Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Bando Isi 2022: pubblicate le regole tecniche per l’accesso allo sportello informatico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL comunica che è stato pubblicato nella pagina informativa dedicata, il file “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico” nel quale sono descritti il funzionamento dello sportello informatico e le modalità di comportamento da tenere da parte dell’utente, con particolare riguardo alla fase di invio della domanda online. I profili utente previsti dalle […]
Malattia professionale. Azione di risarcimento: da quando decorre la prescrizione?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 13806 del 19 maggio 2023 ha statuito che in materia di malattia professionale la prescrizione decorre dal momento della conoscenza o conoscibilità, da parte del lavoratore o dei suoi eredi, secondo il metro dell’ordinaria diligenza, dell’origine professionale della patologia.Origine, questa, desumibile da elementi oggettivi ed esterni al soggetto leso, come […]
730 precompilato: c’è tempo fino al 2 ottobre 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon comunicato stampa del 18 settembre 2023 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che mancano ancora due settimane per inviare il 730/2023. La scadenza è fissata a lunedì 2 ottobre. Entro questa data i contribuenti possono trasmettere la dichiarazione online, dopo averla eventualmente integrata e modificata. Come inviare la dichiarazione Per accedere alla dichiarazione basta entrare nella propria area riservata […]
Modello OT23: pubblicata la versione aggiornata da presentare nel 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNell’istruzione operativa n. 9458 del 18 settembre 2023, l’INAIL fa sapere che è stata pubblicata una versione aggiornata del modello OT23, utile per richiedere la riduzione dei premi spettante alle aziende che hanno apportato interventi per la sicurezza. E’ stato eliminato il refuso presente nella precedente versione dell’intervento B1 che prevedeva l’erogazione del corso teorico-pratico di guida […]
Interesse di dilazione e somme aggiuntive: tassi aggiornati da agosto 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nella circolare n. 81 del 18 settembre 2023, interviene sulla determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie nonché sulla misura delle sanzioni civili di cui all’articolo 116, comma 8, lettera a) e lettera b) […]
Commissioni mediche trasferite all’INPS: indicazioni operative
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 3243 del 2023, l’INPS fornisce alcune precisazioni in merito alla soppressione delle Commissioni mediche di verifica operanti nell’ambito del Ministero dell’Economia e delle finanze e trasferimento delle funzioni all’Istituto nazionale della previdenza sociale, operata a partire dal 1° giugno 2023. A decorrere dal 1° giugno 2023, sono state trasferite all’INPS le funzioni […]
Prescrizione interrotta con domanda di ammissione al passivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 16415 del 9 giugno 2023 ha chiarito che la domanda di ammissione al passivo del fallimento interrompe la prescrizione del credito, con effetti permanenti dalla proposizione della domanda fino alla chiusura della procedura concorsuale. Nei confronti, poi, del debitore che sia tornato in bonis, decorre un nuovo periodo prescrizionale dalla chiusura della […]
Min.Lavoro: diritti sindacali dei lavoratori somministrati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l’interpello n.1 del 15 settembre 2023, con il quale risponde ad un quesito del sindacato UGL Agroalimentare, in merito all’esercizio dei diritti sindacali da parte dei lavoratori somministrati. In particolare, se trovi applicazione il contratto collettivo nazionale di lavoro dell’agenzia di somministrazione o quello dell’utilizzatore. La risposta del […]
Garante privacy: sì all’accesso del dipendente alla relazione investigativa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter dell’11 settembre 2023, stabilisce che il lavoratore ha diritto ad avere accesso ai propri dati personali, compresi quelli contenuti nella relazione dell’agenzia investigativa incaricata dall’azienda di raccogliere informazioni sul suo conto. Il Garante Privacy ha accertato l’illiceità del trattamento dei dati effettuato da parte di […]
Sostegno per agenzie di viaggio e tour operator: aggiornate le FAQ
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn merito alle modalità applicative per la presentazione delle domande e per l’assegnazione delle risorse destinate al sostegno di agenzie di viaggio e tour operator, il Ministero del Turismo ha aggiornato le FAQ in data 15 settembre 2023. In merito ai requisiti, è stato chiarito che gli importi su cui verificare la riduzione del 30% sono […]
Decreto Flussi, domande di adesione al protocollo d’intesa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la notizia del 14 settembre 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che le Organizzazioni dei datori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale possono ancora aderire al Protocollo di intesa previsto dall’art. 44, comma 5 del Decreto legge 21 giugno 2022, n. 73, convertito con legge 4 agosto 2022, n. 122, […]
Il datore non versa il TFR al fondo? Dipendente legittimato a insinuarsi al passivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di cassazione con sentenza 16116 del 7 giugno 2023 si è pronunciata su una fattispecie riguardante delle quote del TFR conferito da un dipendente a un fondo di previdenza complementare, via via maturate e accantonate, ma non versate dal datore di lavoro medesimo. La questione da chiarire era a chi spettasse, tra dipendente e fondo […]
CCNL scuole private – Federterziario: firmato il rinnovo 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 27 luglio 2023, Federterziario Scuola e Federterziario con Ugl Scuola (con l’assistenza dell’associazione nazionale consulenti del lavoro ANCL) hanno sottoscritto il nuovo CCNL per il personale direttivo, docente, educativo, amministrativo, tecnico e ausiliario occupato nelle scuole non statali, enti di formazione, scuole di preparazione, scuole dell’infanzia e asili nido. Minimi tabellari Gli importi […]
INPS, pubblicato il XXII Rapporto Annuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon comunicato del 13 settembre 2023 l’Inps rende noto che è stato pubblicato il XXII rapporto annuale in cui si illustra l’andamento dell’Istituto nonché l’integrità e la salute del sistema welfare nel 2022. Nello specifico, il documento analizza l’evoluzione annuale dello stato di salute del nostro Paese e i relativi effetti che ricadono sull’Istituto Previdenziale e, altresì, conferma il […]