Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Bar e ristoranti, pronto il modello per il contributo aggiuntivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterBar e ristoranti che hanno già ottenuto il contributo a fondo perduto previsto dal decreto sostegni bis se in possesso dei requisiti, possono richiedere un aiuto supplementare. Per ottenerlo è, però, necessaria un’attestazione che certifichi il rispetto del limite triennale di aiuti di Stato previsto dal regime “de minimis”, da presentare telematicamente tra il 7 e il 21 novembre 2022. Il contenuto […]
CIGS: il lavoratore perde l’indennità se manca la formazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il decreto del 2 agosto 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 28 ottobre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce le sanzioni applicabili ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinari che non adempiono agli obblighi in maeria di formazione. Apparato sanzionatorio La mancata partecipazione, senza giustificato motivo fornito dal lavoratore, […]
Srl con termine lungo: no al recesso ad nutum del socio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 26060 del 5 settembre 2022 ha specificato che in caso di società a responsabilità limitata con termine di durata lungo fissato nel 2050non è ammesso il recesso ad nutum del socio in quanto la possibilità per il socio di recedere ad nutum sussiste solo nel caso in cui la società sia contratta a tempo indeterminato e non […]
ISTAT: Occupati e Disoccupati – Settembre 2022
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Istat ha pubblicato, in data 3 novembre 2022, la nota mensile sull’andamento dell’occupazione in Italia ad settembre 2022. A settembre 2022, rispetto al mese precedente, crescono gli occupati e i disoccupati, mentre diminuiscono gli inattivi. L’occupazione (+0,2%, pari a +46mila) aumenta per uomini e donne, per i dipendenti permanenti e per le classi d’età centrali (25-49 […]
Min.Salute: obbligo mascherine nelle strutture sanitarie sino al 31 dicembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterMinistero della Salute ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 255 del 31 ottobre 2022, l’Ordinanza del 31 ottobre 2022, con le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’epidemia da COVID-19 concernenti l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie. E’ prorogato l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie da parte dei lavoratori, […]
INPS: contributi ex INPGI – gestione delle dilazioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 3922 del 31 ottobre 2022 interviene sulla rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa maturati nella Gestione ex Inpgi fino al 30 giugno 2022. Fino al mese di competenza di giugno 2022 gli obblighi contributivi restano riferiti alla Gestione sostitutiva dell’AGO Inpgi. Per quanto riguarda le domande di rateazione presentate, a decorrere dal 1° […]
Min.Lavoro: Sicurezza in edilizia, controlli a tappeto in tutta Italia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica che nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza” coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata nella giornata di ieri un’operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore delle costruzioni, che ha interessato 377 cantieri in tutto il territorio nazionale, con […]
Cessione illegittima, obbligazione retributiva in capo alla società cedente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 25853 del 1 settembre 2022 ha chiarito che l’ obbligazione a carico della società cedente dopo la declaratoria di illegittimità della cessione d’azienda e l’omesso ripristino del rapporto lavorativo va qualificata in termini retributivi e non risarcitori: no alla detraibilità dell’aliunde perceptum. La Corte ha accolto il ricorso promosso da una lavoratrice contro una decisione […]
Sorveglianza sanitaria: garanzia sui giudizi di idoneità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNell’interpello n. 2 del 26 ottobre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si occupa dell’obbligo di sorveglianza sanitaria per chiarire se tale adempimento sia da collegarsi rigidamente all’interno degli obblighi a carico del datore di lavoro connessi esclusivamente con l’applicazione dei giudizi di idoneità emessi dal medico competente, oppure se, il datore di lavoro debba, […]
Riduzione contributi edili: domande entro il 15 febbraio 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n,.123 del 28 ottobre 2022, l’INPS detta le istruzioni per il godimento della riduzione contributiva spettante, per l’anno 2022, ai datori di lavoro classificati nel settore edile per industria con i codici statistici contributivi da 11301 a 11305 e artigianato con i codici statistici contributivi da 41301 a 41305, nonché caratterizzati dai codici […]
Congedo di paternità e congedo parentale: come applicare le novità della riforma
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa circolare 122 del 27 ottobre 2022 è un vademecum corposo e articolato, ricco di esempi e tabelle riassuntive delle modifiche alle disposizioni in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome. L’Istituto ricorda preliminarmente che: l’articolo 2 del decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 ha modificato in […]
Premi INAIL: tassi d’interesse e sanzioni aggiornati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 41 del 28 ottobre 2022, l’INAIL rende noti i tassi di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori: – 8% interesse dovuto per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori; – 7,50% misura delle sanzioni civili. Rateazioni dei debiti per premi assicurativi Il pagamento in forma […]
Cig in deroga e fallimento del datore di lavoro: TFR?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 25847 del 1 settembre 2022 ha chiarito che se il datore di lavoro fallisce, il dipendente non ha diritto ad essere ammesso allo stato passivo del credito per le quote di TFR maturate durante il periodo di integrazione salariale se il rapporto di lavoro sia cessato al suo termine. Il diritto […]
AVVISO INTERRUZIONE ENERGIA ELETTRICA
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSi informa la clientela tutta che il giorno 03/11/2022, dalle ore 8:30 alle ore 13:30, ci sarà una interruzione dell’energia elettrica per lavori sugli impianti. Si precisa pertanto che potrebbero verificarsi possibili disservizi specie per le comunicazioni telefoniche che saranno interrotte durante il blocco elettrico. Come di consueto Vi segnaliamo che per le urgenze potrà farsi riferimento ai seguenti […]