Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Cassazione: impugnabile il licenziamento intimato in luogo della comunicazione della scadenza del contratto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon l’ordinanza 6303 del 10 marzo 2025 la Cassazione afferma che il lavoratore assunto a tempo determinato ha diritto ad ottenere la tutela prevista in caso di recesso illegittimo qualora il datore, al termine del contratto, non si limiti a comunicare la scadenza dello stesso, ma intimi un vero e proprio licenziamento. Il lavoratore impugna […]
Comunicazioni obbligatorie: da aprile i nuovi standard tecnici
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro ha pubblicato, nella sezione pubblicità legale, il decreto direttoriale n. 123 del 19 marzo 2025 avente ad oggetto l’aggiornamento degli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, UNIMARE, UNIPI, SAP e IDO. Gli aggiornamenti sono pubblicati sul portale URP online del Ministero del Lavoro https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici?language=it ed entreranno in vigore il giorno 02 […]
Entrate e Riscossione: nuova super home page
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa del 18 marzo 2025, ha reso noto che, a decorrere dalla medesima data, collegandosi al proprio sito istituzionale e a quello di Agenzia delle entrate-Riscossione, si apre una nuova super homepage che consente ai cittadini di trovare immediatamente sullo schermo le principali funzionalità e gli approfondimenti relativi alle […]
Parità di genere: formazione al centro delle nuove linee guida per la certificazione
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Direzione Generale delle Politiche Attive del Lavoro, dei Servizi per il Lavoro e degli Incentivi all’Occupazione, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato le linee guida per la parità di genere. Al fine di rappresentare in modo efficace alle imprese l’importanza della certificazione, in termini non solo di equità e di […]
Duplicato Tessera Sanitaria online, nuovo servizio Entrate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate ha introdotto un nuovo servizio online che semplifica la richiesta del duplicato della tessera sanitaria in caso di smarrimento, deterioramento o mancata consegna. Tra le principali novità, spicca la possibilità di effettuare la richiesta direttamente dall’area riservata del sito, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Qui il cittadino può […]
Cassazione: ritorsivo il licenziamento del lavoratore che rifiuta di eseguire ordini di servizio impraticabili
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte di Cassazione con ordinanza 6966 del 16 marzo 2025afferma che deve ritenersi ritorsivo il licenziamento irrogato al dipendente che si sia legittimamente rifiutato di eseguire ordini di servizio fisicamente impraticabili. Il lavoratore impugna giudizialmente il licenziamento irrogatogli per essersi rifiutato di svolgere la propria prestazione all’interno di un mezzo aziendale in cui, a causa […]
Bonus nido 2025- istruzioni aggiornate
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare 60 del 20 marzo 2025, ha fornito chiarimenti in merito al bonus nido 2025. Requisiti per accedere al contributo Per richiedere il contributo, il genitore deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali: • Essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione europea o avere un permesso di soggiorno valido; • Essere residente in Italia; […]
Detassazione dei benefit per lavoro dipendente: in quali casi?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterRelativamente alle somme che non concorrono al reddito di lavoro dipendente, con la risposta a interpello n. 77 del 2025 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che l’espressione “categorie di dipendenti” utilizzata dal legislatore non va intesa soltanto con riferimento alle categorie previste nel Codice civile (dirigenti, operai, etc.), bensì a tutti i dipendenti di un […]
Agevolazioni nel settore tessile, moda e accessori
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLe piccole e medie imprese attive nel settore tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11), grazie alle nuove agevolazioni fiscali, potranno proporre progetti che prevedono investimenti non inferiori a 30.000 euro e possono includere: • La formazione dei dipendenti dell’impresa (fino al 20% del valore del bene acquistato); • L’implementazione […]
Garante privacy: no al controllo a distanza oltre le prescrizione dell’ITL
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Garante per la protezione dei dati personali, nella Newsletter n. 533 del 21 marzo 2025, informa di aver sanzionato un’azienda di autotrasporto per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema Gps installato sui veicoli aziendali. Dalle ispezioni, effettuate in collaborazione con il Nucleo tutela privacy […]
Fruizione dell’indennità NASpI da parte del lavoratore detenuto
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la Sentenza n° 396 del 5 gennaio 2024, la Corte di cassazione ha affrontato nuovamente il tema del riconoscimento della NASpI ai lavoratori detenuti, rigettando il ricorso presentato dall’INPS contro la decisione della Corte d’Appello che a sua volta aveva confermato il diritto all’indennità di disoccupazione in favore di un lavoratore detenuto, impiegato in una […]
Cassazione: i contenuti dei messaggi WhatsApp possono essere utilizzati per legittimare un licenziamento?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterLa Corte Cassazione con sentenza 5936 del 6 marzo 2025 afferma che il contenuto offensivo e razzista nei confronti di un superiore gerarchico contenuto nel messaggio inviato in una chat WhatsAppcon i colleghi non ha rilevanza disciplinare, dal momento che tale comunicazione gode della tutela della segretezza di cui all’art. 15 della Costituzione. Il dipendente impugna […]
Impatriati: periodo più lungo anche se autonomi
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 72 del 12 marzo 2025, ha precisato che l’elevazione del periodo di residenza fiscale all’estero da 3 periodi d’imposta a 6 oppure 7 a seconda che il lavoratore, prima del suo trasferimento all’estero abbia svolto oppure no attività presso lo stesso datore di lavoro (o soggetto appartenente […]
Protocollo INAIL – Patronati anche per agevolare il lavoro
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INAIL, con la circolare n. 23 del 18 marzo 2025, ha reso noto che il 6 marzo 2024 è stato sottoscritto il protocollo d’intesa con i Patronati al fine di migliorare il servizio all’utenza attraverso una semplificazione e un innalzamento qualitativo dei flussi operativi di collaborazioni tra le Parti, anche mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie […]