Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Autoliquidazione 2025-2026: basi di calcolo solo nel formato JSON
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail, con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha comunicato che, a partire dall’autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel formato JSON e il formato TXT, precedentemente utilizzato, non è più supportato. La documentazione tecnica aggiornata “Documentazione tracciato JSON – Basi di calcolo” è disponibile nella sezione Guide e Manuali>Pagamento del […]
Anomalie ISA 2023: come consultarle e mettersi in regola
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSe i dati ISA trasmessi con la dichiarazione dei redditi 2023 contengono un’incongruenza, un’omissione o anche una semplice svista, potrebbero attivare un alert nei sistemi dell’Agenzia delle Entrate. Ma attenzione: non si tratta di una contestazione formale, bensì di un invito al dialogo.Con il provvedimento 305720 del 24 luglio 2025 ha stabilito le modalità operative con cui comunicherà ai contribuenti […]
Cassazione: fa parte dell’orario di lavoro il periodo di reperibilità notturna presso il luogo di lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’ordinanza 10648 del 23 aprile 2025 la Cassazione afferma il seguente principio di diritto: “in base alla normativa dell’Unione europea, come interpretata dalla Corte di Giustizia e come attuata nella normativa italiana, la definizione di “orario di lavoro” va intesa in opposizione a quella di “riposo”, con reciproca esclusione delle due nozioni; l’obbligo, per […]
CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm: firmato il testo definitivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stato sottoscritto, in data 21 luglio 2025, il testo definitivo del CCNL Somministrazione Lavoro Assosomm, il contratto dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti delle Agenzie per il Lavoro. Giunto al sesto rinnovo, il nuovo CCNL della Somministrazione Lavoro garantisce più diritti e tutele e porta maggiori strumenti per la parità di trattamento e la […]
Premi di produttività per oltre 4 milioni di lavoratori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAl 15 luglio 2025 il numero dei lavoratori che beneficiano di premi collegati a un contratto di produttività sfora quota 4 milioni (4.225.193 lavoratori coinvolti). Per loro un premio del valore medio di 1.601,51 euro l’anno. Il dato emerge dal report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dedicato al deposito telematico dei contratti […]
Il convivente di fatto del datore ha diritto all’ANF
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte costituzionale, con la sentenza numero 120, depositata in data 22 luglio 2025, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in relazione all’art. 2 del del D.P.R. 797/1955, nella parte in cui esclude la spettanza dell’ANF al coniuge del datore di lavoro e non al convivente di fatto. La Corte ha […]
Anticipati alcuni scivoli pensionistici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa precisazione arriva dall’Inps col messaggio 2338 del 23 luglio 2025 come conseguenza dello stop degli incrementi della speranza di vita realizzato in questi ultimi anni e che ha portato alla maturazione dei requisiti in anticipo rispetto a quanto stimato in fase di avvio delle procedure di esodo. In pratica si riduce il periodo in […]
Tutele crescenti: basso il risarcimento per i datori di lavoro “under16”
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’artt. 9 comma 1del decreto 23/2015 la dove stabilisce che, nel caso di licenziamenti illegittimi intimati da un datore di lavoro che non raggiunga i requisiti dimensionali di cui all’articolo 18, ottavo e nono comma, dello Statuto […]
Auto uso promiscuo: la data di consegna rileva ai fini della valorizzazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n.192 del 22 luglio 2025, ha confermato che ai veicoli aziendali ordinati e concessi in uso promiscuo con contratti stipulati entro il 31 dicembre 2024, ma assegnati in data successiva al 30 giugno 2025, si applica il criterio di tassazione del fringe benefit basato sul ”valore normale” al […]
Emergenze climatiche: recepito il protocollo quadro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato, nella sezione “Pubblicità legale” del 22 luglio 2025, il decreto del Ministero del Lavoro n. 95 del 9 luglio 2025, recante il recepimento dell’allegato protocollo quadro sulle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. I datori di lavoro dovranno trasmettere alla sede dell’INPS territorialmente competente gli accordi, sottoscritti a livello territoriale con la […]
Piattaforma SIISL, NASpI e DIS-COLL: chiarimenti per gli utenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con un comunicato stampa del 22 luglio 2025, informa che, a seguito di segnalazioni riguardanti disfunzioni nel sistema SIISL per la gestione delle indennità di disoccupazione NASPI e DIS-COLL eventuali malfunzionamenti nella compilazione del curriculum vitae e del Patto di attivazione digitale non influenzano l’istruttoria pagamenti delle indennità da parte di INPS, a condizione […]
L’armatore non può operare ritenute come sostituto d’imposta se non Imprenditore
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’istanza di consulenza giuridica n. 10 del 15 luglio 2025, ha chiarito che l’armatore persona fisica che agisce al di fuori dell’attività d’impresa commerciale non può qualificarsi, neppure su opzione, come sostituto d’imposta ai sensi dell’art. 23 del DPR 600/1973. Il caso nasce dal quesito di un armatore che, […]
Consulta: congedo di paternità obbligatorio anche per la “seconda” madre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte Costituzionale, con la sentenza n. 115 depositata in data 21 luglio 2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 27-bis del decreto 151/2001 nella parte in cui non riconosce il congedo di paternità obbligatorio a una lavoratrice, genitore intenzionale in una coppia di donne risultanti genitori nei registri dello stato civile. La questione era stata […]
Esenti i contributi di assistenza sanitaria versati dal coniuge superstite
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 190 del 21 luglio 2025, ha confermato che i contributi per l’assistenza sanitaria integrativa versati ad una Cassa in qualità di coniuge superstite, compresi quelli versati in favore del familiare non fiscalmente a carico, non concorrono, ai sensi dell’articolo 51, comma 2, lett. a) del TUIR alla […]