Concordato preventivo biennale: nuove regole per il versamento delle somme tramite F24

Con la Risoluzione n. 48/E del 19 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo per il versamento delle somme relative al concordato preventivo biennale (CPB).

Il concordato preventivo biennale, rivolto a contribuenti di minori dimensioni, titolari di reddito di impresa e lavoro autonomo, è stato pensato per agevolare l’adempimento fiscale e razionalizzare gli obblighi dichiarativi.

Questi contribuenti possono aderire al concordato secondo le condizioni previste dal decreto, e beneficiare di un sistema di imposta sostitutiva sui redditi eccedenti rispetto a quelli dichiarati precedentemente.

La risoluzione introduce i seguenti codici tributo da utilizzare nel modello F24:

• 4068 per la maggiorazione dell’acconto delle imposte sui redditi per i soggetti ISA (persone fisiche);

• 4069 per i soggetti ISA diversi dalle persone fisiche;

• 4070 per la maggiorazione dell’acconto IRAP;

• 4071 per l’imposta sostitutiva per i soggetti ISA;

• 4072 per la maggiorazione dell’acconto delle imposte sui redditi per i soggetti forfetari;

• 4073 per l’imposta sostitutiva per i soggetti forfetari. Modalità di compilazione del modello F24

I nuovi codici tributo devono essere inseriti nella sezione “Erario” o “Regioni” del modello F24, in base al tipo di imposta. Per le imposte sostitutive (codici 4071 e 4073), in caso di pagamento rateale, è necessario specificare il numero di rate. In caso di pagamento in un’unica soluzione, il campo specifico sarà valorizzato con il codice “0101”.