Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cassetto fiscale: nuove funzionalità dal 20 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon provvedimento del 19 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che a decorrere dal 20 novembre 2024 sono disponibili, all’interno del Cassetto fiscale, le funzionalità per la consultazione e la gestione delle comunicazioni emesse dall’Agenzia stessa. Il provvedimento disciplina l’attivazione delle funzionalità che permettono al contribuente di consultare e gestire, in un’unica sezione della […]
Fondo solidarietà trasporto aereo: nuovo modello per attività lavorativa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 3868 del 19 novembre 2024, l’INPS fa sapere che, a partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori del settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale non potranno più avvalersi, ai fini della comunicazione, del modello “SR83” da inviare tramite il servizio web “Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà […]
Dipendenti ASL in aspettativa per incarichi direttivi: come gestire la posizione contributiva
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 3867 del 19 novembre 2024, l’INPS ricorda che la nomina a direttore generale, amministrativo e sanitario determina per i lavoratori dipendenti il collocamento in aspettativa senza assegni e il diritto al mantenimento del posto. L’aspettativa è concessa entro sessanta giorni dalla richiesta. Il periodo di aspettativa è utile ai fini del trattamento […]
CCNL Artigiani Comunicazione: accordo di rinnovo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 18 novembre 2024 è stato sottoscritto dalle Segreterie Nazionali di SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e le associazioni datoriali CNA, CONFARTIGIANATO, CASA ARTIGIANI e CLAAI, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Artigiani area Comunicazione che si applica a circa 10.000 aziende e oltre 40.000 lavoratori. Il contratto avrà decorrenza dal […]
Appalti e sicurezza: la Cassazione ribadisce la responsabilità del datore di lavoro anche in presenza di altre figure garanti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza n. 41172 del 8 novembre 2024, la Corte di Cassazione è intervenuta in un caso di omicidio colposo derivante da un infortunio sul lavoro avvenuto in un cantiere edile. L’incidente, causato dal crollo di una parete non adeguatamente puntellata, ha portato al decesso di un operaio, evidenziando gravi carenze nella gestione della […]
Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento: pubblicata la norma Uni 11958
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail comunica che è disponibile sul sito dell’Ente Italiano di normazione la norma Uni En Iso 11958 che, in linea con la legislazione vigente, stabilisce i criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento. In questi ambienti, nonostante le rigorose disposizioni normative in vigore, si verificano […]
ZES unica agricola: approvato il modello, ecco come inviarlo dal 20 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterAi fini della fruizione del credito d’imposta ZES unica agricola, la comunicazione deve essere inviata dal 20 novembre al 17 gennaio 2025 esclusivamente con modalità telematiche, utilizzando il software denominato “ZESUNICAAGRICOLA”, direttamente dal beneficiario oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, mediante i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate. Lo ha stabilito l’Agenzia […]
Rottamazione-quater: sesta rata entro il 30 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon un avviso del 18 novembre 2024 l’Agenzia delle Entrate Riscossione ha ricordato che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione-quater” introdotta dalla Legge n. 197/2022), è necessario effettuare il versamento della sesta rata, entro il 30 novembre 2024. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, e dei differimenti previsti nel […]
Pensione dicembre 2024: importo aggiuntivo e quattordicesima
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio 3821 del 15 novembre 2024 l’INPS rende noto il completamento delle elaborazioni necessarie per il pagamento d’ufficio dell’importo aggiuntivo e della somma aggiuntiva, c.d. quattordicesima, destinati ai pensionati. L’importo aggiuntivo, pari a 154,94 euro, è destinato a pensionati con redditi bassi, indipendentemente dall’anzianità contributiva. Hanno diritto all’importo aggiuntivo i titolari di uno […]
Omessa Iva: la nuova causa di non punibilità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con sentenza 41238 del 11 novembre 2024 ha annullato, con rinvio, la condanna penale emessa nei confronti di un imprenditore per il reato di omesso versamento dell’Iva. La Corte d’Appello aveva confermato la sentenza di primo grado, nonostante la difesa avesse sollevato diversi elementi giustificativi, tra cui una grave crisi di […]
Contratti solidarietà: recupero dello sgravio contributivo per il 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 97 del 15 novembre 2024, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo spettante per i contratti di solidarietà stipulati nell’anno 2023, tramite la denuncia contributiva Uniemens. Le aziende che hanno stipulato contratti di solidarietà (CdS) difensivi accompagnati da cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) nell’anno 2023 hanno diritto […]
Modello OT23 2025: novità per la riduzione del tasso medio INAIL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’istruzione operativa del 12 novembre l’INAIL ha reso disponibile il nuovo Modello OT23 per il 2025. Il modello presenta aggiornamenti sugli interventi migliorativi richiesti per ottenere la riduzione del tasso medio di tariffa. Inoltre, riporta alcune modifiche che riguardano le sezioni relative alla prevenzione degli infortuni, alla formazione e alla gestione delle emergenze, rispetto […]
Regione Lombardia: voucher servizi di cura per le donne lavoratrici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Regione Lombardia ha avviato un nuovo intervento denominato Lombardia per le donne-voucher servizi di cura, una misura innovativa per sostenere l’occupazione femminile attraverso l’erogazione di un contributo alle donne con carichi di cura e assistenza. L’agevolazione consiste in un contributo di importo massimo pari a € 400,00 mensili per un massimo di 12 mesi […]
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la conversione in legge del Decreto “salva infrazioni”
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 2024 n. 267, la Legge 14 novembre 2024 n. 166, di conversione, con modificazioni, del decreto legge 131 del 16 settembre 2024 recante misure urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato […]