Tutela reintegratoria in caso di licenziamento per finta riorganizzazione

Con ordinanza 6221 del 6 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata con riguardo ad una controversia che aveva ad oggetto l’applicazione della tutela reintegratoria in caso di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Nello specifico caso esaminato, una lavoratrice, licenziata da una società alberghiera, aveva impugnato la decisione che le aveva concesso […]

Premio tassato nello Stato in cui è maturato

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 81 del 25 marzo 2025, ha precisato che il premio riconosciuto a un dipendente deve essere tassato nello Stato in cui risulta fiscalmente residente, durante il periodo di maturazione dello stesso, a nulla rilevando il successivo trasferimento della residenza in Italia. Dovrà invece essere tassato in Italia, […]

Nuovo Codice ATECO 2025: cambiamenti e implicazioni per le imprese

Dal 1° aprile 2025 entrerà in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituirà la versione ATECO 2007. Le imprese dovranno aggiornare i propri codici ATECO per riflettere correttamente le loro attività economiche e garantire la conformità alle nuove normative. È importante notare che un codice ATECO 2025 già presente nella versione 2007 potrebbe corrispondere a un’attività economica […]

Codice del Terzo settore: articolo 22 e applicabilità ai comitati

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la circolare 5 del 26 marzo 2025 con la quale fornisce i chiarimenti circa l’applicabilità ai comitati della disciplina contenuta nell’articolo 22 del codice del terzo settore e, quindi, concretamente, della possibilità per essi di acquisire la personalità giuridica mediante l’iscrizione al RUNTS (comma 1) […]

Cassazione: reintegra se il giustificato motivo oggettivo di licenziamento non sussiste

Con l’ordinanza 6221 del 9 marzo 2025 la Cassazione afferma che, a seguito della pronuncia della Corte Costituzionale n. 128/2024, in caso di insussistenza del g.m.o. posto alla base del licenziamento, il lavoratore (assunto post marzo 2015 e a cui si applica, quindi, il c.d. Jobs Act) ha diritto alla reintegra. Una lavoratrice impugnava giudizialmente il licenziamento per […]

Bonus asilo nido: al via le domande per il 2025

L’INPS, con il messaggio n. 1014 del 25 marzo 2025, rende nota l’apertura del canale telematico per la presentazione delle domande di “contributo asilo nido” e “contributo forme di supporto presso la propria abitazione”, a decorrere dall’anno 2025. Le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile 2025. L’INPS introduce poi un regime transitorio per la […]

Polizze catastrofali: pubblicate le FAQ di ANIA

L’Associazione Nazionale imprese Assicuratrici ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di risposte alle domande più frequenti in tema di “polizza catastrofale”.  In sostanza entro il 31 marzo 2025 le imprese sono obbligate a stipulare una polizza assicurativa contro i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali con una compagnia di assicurazioni che è obbligata […]

Magistrati onorari: regole di spettanza Naspi

Nella circolare n. 69 del 2025, l’INPS definisce modalità e termini di accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in favore dei magistrati onorari che hanno optato per il regime di esclusività delle funzioni onorarie, iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria dell’INPS. Modalità e termini di presentazione della domanda I potenziali beneficiari devono inoltrare istanza all’INPS esclusivamente in […]

Settore apicoltura: prorogato il termine di presentazione delle domande di finanziamento

Prorogato dal 31 marzo al 15 aprile 2025 il termine entro cui le amministrazioni partecipanti al Programma per l’attribuzione dei finanziamenti a favore del settore dell’apicoltura, comunicano tassativamente all’Organismo pagatore competente, ogni eventuale economia di spesa o ulteriore fabbisogno finanziario, suddiviso per intervento e per azione, limitatamente all’anno 2025.

Cassazione: non applicabile la particolare tenuità dei fatti in caso di violazione di norme antinfortunistiche

Con la sentenza 7038 del 20 febbraio 2025 la Cassazione afferma che, in caso di mancato rispetto delle più elementari norme in materia di sicurezza sul lavoro, non si può escludere la punibilità come previsto per fatti di particolare tenuità. Il legale rappresentate dell’impresa viene condannato per violazione delle norme antinfortunistiche, perché, in qualità di […]

31 marzo 2025 – Comunicazione del nominativo del RLS

Entro il 31 marzo 2025, le aziende sono tenute a comunicare all’INAIL il nominativo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, qualora ci siano variazioni o nuove designazioni. L’obbligo di comunicazione riguarda solo i casi di prima nomina o modifiche al nominativo già comunicato. La comunicazione deve riferirsi alla situazione in essere al 31 dicembre 2024 e va […]

31 marzo 2025 – APE sociale – Domanda di certificazione

Il 31 marzo 2025 segna la chiusura della prima finestra utile per inviare la domanda di certificazione all’INPS per l’accesso all’APE Sociale, l’indennità ponte per lavoratori disoccupati, caregivers, invalidi e addetti a mansioni gravose. La domanda deve essere presentata da coloro che hanno compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età e che soddisfano i requisiti contributivi specifici […]

31 marzo 2025 – Fondo di Tesoreria INPS: dichiarazione dei dati occupazionali

Le aziende costituitesi durante il 2024 e che raggiungono il limite dei 50 addetti entro il 31 dicembre dello stesso anno devono trasmettere la dichiarazione dei dati occupazionali entro il 31 marzo 2025 (circolare INPS 108/2024) . La dichiarazione va resa con il modulo “SC34_TFR_Tesoreria”.

Cassazione: impugnabile il licenziamento intimato in luogo della comunicazione della scadenza del contratto

Con l’ordinanza 6303 del 10 marzo 2025 la Cassazione afferma che il lavoratore assunto a tempo determinato ha diritto ad ottenere la tutela prevista in caso di recesso illegittimo qualora il datore, al termine del contratto, non si limiti a comunicare la scadenza dello stesso, ma intimi un vero e proprio licenziamento. Il lavoratore impugna […]