DIS-COLL: le novità della legge di Bilancio 2022

L’INPS, nella circolare n. 3 del 4 gennaio 2022, interviene sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in materia di DIS-COLL con riferimento alla decorrenza del meccanismo di riduzione (c.d. décalage) della prestazione, alla modalità di calcolo della medesima, al riconoscimento della contribuzione figurativa per i periodi di fruizione della prestazione e all’obbligo del versamento, per […]

Contributo fondo perduto a discoteche e attività chiuse per lungo periodo

L’Agenzia delle Entrate con provvedimento 379919 del 29 dicembre 2021, ha statuito  l’ammontare dei contributi a fondo perduto diretti a sostenere le attività che anche nel 2021 hanno continuato a tenere le serrande abbassate per il perdurare della pandemia. Si tratta di coloro che hanno subito la  chiusura per un periodo complessivo di almeno cento […]

Nullo il licenziamento intimato solo per ritorsione

Il tribunale di Milano con la sentenza 2798 del 18 novembre 2021 ha precisato che il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta, è un licenziamento nullo, quando il motivo ritorsivo, come tale illecito, sia stato l’unico a determinare il recesso. Nel caso esaminato, un lavoratore aveva chiesto l’accertamento della natura ritorsiva del licenziamento irrogatogli dal datore di lavoro in quanto […]

ERRATA CORRIGE:OBBLIGO VACCINALE OVER 50 E GREEN PASS BASE PER SERVIZI ALLA PERSONA

In riferimento alla notizia inerente l’Obbligo vaccinale over 50 e green pass base per servizi alla persona si specifica che il decreto deliberato il 5 gennaio scorso non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Obbligo vaccinale over 50 e green pass base per negozi e servizi alla persona

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 55 del 5 gennaio 2022, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza COVID-19, in particolare nei luoghi di lavoro e nelle scuole. OBBLIGO VACCINALE Il testo introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con […]

CCNL Credito cooperativo

Con verbale di accordo 20 dicembre 2021 Federcasse e Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl Credito, Uilca hanno concordato la proroga del premio di risultato da erogare nell’anno 2022. Premio di risultatoCon l’accordo è stato stabilito che per la definizione del Premio di risultato da erogare nell’anno 2022 (esercizio 2021) continueranno a trovare applicazione le disposizioni in materia di […]

Ammortizzatori sociali 2022: cambiano misura, causali e la platea dei beneficiari

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella circolare n. 1 del 3 gennaio 2021, fornisce una serie di indicazioni operative sulle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2022, in materia di trattamenti di cassa integrazione guadagni, decorrenti dal 1°gennaio 2022. Lavoratori beneficiari Nelle ipotesi di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa, decorrenti dal 1°gennaio […]

Sostegno maternità per autonome e congedo padri: regole e novità in vigore dal 2022

L’INPS, nella circolare n. 1 del 3 gennaio 2022, interviene sulle misure introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 a sostegno delle lavoratrici subordinate e autonome in caso di maternità. Sostegno in caso di maternità Spettano ulteriori 3 mesi di indennità di maternità o paternità alle: – lavoratrici iscritte alla Gestione separata; – lavoratrici iscritte alle Gestioni autonome […]

Autoliquidazione 2021/2022, online le istruzioni operative

L’INPS con la nota 14185 del 29 dicembre 2021 ha pubblicato le istruzioni operative per quanto riguarda le scadenze per ottemperare all’autoliquidazione INAIL 2021-2022. In particolare, il versamento del premio in unica soluzione o della prima rata deve essere eseguito entro il 16 febbraio 2022, mentre il termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente […]

Pretesa parzialmente ridotta? No ad annullamento integrale della cartella

La Corte di Cassazione con ordinanza 39660 del 13 dicembre2021 ha chiarito che in caso di sopravvenuto titolo giudiziale  il giudice non può annullare integralmente la cartella di pagamento ma deve ricondurla alla misura corretta, pari alla differenza tra l’iniziale pretesa e l’oggetto dello sgravio cristallizzato nel titolo. Nella fattispecie l’Agenzia delle Entrate proponeva ricorso contro una decisione […]

Pubblicata la legge di Bilancio per l’anno 2022

È stata pubblicata, nel Supplemento Ordinario n. 49 della Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, la Legge 30 dicembre 2021, n. 234, recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.La manovra di bilancio per il 2022 contiene riforme strutturali e misure rilevanti per il […]

Online la simulazione importo Assegno unico

È online la Simulazione Importo Assegno Unico. Il servizio permette agli interessati di simulare l’importo mensile della nuova prestazione di sostegno per i figli a carico. Il servizio è accessibile liberamente ed è consultabile da qualunque dispositivo mobile o fisso. Non sono, infatti, richieste credenziali per il suo utilizzo. Per calcolare l’importo dell’assegno teoricamente spettante, occorre inserire […]

Infortuni domestici, pagamento premio entro il 31 gennaio 2022

L’assicurazione contro gli infortuni domestici entrata in vigore il 1° marzo 2001 è gestita direttamente dall’INAIL ed è rivolta a tutti i soggetti che svolgono un’attività finalizzata alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano, in modo abituale ed esclusivo. La prestazione si svolge a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione. Il premio […]

Mandato SDD a importo prefissato per gli oneri di riscatto

L’Istituto previdenziale con il messaggio INPS 22 dicembre 2021, n. 4608, informa che gli utenti interessati potranno pagare gli oneri di riscatto, ricongiunzione o rendita vitalizia, tramite l’Addebito Diretto SEPA a importo prefissato, la cui opzione è esercitabile direttamente online sul portale dell’istituto. Per attivare il mandato SDD a importo prefissato, il debitore deve consegnare all’agenzia bancaria o all’ufficio postale, il modello SDD bancario […]