Somministrati esclusi nel rapporto parità uomo donna
Il Ministero del Lavoro, nella sezione Urp On Line, il 2 giugno 2024, ha pubblicato le risposte alle principali FAQ sul rapporto parità uomo donna che deve essere presentato quest’anno entro il prossimo 15 luglio, tra le quali che i lavoratori somministrati non sono calcolati all’interno del numero complessivo dei dipendenti dell’azienda. E dunque non vanno neppure calcolate le ore dagli stessi lavorate.
Al Ministero del Lavoro è stato chiesto anche se nel calcolo degli occupati al 31/12/23 nella Tabella 2.1, debbano essere considerati anche i passaggi di categoria es. da quadro a dirigente.
Sul punto il Ministero ha risposto che la riga della tabella 2.1 (che si riferisce agli occupati al 31/12/2023) consente di modificare la distribuzione dei dipendenti per categoria professionale, tenendo così conto dei passaggi di categoria avvenuti nel corso del 2023. Tali passaggi di categoria devono essere indicati nel dettaglio nella tabella 2.4.
Nel caso di distacco transnazionale vanno conteggiati sia i lavoratori dipendenti da un’azienda italiana che siano distaccati all’estero, sia quelli distaccati in Italia dall’estero.
Allo stesso modo, nel caso di distacco nazionale, disciplinato dall’art. 30 del d. lgs. 276/2003, i lavoratori vanno conteggiati sia da parte del distaccante, che da parte del distaccatario. Entrambi hanno infatti l’obbligo di inserire il lavoratore all’interno del Libro unico del lavoro (cfr. Vademecum MLPS 2008 sul LUL – parte B, n. 5 e n. 8).
Per aggiornamenti clicca qui