Incentivi autoimpiego in nuove tecnologie e transizione digitale ed ecologica

È stato firmato il Decreto interministeriale che, in attuazione dell’art. 21 del DL 60/2024, regolamenta gli incentivi all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica.  Il provvedimento necessita della pubblicazione per essere operativo. In particolare, vengono ammesse al beneficio le imprese che svolgono attività rientranti nelle seguenti macrocategorie: […]

Telecomunicazioni: prestazioni integrative di CIGO, CIGS e AIS

L’INPS, con il messaggio n. 1185 del 7 aprile 2025, ha precisato che il Fondo di solidarietà bilaterale per le telecomunicazioni, oltre a erogare prestazioni integrative di CIGO, CIGS e assegno di integrazione salariale, può anche integrare prestazioni dell’accordo di transizione occupazionale,di cui all’art. 22-ter del Dlgs 148/2015, che riconosce un ulteriore intervento di integrazione […]

Bonus bollette 2025: 200 euro di sconto una tantum. Istruzioni ARERA

Con la delibera n. 144/2025, pubblicata il 2 aprile 2025, l’ARERA ha definito le modalità operative per la fruizione una tantum del bonus bollette da 200 euro accreditato come sconto sulla bolletta elettrica. Hanno diritto al bonus in modalità automatica i nuclei familiari che già percepiscono il bonus sociale elettrico ordinario e che presentano: • Un ISEE fino a 9.530 euro, […]

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

L’INAIL ha pubblicato la circolare n. 26 del 7 aprile 2025 per garantire uniformità di comportamento nello svolgimento degli accertamenti ispettivi.L’azione per riscuotere i premi di assicurazione, e in genere le somme dovute dai datori di lavoro all’Istituto assicuratore, si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui se ne doveva eseguire il pagamento. […]

Bando ISI 2024: dal 14 aprile le domande per ottenere i contributi

Apre dal 14 aprile al 30 maggio 2025 la prima fase del bando ISI 2024, che assegna 600 milioni di euro a progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In tale intervallo temporale, le imprese possono effettuare simulazioni relative al progetto da presentare, verificare il raggiungimento della soglia di […]

Cassazione: niente automaticità delle prestazioni per gli iscritti alla gestione separata

Con l’ordinanza 7019 del 16 marzo 2025, la Cassazione afferma che il principio di automaticità delle prestazioni non vale nei confronti dei soggetti iscritti alla gestione separata, essendo gli stessi i soggetti passivi dell’obbligazione contributiva. Il lavoratore, collaboratore a progetto iscritto alla gestione separata, ricorre giudizialmente nei confronti dell’INPS al fine di veder accertato il […]

Illecito fiscale: commercialista sanzionabile anche senza vantaggio

La Corte di Cassazione, con sentenza 7948 del 25 marzo 202 ha chiarito che vanno considerati responsabili a titolo di concorso anche a coloro che, pur non essendo direttamente coinvolti nella gestione della società, abbiano fornito un contributo significativo alla realizzazione dell’illecito fiscale. La responsabilità per le sanzioni tributarie può, quindi, essere attribuita a professionisti […]

INPS: cessione del quinto delle pensioni –aggiornamento tassi per il 2° trimestre 2025

L’INPS, con il messaggio 1166 del 4 aprile 2025 informa che per i prestiti da estinguersi dietro cessione del quinto dello stipendio e della pensione, il valore dei tassi da applicarsi nel periodo 1° aprile 2025 – 30 giugno 2025 è il seguente: Per aggiornamenti clicca qui

Assegno sociale: obbligatorio comunicare il reddito

L’INPS ha pubblicato il messaggio INPS n. 1173 del 2025 in materia di assegno sociale, la prestazione collegata al reddito che viene corrisposto nel caso in cui il soggetto beneficiario dimostri di non avere un reddito superiore al limite annualmente stabilito dalla legge. I beneficiari devono comunicare all’INPS la propria situazione reddituale qualora non siano tenuti a […]

ISEE 2025: per escludere buoni e libretti postali serve una nuova DSU

L’INPS, con la circolare n. 73 del 3 aprile 2025, ha ricordato che, per effetto del Decreto interministeriale n. 75/2025, sono disponibili il modello aggiornato della DSU e le relative istruzioni. Dal 3 aprile 2025 è possibile, pertanto, non indicare o ridurre nel Quadro FC2, sezione I e II, del Modulo FC.1 della DSU Mini […]

Asili nido: contributo anche senza fattura

L’INPS, con il messaggio n. 1165 del 4 aprile 2025, ha precisato che le agevolazioni di cui all’art.1, c. 355, della L. 232/2016, possono essere concesse per la frequenza degli asili nido, anche presentando la ricevuta di pagamento emessa dalla struttura che eroga il servizio, in luogo della fattura. Ciò è possibile quando il servizio […]

Giovani edili: come fruire degli incentivi del FIO

CNCE, con un comunicato stampa del 26 marzo 2025, ha riepilogato le modalità per accedere al Fondo Incentivo Occupazione (FIO), che incentiva le imprese ad assumere e formare giovani lavoratori.  Attraverso il FIO, le imprese possono beneficiare di un incentivo economico per ogni giovane assunto e di un voucher per la sua formazione. Il FIO […]

Report produttività: oltre 800 contratti depositati in un mese

Il Ministero del Lavoro, con un comunicato stampa del 24 marzo 2025, ha pubblicato il report relativo al deposito dei contratti di produttività, aggiornato a marzo 2025. Il report, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali attivato a seguito del D.I. 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di […]

Cassazione: quando si integra l’abuso del congedo parentale?

Con la sentenza 6993 del 16 marzo 2025 , la Cassazione afferma che è illegittimo il licenziamento irrogato al dipendente che, per un brevissimo lasso temporale durante il congedo parentale, abbia lasciato il figlio per occuparsi della madre malata, stante la situazione di fatto particolare ed urgente. Il dipendente impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli perché, […]