Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio n. 3077 del 19 settembre 2024, l’INPS ha fornito importanti chiarimenti riguardo il cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo per l’anno fiscale 2023. Il documento conferma che i titolari di pensione con decorrenza entro il 2023, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con redditi derivanti da attività […]
Tardiva la contestazione ritardata per mettere in difficoltà il dipendente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con l’ordinanza 24609 del 13 settembre 2024 ha affermato che la contestazione disciplinare deve considerarsi tardiva, qualora il datore la notifichi al lavoratore con colpevole ritardo al fine di rendere più difficoltosa la difesa dello stesso. Il lavoratore impugnava giudizialmente la contestazione disciplinare notificatagli il 19 febbraio 2019 per un fatto […]
INL: le violazioni soggette a diffida amministrativa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Direzione centrale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), ha emanato la nota n. 6774 del 17 settembre 2024, con la quale, ha fornito l’elenco delle violazioni che, sulla base del dettato normativo, si ritengono assoggettabili alla nuova diffida amministrativa disciplinata dagli artt. 1 e 6 del decreto legislativo 103/2024. Dall’elenco sono escluse tutte le violazioni […]
Min. Lavoro: protocollo per garantire alle persone disabili un pieno accesso al lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha sottoscritto, in data 17 settembre 2024, il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro e l’Associazione nazionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (Anffas), con l’obiettivo di garantire alle persone con disabilità il pieno accesso alle opportunità lavorative. […]
Ravvedimento operoso: cambia la misura della riduzione sanzionatoria
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla Gazzetta Ufficiale n.150 del 28 giugno 2024 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 87/2024, con cui sono state introdotte rilevanti disposizioni per la revisione del sistema sanzionatorio tributario. Alcune sanzioni previste da tale decreto vengono abolite o ridotte, mentre altre sono aumentate. Tra le sanzioni modificate vi sono, ad esempio, quelle relative alla dichiarazione […]
Risarcimento più elevato per i contratti a termine
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla G.U. n. 217/2024 è stato pubblicato il DL 16 settembre 2024 n. 131 che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. Tra le disposizioni vi è anche quella che fissa nuove regole per il risarcimento dovuto ad un […]
Lecita la registrazione di conversazioni senza consenso per difendere un diritto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione ha stabilito, con l’ordinanza 24797 del 2024, che un dipendente può utilizzare conversazioni registrate di nascosto dai suoi colleghi, senza il loro consenso, se tale utilizzo è finalizzato alla tutela giudiziale di un proprio diritto. Il caso in questione ha origine da una controversia lavorativa. Alcuni dipendenti, durante una causa legale […]
Infortunio sul lavoro e malattia professionale: prestazioni INAIL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 25 del 16 settembre 2024, l’INAIL aggiorna l’importo delle prestazioni spettanti ai soggetti assicurati nel settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Su tali importi è necessario operare una rivalutazione annuale sulla base della variazione effettiva dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e […]
INAIL: Bando Isi 2023 e la proroga termine upload della documentazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail informa che il termine di scadenza per la fase di upload della documentazione efficace nei confronti degli ammessi agli elenchi cronologici provvisori è rinviato, improrogabilmente, alle ore 18:00 del 24 settembre 2024. Entro e non oltre tale termine, a pena decadenza, le imprese la cui domanda risulta ammessa al finanziamento sono tenute a trasmettere […]
Danno biologico: prestazioni rivalutate da luglio 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL, nella circolare n. 26 del 16 settembre 2024, fa sapere che, con decorrenza dal 1° luglio 2024, sono rivalutati gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico nella misura del 5,4%. Il danno biologico indica la quota di integrità fisica che l’organismo perde a causa di un evento e che viene risarcita dall’INAIL attraverso […]
INPS: ISCRO – Presentazione della domanda entro il 31 ottobre
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il comunicato stampa del 16 settembre 2024, informa dell’avvicinamento della scadenza per richiedere l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) dell’INPS. L’ISCRO è rivolta ai soggetti iscritti alla Gestione separata che svolgono attività di lavoro autonomo. I requisiti per accedere alla prestazione includono l’iscrizione alla Gestione Separata, il non essere percettori di […]
Cassazione: senza la deliberazione collettiva l’astensione dal lavoro non è sciopero
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 24473 del 12 settembre 2024 afferma che, in assenza di una preventiva deliberazione di natura collettiva, l’astensione dal lavoro di singoli dipendenti non può essere qualificata come sciopero. Quattro lavoratori impugnano giudizialmente la sanzione disciplinare loro irrogata per essersi astenuti dall’attività lavorativa durante due giornate. La Corte d’Appello rigetta […]
Lavoro domestico: rilascio funzionalità per le Agenzie di somministrazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 3025 del 13 settembre 2024 comunica il rilascio della funzionalità per la gestione delle deleghe per il lavoro domestico per le agenzie per il Lavoro autorizzate all’attività di intermediazione. I servizi sono disponibili sul sito internet dell’INPS, e sono raggiungibili dalla sezione “Lavoro” > “Contratti e rapporti di lavoro” > Aree […]
Min. Lavoro: problematiche di sicurezza legate all’uso delle piattaforme di lavoro elevabili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la circolare 7 del 12 settembre 2024 con la quale richiama l’attenzione sulla necessità di mantenere costantemente sotto osservazione e documentare l’effettivo stato di conservazione delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) mediante le attività, sia ordinarie che straordinarie, di controllo e manutenzione, effettuate da personale […]