Fringe benefit: recupero dei contributi in Lista PosPA

Con il messaggio n. 674 del 14 febbraio 2023, l’INPS ha fornito le indicazioni operative per il recupero o restituzione della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit erogata da parte dei datori di lavoro, da effettuare nella sezione “PosContributiva” del flusso Uniemens. I datori di lavoro che impiegano lavoratori iscritti alla Gestione pubblica che presentano la […]

Versamento “in conto capitale”? Il socio non è creditore della società

La Corte di Cassazione con sentenza 33957 del 17 novembre 2022 ha chiarito che il  versamento di danaro “in conto capitale” alla società da parte del socio è assimilabile ai conferimenti e al capitale di rischio della società medesima, entrando a far parte del suo patrimonio. Tale tipo di versamento, ciò posto, non determina la nascita di […]

NASPI anche a chi si dimette durante la liquidazione giudiziale

L’INPS, con la circolare 10 febbraio 2023 n.21, ha precisato che danno diritto all’indennità NASPI, perché considerate dimissioni per giusta causa, anche quelle rassegnate dal lavoratore durante la procedura di liquidazione giudiziale, di cui all’art. 189 del D.lgs. 14/2022 (c.d. Codice della Crisi d’impesa e di insolvenza). Più precisamente, da un lato i rapporti di […]

Siti contaminati da amianto: misure di sicurezza a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita

INAIL pubblica una fact sheet sulle procedure di sicurezza in siti contaminati da amianto, al suo interno anche alcune indicazioni da seguire per assicurare la protezione dei lavoratori che in essi operano e sull’utilizzo, in particolare dei dispositivi di protezione Cosa tratta? L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori mondiali di amianto e […]

CCNL LAVORAZIONI A FACON – Anpit Cisal

 ANPIT – Associazione Nazionale per l’industria e il Terziario; – LAIF – Libera Associazione Imprese Faconiste e – CISAL Terziario – Federazione Nazionale Sindacati Autonomi Lavoratori Commercio, Servizi, Terziario e Turismo; – Con l’assistenza della CISAL – Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori; hanno definito il rinnovo a decorrere dal 1° febbraio 2023, della parte retributiva del CCNL “per i Dipendenti da Aziende esercenti lavorazioni/servizi […]

Congedo parentale e obbligatorio padri: come cambia la denuncia contributiva

L’INPS, con il messaggio n. 659 del 2023, ha recepito le novità previste dal D.Lgs. n. 105/2022 in materia di congedi parentali e di paternità e provveduto ad aggiornare i codici evento e i codici conguaglio presenti nei flussi di denuncia contributiva periodica. Le novità operative diverranno obbligatorie a partire dalle denunce di competenza del […]

Riciclaggio: amministratore di diritto non automaticamente responsabile

La Corte di Cassazione con sentenza 43969 del 18 novembre 2022 ha chiarito che in caso di condotte illecite poste in essere dai gestori di fatto l’amministratore di diritto della società non può essere ritenuto responsabile solo perché ha assunto la carica. Non sussiste, infatti, un obbligo generalizzato che imponga di vigilare sulla regolare osservanza di […]

Rinnovo pensioni: trattamento minimo per il 2023

Nella circolare n. 20 del 10 febbraio 2023, l’INPS opera, in applicazione delle previsioni dettate dalla Legge di Bilancio 2023 la rimodulazione del meccanismo di indicizzazione dei trattamenti pensionistici. Si provvede all’adeguamento in misura pari all’85% della rivalutazione per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo. In particolare si prevede un aumento pari al: […]

Artigiani e commercianti: aggiornati i contributi dovuti per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 19 del 10 febbraio 2023, aggiorna gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2023 da parte di artigiani ed esercenti attività commerciali a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati tra il periodo gennaio 2022-dicembre 2022 ed il periodo gennaio 2022-dicembre […]

Operai agricoli: contributi dovuti per il 2023

Con il messaggio n. 18 del 10 febbraio 2023, rende note le aliquote contributive che devono essere applicate dalle aziende che operano nel settore dell’agricoltura e impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato. Le stesse vengono incrementate annualmente della misura di 0,20 punti percentuali a carico del datore di lavoro, sino al raggiungimento dell’aliquota complessiva […]

Una tantum gestione separata: riesame delle istanze

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 635 del 10 febbraio2023, con cui entra nel merito del decreto Aiuti e Aiuti-ter per quanto riguarda il riconoscimento di due indennità una tantum,rispettivamente dell’importo di 200 euro e di 150 euro, a favore dei titolari di rapport di collaborazione coordinata e continuative, dei dottorandi e degli assegnisti di ricerca. […]

Stipendio decurtato dietro minaccia di licenziamento? E’ estorsione

La Corte di Cassazione con sentenza 41985 del 7 novembre 2022 ha precisato che risponde del reato di estorsione il datore di lavoro che costringe il dipendente a restituire parte dello stipendio dietro minaccia di licenziamento. La Seconda sezione penale della Cassazione ha rigettato il ricorso di due imputati, accusati di estorsione per aver costretto una dipendente, in […]

FIS, aggiornamento della procedura

A seguito di un aggiornamento della procedura, con il  messaggio 583 del 7 febbraio 2023  , l’Istituto previdenziale ha modificato parzialmente il messaggio n. 4653 del 28 dicembre 2022, in materia di domande di accesso all’assegno di integrazione salariale erogato dal fondo di integrazione salariale dai Fondi di solidarietà bilaterali Nello specifico, è prevista la possibilità di trasmettere i documenti in formato .csv, tramite il servizio “Comunicazione […]

Fondimpresa: finanziamento per formazione in progetti di innovazione tecnologica

Concesso un finanziamento per piani di formazione rivolti a lavoratori dipendenti presentati da aziende che realizzano un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto o di processo. Le risorse destinate al finanziamento dei detti piani formativi sono pari a euro venti milioni suddivisi in quattro macro-aree (piani con aziende aderenti beneficiarie del nord, del centro […]