Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Congedo parentale: aggiornata la procedura
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2704 del 2024, l’INPS fa sapere di aver provveduto ad aggiornare la procedura telematica di domanda del congedo parentale per tenere conto del fatto che la circostanza che il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità, sia terminato successivamente al 31 dicembre 2023 non è una condizione per il […]
Prestazioni occasionali: da luglio dati di contatto solo tramite MyINPS
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2701 del 2024, l’INPS comunica di aver aggiornato la propria piattaforma telematica dedicata alle prestazioni occasionali. Da luglio i dati di contatto di posta elettronica o short message possono essere aggiornati soltanto tramite MyINPS. Attraverso comunicazione di posta elettronica e/o di short message service (SMS) e nell’area riservata MyINPS, è possibile trasmettere […]
Frontalieri e telelavoro: accordo tra MEF e sindacati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon un comunicato stampa del 23 luglio 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che si è svolto l’incontro risolutivo con le organizzazioni sindacali in materia di frontalieri e telelavoro. Con reciproca soddisfazione l’accordo prevede, tra l’altro, per i c.d. vecchi frontalieri dei comuni entro 20 km il mantenimento del carico fiscale […]
Rapporto tra giudizio penale e giudizio disciplinare
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con sentenza 20109 del 22 luglio 2024 ha chiarito che il procedimento disciplinare deve essere visto come un processo unitario che integra i risultati del giudizio penale, con la possibilità, per la Pubblica Amministrazione, di adattare le sanzioni disciplinari in base ai fatti accertati, mantenendo una certa autonomia decisionale rispetto agli […]
Compartecipanti familiari e piccoli coloni: retribuzioni per le prestazioni 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNella circolare n. 83 del 22 luglio 2024, l’INPS comunica gli importi giornalieri sulla cui base vanno determinate le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi, la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2024. Con riferimento all’erogazione delle prestazioni economiche di malattia e di tubercolosi, si ricorda che […]
Aziende e welfare: il secondo rapporto annuale dei Consulenti del lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha presentato il secondo rapporto annuale “Il welfare aziendale. Dal Rapporto 2023 emergeva che per il 55,9% dei Consulenti intervistati le PMI italiane, nel biennio 2021-2022, hanno puntato di più sul welfare aziendale e il 61,1% del campione, riteneva che nel triennio 2023-2026 il welfare si sarebbe diffuso […]
Area di crisi di Caivano: apertura sportello agevolazioni
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Accordo di Programma sottoscritto il 10 maggio 2024 tra il Ministero delle imprese e del Made in Italy, la Regione Campania, il Comune di Caivano e Invitalia, mira a rivitalizzare l’economia del Comune di Caivano, un’area di crisi industriale non complessa. L’accordo, validato dalla Corte dei Conti il 24 maggio 2024, prevede una durata di […]
Regione Sicilia e Sardegna: divieto di lavoro nelle ore calde
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLe Regioni Sicilia e Sardegna, al fine di tutelare la salute dei lavoratori, hanno emanato due ordinanze che vietano il lavoro nelle ore più calde della giornata. Si tratta delle attività lavorative previste nei settori agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili ed affini, in condizione di esposizione prolungata al caldo. Le ordinanze rimarranno in […]
Licenziato il dipendente pubblico che mente al momento dell’assunzione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione, con sentenza 166994 del 20 giugno 2024 ha precisato che la produzione di documenti falsi o di dichiarazioni mendaci in fase di accesso al pubblico impiego comporta la decadenza dal servizio e la nullità del contratto, qualora tali falsificazioni determinino la mancanza di un requisito essenziale che avrebbe comunque impedito l’assunzione. […]
Fondo attività professionali: contributi INPS e codici di autorizzazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inps con messaggio 2651 del 19 luglio 2024 rende note le prime indicazioni operative sull’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Le disposizioni normative contenute nel decreto interministeriale del 21 maggio 2024, sono pienamente operative dal 9 luglio 2024. I principali cambiamenti introdotti sono i seguenti: • L’articolo 2 del D.I. ha […]
Cooperative agricole: rinnovato il contratto collettivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIn data 19 luglio 2024, è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori/trici delle cooperative e consorzi agricoli, da Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil. L’accordo, che ha una vigenza di quattro anni con decorrenza dal primo gennaio 2024 al 31 dicembre 2027, prevede un aumento […]
INPS: sospeso l’invio delle Note di Rettifica e Diffide di adempimento
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS comunica la sospensione, dal 26 luglio al 31 agosto 2024 compreso, dell’invio delle notifiche delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, ad eccezione dei casi in cui sia prossimo il termine di prescrizione. Inoltre, nello stesso periodo, saranno sospese anche le elaborazioni delle richieste verso DURC online […]
L’INPS annuncia l’estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon il messaggio 2650 del 19 luglio 2024, l’INPS annuncia l’estensione del servizio PRISMA ai cittadini e agli Istituti di Patronato, incrementando l’accessibilità e la trasparenza delle informazioni previdenziali. Il servizio PRISMA, acronimo di Prospetto Informativo Sintetico dell’Anzianità Assicurativa, è stata progettata per fornire, su richiesta del datore di lavoro o dell’intermediario abilitato, una sintesi […]
Licenziamento ritorsivo: il caso all’esame della Cassazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 18547 del 8 luglio 2024 ha statuito che è riitorsivo il licenziamento che consegue al rifiuto del part-time da parte del dipendente. La Sezione Lavoro della Cassazione si è così pronunciata rispetto alla vicenda di un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento intimatogli per giustificato motivo oggettivo. Il recesso […]