Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Risposta n. 149/2024: requisiti della cessione di azienda
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta 149/2004, l’Agenzia delle Entrate ha ripercorso quelli che, secondo legislazione e giurisprudenza prevalente sono i requisiti affinchè un operazione societaria possa essere considerata come cessione di azienda. La cessione deve essere riferita all’azienda o al complesso aziendale nel suo insieme, quale universitas di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridico economici tali […]
Assunzioni donne vittime di violenza: si avvicina la scadenza per il conguaglio dei mesi pregressi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 30 settembre 2024 è la data ultima per effettuare il conguaglio del mesi pregressi, ovvero da gennaio a maggio 2024, all’interno dei flussi UniEmens di giugno, luglio e agosto 2024 per le assunzioni delle donne disoccupate vittime di violenza beneficiarie del Reddito di libertà. Dopo la scadenza del 30 settembre, sarà necessario avvalersi della […]
INL: Assolavoro – rinnovata la collaborazione nella lotta contro il caporalato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Ispettorato Nazionale del Lavoro e Assolavoro (Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro) hanno rinnovato il Protocollo, sottoscritto nel 2018, per la realizzazione di un Osservatorio per la tutela del lavoro e dell’intermediazione regolare. Con l’Intesa INL e Assolavoro si impegnano a collaborare, nei rispettivi ruoli, nelle attività di contrasto al sommerso, alle intermediazioni illecite […]
Per l’impugnativa del licenziamento è sufficiente un documento word allegato ad una PEC
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 18529 del 8 luglio 2024 ha affermato che il requisito della impugnazione per iscritto del licenziamento deve ritenersi assolto, anche mediante invio di una PEC con allegato un file formato word, non essendo necessario l’invio di una copia informatica di un documento analogico ai sensi dell’art.22 del decreto legislativo […]
CDL: entro fine settembre la dichiarazione del volume d’affari
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Enpacl rende noto che a partire da lunedì 2 settembre è disponibile nell’area riservata dei ‘Servizi ENPACL on line’ la procedura per rendere la dichiarazione obbligatoria del volume d’affari IVA e del reddito professionale prodotti nell’anno 2023. Il termine per la presentazione della dichiarazione è fissato a lunedì 30 settembre. Sul portale previdenziale sono disponibili […]
ENPAIA: denuncia e versamento contributi al 25 settembre 2024
/in La Nostra Newsletter /da newsletterEntro il 25 settembre 2024, i datori di lavoro agricolo dovranno denunciare le retribuzioni effettivamente corrisposte e versare contestualmente all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza (ENPAIA) i contributi previdenziali per gli impiegati agricoli, riferiti alle retribuzioni di competenza del mese di agosto 2024. I contributi dovuti all’Ente sono determinati nella seguente misura: • Contributo per […]
Modello di comunicazione integrativa per la ZES del Mezzogiorno: tutte le novità
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 350036 del 9 settembre 2024, ha approvato il nuovo modello per trasmettere la comunicazione integrativa relativa al tax credit “Zona economica speciale per il Mezzogiorno”, prevista dal D.L. 113/2024. Il provvedimento detta nuove regole per l’invio delle comunicazioni e modifica quanto indicato dal provvedimento del 11 giugno 2024, […]
INPGI: comunicazione redditi conseguiti nel 2023
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPGI ha pubblicato la circolare 7 del 5 settembre, con la quale ricorda che la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2023 deve essere trasmessa all’Inpgi entro il 30 settembre 2024. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica: • […]
Il giudice deve sempre acquisire il CCNL necessario per stabilire il minimale contributivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Cassazione con sentenza 22907 del 19 agosto 2024 afferma il seguente principio di diritto: “ai fini della determinazione del minimale contributivo, il Giudice, fin dal primo grado e dunque anche in appello, deve esercitare il proprio potere-dovere di integrazione probatoria ex officio e acquisire il CCNL, individuato dalla parte onerata della prova, indispensabile a […]
Agricoltura: sospensione e allungamento delle garanzie ISMEA
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la circolare n. 3/2024, ISMEA concede la sospensione e l’allungamento delle garanzie ISMEA sui prestiti che saranno oggetto della moratoria negoziata prevista dal decreto “Agricoltura”. L’operazione non darà luogo ad alcun onere a carico dei soggetti beneficiari. Il beneficio è riservato alle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura che nel 2023 hanno subito una […]
Prodotti agricoli ed alimentari DOP e IGP: in arrivo i contributi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 del 6 settembre 2024 il decreto 26 luglio 2024 con cui il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste determina i criteri e le modalità per la concessione di contributi concernenti la valorizzazione e la salvaguardia delle caratteristiche di qualità dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da denominazioni […]
Dedicata a te: pronte le liste definitive dei beneficiari
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 2977 del 6 settembre 2024, rende noto che sono state messe a disposizione dei Comuni le liste definitive dei beneficiari della misura “Dedicata a te” in cui a ciascun beneficiario è stato abbinato il numero identificativo della carta assegnata da Poste Italiane S.p.A. I Comuni (articolo 7, comma 3, del […]
Bonus psicologo: pubblicate le graduatorie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterNel messaggio n. 2976 del 6 settembre 2024, l’INPS comunica che le graduatorie per la concessione del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia “Bonus psicologo” sono state elaborate tenendo conto del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) più basso e, a parità di valore dell’ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle […]
Si può licenziare il dipendente che fa un altro lavoro durante la malattia
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon ordinanza n. 21766 del 2 agosto 2024 la Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del provvedimento nei confronti di un lavoratore che, durante un periodo di malattia, aveva svolto attività compatibili con il proprio lavoro senza darne preventiva comunicazione al datore di lavoro e senza avvisare quindi il datore di lavoro di essere […]