Danno biologico per lesioni di lieve entità: aggiornamento importi 2024

Nella Gazzetta Ufficiale n. 173 del 25 luglio 2024, è stato pubblicato il decreto del Ministro delle imprese e del Made in Italy del 16 luglio 2024 che aggiorna, a decorrere da aprile 2024, gli importi per le lesioni di lieve entità derivanti dai sinistri conseguenti alla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti […]

Fondo di solidarietà servizi ambientali: chiarimenti 

Arrivano importanti chiarimenti dalla circolare Inps del 26 luglio 2024 in ordine al fondo bilaterale di solidarietà per il settore dei servizi ambientali. Il fondo bilaterale di solidarietà per il settore dei servizi ambientali si rivolge ai datori di lavoro che operano in questo settore specifico e occupano almeno un dipendente, come previsto dal decreto […]

Cassazione: il mancato riposo compensativo genera un danno da usura pscio-fisica

La Cassazione con l’ordinanza 18390 del 5 luglio 2024 afferma che il recupero delle ore di mancato riposo non può essere frazionato, dovendo essere continuativo o cumulabile con i riposi giornalieri e/o settimanali previsti. Il lavoratore ricorre giudizialmente al fine di ottenere il risarcimento del danno derivante dal mancato rispetto da parte della società datrice […]

Patente a crediti: il Ministero del Lavoro pubblica lo schema del Decreto Attuativo

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha messo a punto lo schema della patente a crediti in vista dell’entrata in vigore dello strumento a partire dal 1°ottobre 2024. La patente a crediti, obbligatoria per il settore edile, è stata introdotta al fine di rafforzare l’attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza […]

CCNL Tessile moda chimica artigianato: rinnovato il Contratto 

Con ipotesi di accordo 16 luglio 2024 è stato rinnovato il Ccnl area tessile-moda e chimica- ceramica per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori tessile, abbigliamento, calzaturiero, pulitintolavanderia, occhialeria, chimica e ceramica. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2023 e avrà validità fino al 31 dicembre 2026. Le Parti hanno definito gli incrementi retributivi […]

Made in Italy: bando per i contributo prodotti IGP non agroalimentari 

Con il decreto direttoriale del 9 luglio 2024, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy attua le modalità di partecipazione al contributo riconosciuto alle associazioni di produttori che sostengono spese per la predisposizione del disciplinare di produzione dei prodotti industriali e artigianali tipici. È possibile presentare una sola domanda di contributo per ciascun […]

Nuove norme per i lavoratori sportivi: approvato il secondo elenco delle mansioni

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto ministeriale che estende le mansioni riconosciute ai lavoratori sportivi, consolidando ulteriormente la regolamentazione del settore sportivo in Italia. Il nuovo decreto amplia l’elenco delle mansioni riconosciute, rispondendo alle necessità segnalate dalle Federazioni sportive nazionali e dalle Discipline sportive associate, comprese quelle paralimpiche. Tra le […]

Cassazione: licenziamento per rifiuto del part-time, ritorsivo se celato da una crisi aziendale insussistente

La Corte di Cassazione con ordinanza 18547 del 8 luglio 2024 afferma che deve ritenersi ritorsivo il licenziamento che, seppur celato da una crisi aziendale fittizia, viene intimato a seguito del rifiuto del dipendente alla trasformazione del proprio rapporto di lavoro da full-time a part-time. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli dalla società datrice […]

Nuova Sabatini Capitalizzazione: come accedere alla misura

In merito alle agevolazioni previste dalla Nuova Sabatini Capitalizzazione vengono fornite istruzioni dalla circolare direttoriale n. 1115 del 22 luglio 2024, pubblicata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. L’agevolazione consiste in un contributo in conto impianti, il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, […]

Dal 1° luglio 2024 rivalutato l’importo dell’assegno di incollocabilità

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il decreto 108 del 26 giugno 2024, pubblicato sul proprio portale istituzionale, nella sezione “pubblicità legale” comunica l’importo rivalutato dell’assegno di incollocabilità, che sarà erogato a partire dal 1° luglio 2024. A partire dal 1° luglio 2024, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità, precedentemente di 290,11 euro, […]

CCNL Turismo: sottoscritta l’ipotesi di accordo di rinnovo

È stato sottoscritto, in data 22 luglio 2024, dalle associazioni del turismo Confesercenti (Assoturismo, Fiepet, Assohotel, Assoviaggi, Assocamping, Fiba) e le organizzazioni sindacali di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i dipendenti delle aziende del turismo, settore che dà occupazione a oltre 1,2 milioni di […]

Fermo pesca: indennità giornaliera in caso di sospensione dal lavoro

Con il decreto direttoriale n. 1733 del 12/07/2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato la corresponsione di un’indennità giornaliera onnicomprensiva di 30 euro ai lavoratori delle imprese di pesca marittima in caso di sospensione dal lavoro dovuta a misure di arresto temporaneo obbligatorio e non obbligatorio. Il decreto, emanato dalla Direzione Generale degli […]

Cassazione: anche le aziende confiscate devono pagare i premi INAIL

La Cassazione penale con sentenza 26927 del 8 luglio 2024 ha affermato che i crediti vantati dall’INAIL nei confronti di aziende confiscate in base al Codice antimafia, per premi dalle stesse non versati, non si estinguano per confusione. L’INAIL propone ricorso giudiziale di ammissione allo stato passivo di una società sottoposta a confisca in relazione […]

ISCRO: domande dal 1° agosto al 31 ottobre 2024

Con la circolare numero 84 del 23/07/2024, l’INPS ha fornito nuove istruzioni amministrative riguardanti l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), istituita a favore dei lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata. Per beneficiare dell’indennità, i lavoratori autonomi devono: 1. Non essere titolari di trattamenti pensionistici diretti e non essere iscritti ad altre forme previdenziali […]