Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Come convertire il permesso di soggiorno da stagionale in subordinato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl permesso di soggiorno per lavoro stagionale consente di svolgere solo attività di lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero. Tale permesso ha una durata massima di nove mesi, ma può essere convertito in un permesso di soggiorno per lavoro subordinato (determinato od indeterminato) di carattere non stagionale. Il DL 145/2024 ha posto queste conversioni […]
Bonus nuovi nati: dal 17 aprile aperte le domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 1303 del 16 aprile 2025 comunica il rilascio, dal 17 aprile 2025, del servizio “Bonus nuovi nati” per la presentazione delle relative domande. Il servizio è accessibile sul sito dell’Istituto, www.inps.it, utilizzando la propria identità digitale, SPID di Livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, nella sezione “Punto d’accesso […]
CNCE: FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Commissione Nazionale Paritetica delle Casse Edili (CNCE) ha emanato la lettera circolare n. 11 del 10 aprile 2025, con la quale ha implementato le FAQ in materia di Congruità della manodopera nei cantieri edili. In particolare, queste le FAQ pubblicate: 12.4 Ai fini della verifica della congruità è possibile giustificare il mancato raggiungimento dell’importo […]
INAIL: comunicazione infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail informa che dal 16 maggio 2025 è disponibile la versione aggiornata degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio che contiene un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’eventuale accadimento dell’evento lesivo in cantiere. L’inserimento dell’informazione “Attività svolta in cantiere” è finalizzato anche alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei […]
Rapporto di lavoro in prova, decadenza inapplicabile
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione – con ordinanza 9282 del 8 aprile 2025 ha chiarito alcuni aspetti riguardanti la decadenza dei termini per l’impugnativa in caso di licenziamento durante il periodo di prova. La Sezione Lavoro della Cassazione ha affrontato la vicenda di un lavoratore licenziato per il mancato superamento del periodo di prova. L’ex dipendente aveva impugnato il licenziamento, ma […]
Reddito da accordo conciliativo: tassabile come lavoro dipendente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 98 del 14 aprile 2025, ha chiarito che le somme corrisposte al lavoratore in sede di conciliazione giudiziale per la cessazione del rapporto di lavoro sono da considerarsi reddito di lavoro dipendente e, pertanto, soggette a tassazione IRPEF. L’Agenzia richiama anche la giurisprudenza di Cassazione (sent. n. 13063/2021), […]
Corte di Appello di Napoli: la revoca delle dimissioni telematiche va inviata al datore?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 1136 del 24 marzo 2025 la Corte di Appello di Napoli afferma che il lavoratore è onerato non solo ad attivare la procedura di dimissioni o revoca delle dimissioni attraverso il canale dedicato, ma anche alla trasmissione del relativo modulo alla DTL e (anche) al datore di lavoro, restando l’atto di revoca […]
Esonero under 35: la misura cambia in base al momento dell’assunzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro, in data 14 aprile 2025, ha reso noto sul proprio sito che sono stati sottoscritti i due decreti di attuazione dei bonus per giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. I provvedimenti definiscono i criteri e le modalità operative dell’esonero contributivo totale per l’assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del […]
Rettifica ATECO 2025: come richiederla dal 15 aprile al 30 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterInfoCamere, la società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, mette a disposizione, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, un servizio che permette di effettuare la rettifica del codice ATECO dell’impresa. Il servizio gratuito può essere fruito qualora il codice assegnato non rappresenta quello più adatto alla attività dell’impresa. Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, condomicilio digitale registrato e attività dichiarata. Permette, […]
Trasmissione tardiva delle Certificazioni Uniche entro il 16 maggio 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterI datori di lavoro che nel 2024 hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte, e non hanno provveduto entro il termine del 17 marzo 2025 all’invio della certificazione unica sono tenuti all’invio del flusso telematico. Sono altresì tenuti a inviare il flusso coloro che nel 2024 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali […]
Corte di Appello di Napoli: la revoca delle dimissioni telematiche va inviata al datore?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 1136 del 24 marzo 2025 la Corte di Appello di Napoli afferma che il lavoratore è onerato non solo ad attivare la procedura di dimissioni o revoca delle dimissioni attraverso il canale dedicato, ma anche alla trasmissione del relativo modulo alla DTL e (anche) al datore di lavoro, restando l’atto di revoca […]
Bollette: contratti e offerte per luce e gas più chiari
/in La Nostra Newsletter /da newsletterDal 1° luglio 2025, offerte e contratti per luce e gas saranno più semplici da leggere e confrontare. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha approvato la delibera del 8 aprile 2025 attuativa del decreto Bollette (DL 19/2025), introducendo nuovi obblighi informativi per i venditori, sia nei contratti che online. Nuove regole per […]
Bonus nuovi nati: domanda con autocertificazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025, fornisce le istruzioni operative per l’inoltro dell’istanza volta ad ottenere l’erogazione di un importo una tantum pari a 1.000 euro (c.d. Bonus nuovi nati) per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 al fine di incentivare la natalità, come previsto dalla Legge 207/2024. […]
Fondazione Studi Consulenti del Lavoro: Fringe benefit veicoli e tracciabilità spese
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato, in data 10 aprile 2025, un approfondimento riguardante le nuove regole per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo e la tracciabilità delle spese sostenute dai dipendenti durante le trasferte.Dal 1° gennaio 2025 sono cambiate le regole per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo. La nuova […]