Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Riforma della disabilità: nuova procedura per la trasmissione dei dati
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS ha pubblicato il messaggio n. 950 del 18 marzo 2025 per recepire la riforma dei criteri e delle modalità di accertamento della condizione di disabilità, affidata in via esclusiva su tutto il territorio nazionale all’INPS a partire dal 1° gennaio 2027. Dal 1° gennaio 2025 è stata avviata una fase sperimentale nelle province di […]
Min. Lavoro: persone anziane – diventa operativa la prestazione universale
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che dal primo gennaio 2025 e fino al 31 dicembre 2026 le persone anziane (con età di almeno 80 anni), con un livello di bisogno assistenziale gravissimo e con ISEE in corso di validità non superiore ai 6mila euro possono fruire della “prestazione universale”, una nuova […]
INPS: attestazioni fiscali per il pagamento degli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 940 del 17 marzo 2025, comunica che le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita sono visualizzabili e stampabili nel Portale dei Pagamenti del sito www.inps.it. Per quanto riguarda le domande di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva) presentate […]
Edilizia: operativo il Fondo Nazionale Prepensionamenti
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCNCE, con un comunicato stampa del 12 marzo 2025, ha informato circa l’istituzione del Fondo Nazionale Prepensionamenti, in vigore in via sperimentale fino al 31 dicembre 2026, finalizzato a sostenere e agevolare i lavoratori operai che, per motivi diversi, si trovino a uscire anticipatamente dal mondo del lavoro. Le prestazioni sono erogate dalle Casse Edili/Edilcasse. […]
INPS: prestazioni all’estero – accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 890 del 13 marzo 2025 informa che al fine del corretto pagamento delle prestazioni all’estero, è previsto l’accertamento dell’esistenza in vita per gli anni 2025 e 2026. La verifica dell’esistenza in vita dei pensionati che riscuotono all’estero è effettuata da Citibank N.A. (Banca) quale fornitore del servizio di pagamento delle pensioni al di […]
INPS: Assegno di integrazione salariale – aggiornato il file .csv
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con il messaggio 872 del 11 marzo 2025 fornisce il modello del file in formato .csv per la dichiarazione del fruito, integrato con il calendario dell’anno 2025. All’interno del file sono evidenziate, con il colore verde, le celle editabili e sono previsti alcuni controlli che verificano l’esattezza dei dati inseriti. Inoltre, sono visualizzabili dei […]
Cassazione: licenziato il lavoratore che fruisce dei permessi per un disabile ricoverato
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 5948 del 6 marzo 2025 la Cassazione afferma che è legittimo il licenziamento del dipendente che fruisce dei permessi ex lege 104 in giornate in cui il parente disabile è ricoverato in ospedale ovvero in strutture sanitarie che offrono assistenza continuativa. Un dipendente impugnava giudizialmente il licenziamento irrogatogli per abuso dei permessi ex art. […]
INPS: rilascio Certificazione Unica 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con un comunicato stampa del 14 marzo 2025, annuncia che è disponibile la Certificazione Unica (CU) 2025, relativa ai redditi percepiti nel 2024. Come accedere alla Certificazione Unica 2025: • Online: visita il portale www.inps.it e accedi all’Area personale con le tue credenziali (SPID, CIE, CNS, PIN, eIDAS). Vai alla sezione “I tuoi servizi […]
Pubblicato il modello Irap 2025 definitivo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 127533 del 17 marzo 2025, ha approvato il modello Irap 2025, da presentare nell’anno 2025 ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive, con le relative istruzioni per la compilazione, nonché con le specifiche tecniche. Il modello “Irap 2025” è composto dal frontespizio e dai quadri IP, IC, IE, IK, […]
Panificazione Fiesa: Ccnl unico
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 26 febbraio 2025 Assipan con l’assistenza di Confcommercio-Imprese per l’Italia, Fiesa-Confesercenti con l’assistenza di Confesercenti e Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil è stata sottoscritta la stesura del Ccnl unico della Panificazione, con validità fino al 31 dicembre 2026. Per aggiornamenti clicca qui
Corte di Appello di Napoli: i buoni pasto non vanno considerati nel calcolo della retribuzione durante le ferie
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 342 del 3 marzo 2025, la Corte di Appello di Napoli afferma che, nel calcolo della retribuzione spettante al dipendente durante le ferie, non devono essere inseriti i buoni pasto, avendo gli stessi natura non retributiva. Il Tribunale accoglieva la domanda dei lavoratori volta ad ottenere il ricalcolo della retribuzione feriale con […]
INPS: contributi volontari – gli importi per il 2025
/in La Nostra Newsletter /da newsletterL’INPS, con la circolare 58 del 14 marzo 2025 comunica gli importi dei contributi volontari per il 2025, a seguito della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. La circolare, inoltre, riporta i coefficienti di ripartizione dei contributi volontari nel FPLD per i lavoratori dipendenti non agricoli e agricoli, per i pescatori, per gli […]
CCNL Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi: firmato il rinnovo
/in La Nostra Newsletter /da newsletterIl 12 marzo 2025 è stato sottoscritto, da AGIDAE, FP CGIL, FISASCAT CISL e UILTuCS, il rinnovo del CCNL AGIDAE Istituti Socio-Sanitari, Assistenziali, Educativi 01/01/2023 – 31/12/2025. Uno degli aspetti più rilevanti dell’intesa riguarda l’incremento retributivo, che prevede un aumento complessivo di 175 euro al livello medio C2, pari a oltre il 10% della retribuzione […]
Cassazione: si integra il rischio da interferenza quando due aziende svolgono la medesima attività?
/in La Nostra Newsletter /da newsletterCon la sentenza 8297 del 28 febbraio 2025, la Cassazione afferma che, ai fini dell’integrazione del rischio interferenziale, è sufficiente che due aziende siano contemporaneamente coinvolte nel medesimo luogo di lavoro, a prescindere dal fatto che, nel momento del sinistro, stessero svolgendo la medesima attività. La Corte d’Appello condannava il legale rappresentate dell’impresa subappaltatrice a […]