Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
CCNL Tessile: firmata l’ipotesi d’accordo per il rinnovo contrattuale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 11 novembre 2024 è stato siglato, tra le Rappresentanze Confindustriali di SMI (Sistema Moda Italia) ed i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, l’ipotesi d’accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del Tessile Abbigliamento Moda, scaduto il 31 marzo 2024. Per aggiornamenti clicca qui
Niente indennizzo per l’infortunio in itinere del lavoratore ubriaco
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 28377 del 5 novembre 2024 si è occupata di una vicenda giudiziaria riguardante una richiesta di indennizzo per infortunio in itinere. La controversia nasceva dall’incidente subito da un lavoratore mentre era alla guida, sotto l’effetto di alcool, condizione che aveva spinto i giudici di merito ad escludere l’indennizzabilità dell’evento. […]
Sgravio edili: fruizione da ottobre 2024, domande entro il 15 febbraio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato la circolare n. 93 del 2024, in cui espone i requisiti di spettanza e le modalità operative di richiesta e fruizione dello sgravio contributivo spettante alle aziende che operano in edilizia. Lo sconto contributivo spetta solo con riferimento agli operai impiegati a tempo pieno. Le domande per fruire del beneficio devono essere […]
ZeS unica: al via il credito d’imposta per le imprese di prodotti agricoli
/in La Nostra Newsletter /da newsletterÈ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 264 del 11 novembre 2024 il decreto che determina le modalità di attuazione del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica in favore delle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli e delle imprese attive nel settore forestale e nel settore della pesca e […]
Uniemens PosPA: da dicembre nuova procedura per inadempienze
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 3749 dell’11 novembre 2024, per comunicare che, a partire dal mese di dicembre 2024, sarà in uso la nuova procedura “Scoperture Contributive GDP”, completamente automatizzata, che non prevede attività lavorative in capo alle Strutture territoriali ed è accessibile per la consultazione sul portale intranet nella sezione “Aziende e Lavoratori […]
Lavoratori pensionati e massimale contributivo, conta la data di prima iscrizione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 3748 del 11 novembre 2024, l’INPS chiarisce i riflessi sul massimale pensionistico del reimpiego del lavoratore o della prosecuzione del rapporto successivamente al conseguimento del trattamento pensionistico. L’Istituto al riguardo chiarisce che la data di prima iscrizione a forme pensionistiche obbligatorie, compresi gli enti privati gestori di forme di previdenza obbligatoria rappresenta […]
Ticket di licenziamento e recesso per assenza ingiustificata
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl pagamento del ticket di licenziamento è a carico del datore di lavoro anche nei casi di licenziamento disciplinare per giusta causa. E’ quanto puntualizzato dal Tribunale di Cremona, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 333 del 15 ottobre 2024. Nella fattispecie, il datore di lavoro aveva richiesto di addebitare al lavoratore l’importo del ticket […]
INPS: APE Sociale – domanda per verifica requisiti entro il 30 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS informa che il 30 novembre 2024 scade il termine per la presentazione della domanda di verifica delle condizioni di accesso all’APE Sociale (anticipo pensionistico). Per ottenere l’indennità è necessario che i soggetti in possesso delle condizioni indicate dalla legge abbiano, al momento della domanda di accesso, i seguenti requisiti: • Almeno 63 anni e […]
Contratti di sviluppo: invio delle domande dal 11 novembre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterA partire dalle ore 12.00 del 11 novembre possono essere presentate a Invitalia le istanze di accesso nell’ambito dei contratti di sviluppo relativi al sotto investimento 7.1 del PNRR “Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche” relativa alla parte concernente la produzione […]
Congruità della manodopera in edilizia: nuove FAQ
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon lettera circolare n. 24/2024, la Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE) ha diffuso ulteriori faq tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera nel settore edile. Secondo la prima FAQ, in caso di Associazione Temporanea di Imprese, qualora l’esecuzione dei lavori sia affidata pro quota alle singole imprese dell’ATI, l’impresa mandataria dovrà inserire il […]
Flussi 2025, accesso al portale ALI: chiarimenti CNDCEC
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con l’informativa del 4 novembre 2024 ha fornito chiarimenti sul meccanismo di accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione, di cui al Decreto flussi per il 2025, integrando e modificando parzialmente le precedenti Informative n. 29/2023 e n. 39/2023. Grazie alle procedure telematiche […]
Preliminare risolto consensualmente: il registro sulla caparra va rimborsato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 27093 del 18 ottobre 2024 ha specificato che l’imposta di registro proporzionale versata anticipatamente sulla caparra, in caso di risoluzione consensuale del contratto preliminare e restituzione delle somme, è da considerarsi indebita e va quindi rimborsata. Al momento della registrazione del preliminare, il contribuente aveva versato l’imposta di registro […]
Incentivi per start-up e PMI innovative: legge in GU
/in La Nostra Newsletter /da newsletterE’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 261 del 7 novembre 2024 la Legge n. 162 del 28 ottobre 2024, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti”. Si tratta di un insieme di misure mirate alla promozione e […]
Imprese artigiane: riduzione premi assicurativi INAIL per il 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl decreto del 9 ottobre 2024 emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, determina una riduzione dei premi assicurativi INAIL per l’anno 2024, a favore delle imprese artigiane che non hanno registrato infortuni nel biennio 2022/2023. La riduzione è fissata al 4,81% del premio assicurativo per l’anno 2024. La riduzione dei premi, è […]