Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Trasferibile il lavoratore che assiste il familiare disabile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 33429 del 11 novembre 2022 ha chiarito che è legittimo il trasferimento del lavoratore che assiste un familiare disabile se il datore prova l’esistenza di effettive esigenze tecniche, organizzative e produttive, insuscettibili di essere diversamente soddisfatte e il dipendente rifiuta una posizione lavorativa alternativa. La tutela rafforzata cui ha diritto il lavoratore che assista con continuità […]
Definizione degli accertamenti, istruzioni per la procedura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn attuazione dell’art. 1, commi 179-185, L. n. 197/2022, è stato pubblicato il provvedimento n. 27663 del 30 gennaio 2023 recante chiarimenti circa la definizione agevolata delle sanzioni relative ad atti emessi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate (detta anche regolarizzazione). Si dispone che, con riferimento ai tributi amministrati dall’Agenzia delle Entrate, si applicano le sanzioni di cui […]
Smart working, nomina del medico competente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterArrivano dal Ministero del lavoro,con interpello n. 1 del 26 gennaio 2023, le risposte all’istanza avanzata da Confcommercio – Imprese per l’Italia in merito all’individuazione del medico competente per le attività di sorveglianza sanitaria con riferimento ai lavoratori in smart working. Il quesito In particolare, il quesito verte sulla possibilità o meno per il datore di lavoro, al fine […]
Gestione Separata, aliquote contributive 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n.12 del 1 febbraio 2023 l’Istituto Previdenziale indica le aliquote contributive da applicare ai soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335, per l’anno 2023. Collaboratori e figure assimilate L’aliquota contributiva e di computo per i collaboratori e le figure assimilate è pari al 33%, alla quale […]
Lavoratori domestici, contributi per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterResi noti dall’Inps, con la circolare n. 13 del 2 febbraio 2023 gli importi dei contributi dovuti per il 2023 per i lavoratori domestici e i relativi coefficienti di ripartizione. Determinazione dei contributi I contributi dovuti per i lavoratori domestici sono determinati dall’Istituto annualmente in relazione alla variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e […]
Sanzione fissa: può essere ridotta se sproporzionata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 33097 del 9 novembre 2023 ha specificato che la riduzione della sanzione per manifesta sproporzione rispetto all’entità del tributo si applica per tutte le sanzioni, anche a quelle che la legge stabilisce in misura proporzionale o fissa. La Corte ha dunque accolto il ricorso di una società contribuente che […]
Minimali e massimali di retribuzione 2023: nuovi valori, calcoli e modalità di regolarizzazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato la circolare n. 11 del 1° febbraio 2023, con cui provvede all’annuale aggiornamento dei minimali e massimali di contribuzione per tutte le categorie di lavoratori subordinati. Nell’anno 2022, infatti, la variazione percentuale ai fini della perequazione automatica delle pensioni, calcolata dall’Istat, è stata pari all’8,1%. Minimali retributivi Il minimale giornaliero di retribuzione imponibile aumenta ancora per il 2023, attestandosi a 53,95 […]
Premi INAIL 2023: come effettuare il pagamento entro il 16 febbraio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl mese di febbraio per i datori di lavoro, e loro intermediari, è centrale in relazione agli adempimenti conseguenti alla determinazione e al pagamento dei premi INAIL. In base a quanto disposto dall’art. 44 del T.U., il datore di lavoro deve effettuare il pagamento dei premi di autoliquidazione e quelli relativi alle rate delle polizze […]
Opzione donna: aggiornata la procedura di domanda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 467 dell’1 febbraio 2023, comunica che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione dell’istanza di pensione anticipata c.d. opzione donna. Le domande di prestazione possono essere presentate attraverso: – il sito internet istituzionale, accedendo tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello […]
Abbonamento RAI speciale: stabiliti i canoni per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2022 il decreto 28 dicembre 2022 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy recante i canoni di abbonamento speciale alla radiodiffusione per l’anno 2023. In particolare il decreto stabilisce che per l’anno 2023, i canoni di abbonamento speciale per la detenzione fuori dell’ambito familiare di […]
Danno da straining, l’azienda deve risarcire
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con l ‘ordinanza 33428 del 11 novembre 2022 interviene in tema di stress del lavoratore, addossandone il risarcimento in capo all’azienda. Il caso prende le mosse da un ricorso proposto da un informatore scientifico contro una sentenza della Corte di appello di Genova che, riformando quanto disposto dal tribunale di La Spezia, aveva negato […]
Decreto flussi: invio delle domande dal 27 marzo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stata pubblicata sul portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la nota congiunta del 30 gennaio 2023 che riguarda la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2022. A titolo di programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non […]
Anticipazione TFR o TFS: domanda e gestione del pagamento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, nel messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023, si occupa della nuova prestazione di anticipazione del Trattamento di fine servizio (TFS) e del Trattamento di fine rapporto (TFR) a carico della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (di seguito, Gestione), che integra, in via sperimentale per un triennio, le tipologie di anticipazione TFS/TFR attualmente vigenti […]
Modello 770/2023 definitivo e specifiche tecniche per l’Iva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDue provvedimenti aventi data 27 gennaio 2023 sono stati emanati dall’Agenzia delle Entrate: uno contiene l’approvazione definitiva del Modello 770/2023 e l’altro, invece, riguarda le specifiche tecniche per la trasmissione dei modelli Iva e Iva base, approvati lo scorso 13 gennaio. Modello 770/2023: chi deve presentarlo Trova la versione ufficiale anche il Modello 770/2023 – approvato con […]