiderate.  Prima del licenziamento, la società aveva […]

Smart working: per ora niente proroga per dipendenti con figli under 14

Al momento i lavoratori privati che hanno figli al di sotto della soglia dei 14 anni, non potranno eseguire il rapporto di lavoro subordinato secondo la modalità agile dopo il prossimo 31 dicembre. Il Partito democratico aveva fatto una proposta di slittamento della scadenza per il prossimo giugno, attraverso la proposta di un apposito emendamento. […]

Osservatorio sul precariato: i dati di agosto

L’Inps ha pubblicato i dati di agosto 2023 dell’Osservatorio sul precariato. Le assunzioni effettuate nel privato,  nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono state 5.477.000, in leggera diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-0,8%). Le trasformazioni da tempo determinato nel corso dei primi otto mesi del 2023 sono risultate 517.000, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2022 (+5%). Al […]