Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il differimento a ottobre riguarda l’obbligatorietà della valorizzazione degli elementi presenti nell’elemento […]
Rifinanziata la CIGS per le aree di crisi industriale complessa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 2066 del 30 giugno 2025, rende noto che sono implicitamente prorogati e rifinanziati anche per l’anno 2025 i trattamenti di CIGS (art. 44, c.11-bis, Dlgs 148/2015e art. 1, cc. 140 e 141 della L. 205/2017) nonché i trattamenti di mobilità in deroga (art. 25-ter DL 119/2018 – L. 136/2018) riconosciuti […]
Agricoltori autonomi: gli avvisi di tariffazione nel Cassetto Previdenziale del Contribuente
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio n. 2069 del 30 giugno 2025, ha comunicato che, a seguito della fase di dismissione del Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi, i nuovi avvisi di tariffazione recanti il prospetto di dettaglio dei contributi da versare per l’emissione 2025 (scadenza di pagamento 16 luglio 2025) sono disponibili esclusivamente sul Cassetto Previdenziale del […]
Cassazione: condannato il datore che ha omesso di formare il dipendente infortunatosi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterMin. Lavoro: Assegno di inclusione (ADI) – rinnovo delle domande
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che l’Assegno di inclusione (ADI), si appresta a terminare il primo ciclo di erogazione di 18 mesi a favore dei nuclei che hanno cominciato a percepire il beneficio nel gennaio dello scorso anno. L’ADI infatti viene erogato per un massimo di 18 mensilità e successivamente è […]
Settore moda: altre 12 settimane di integrazione salariale in deroga per il 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterSulla G.U. n. 146 del 26 giugno 2025 è stato pubblicato il D.L. n. 92/2025, recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi, con cui sono state introdotte nuove disposizioni in materia di ammortizzatori sociali. Crisi industriale complessa L’articolo 6 prevede che i datori di lavoro che richiedono e ottengono per l’anno 2025 l’autorizzazione all’utilizzo […]
INPS: Gestioni artigiani e commercianti e Gestione separata – Compilazione del Quadro RR
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare n. 105 del 27 giugno 2025, fornisce indicazioni in merito alla compilazione del quadro RR del modello Redditi 2025-PF da parte degli artigiani e commercianti e degli iscritti alla Gestione separata, come liberi professionisti o lavoratori dello sport del settore dilettantistico. L’INPS ricorda che i titolari di imprese artigiane o esercenti […]
Patente a crediti: informazioni nel rispetto della privacy
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INL, con il decreto direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025, ha disposto che l’accesso alle informazioni concernenti la patente a crediti, di cui al DM 132/2024, deve rispettare il Regolamento europeo 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali. Le informazioni sulla patente possono essere visualizzate da: titolari della patente o loro delegati, pubbliche amministrazioni, […]
Licenziamento per insubordinazione: ok se c’è condotta oltraggiosa
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLegittimo il licenziamento per giusta causa del lavoratore che ha tenuto comportamenti ritenuti gravemente lesivi dei doveri contrattuali e delle norme di condotta previste dal CCNL del Terziario. Con l’ordinanza 16925 del 24 giugno 2025 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare per giusta causa di un lavoratore comminato […]
Da gennaio 2025 rivalutate le prestazioni Inail
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Inail, con la circolare n. 37 del 20 giugno 2025, ha reso noto che, con decorrenza 1° gennaio 2025, è stata rivalutata la misura delle retribuzioni da utilizzare per la liquidazione delle rendite corrisposte dall’istituto agli assicurati dei settori industria, navigazione, agricoltura e infortuni in ambito domestico, nonché le rendite in corso. Nel settore industria, […]
ZES Unica 2025: come determinare la misura dell’aiuto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la risposta a interpello n. 168 del 23 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini del credito di imposta ZES Unica per il 2025, il contribuente dovrà verificare la propria dimensione (a seguito dell’approvazione del bilancio relativo al 2024), rilevante per determinare la corretta misura dell’aiuto, al momento dell’invio della relativa […]
INPS: servizio di “Consultazione flussi Uniemens” – Implementazione del servizio
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 1978 del 23 giugno 2025 comunica che il servizio “Consultazione flussi Uniemens”, che consente, tra l’altro, di verificare se le denunce relative alla Gestione Aziende Agricole contenute in una trasmissione dei flussi Uniemens siano state correttamente acquisite o se siano state rifiutate a causa della presenza di errori, è stato implementato […]
INPS: pensionati – Pagamento della quattordicesima per il 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 1966 del 20 giugno 2025 comunica che con la mensilità di luglio 2025 l’Istituto eroga la somma aggiuntiva, cd. Quattordicesima. La corresponsione della quattordicesima è effettuata d’ufficio, in via provvisoria, sulla base dei dati reddituali dell’anno 2021, per i soggetti per i quali nelle banche dati dell’Istituto sono disponibili tali dati […]
Cassazione: condannato il datore che ha omesso di formare il dipendente infortunatosi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 15697 del 22 aprile 2025 la Cassazione afferma che, laddove il datore non adempia all’obbligo formativo in materia di sicurezza, l’omessa formazione può essere considerata causadell’infortunio verificatosi in conseguenza della mancata consapevolezza da parte del lavoratore dei rischi connessi all’attività e del modo in cui ovviare a tali rischi. La Corte d’Appello, […]