Brevetti+ 2024: istanze al via dal 29 ottobre 2024

A partire dal 29 ottobre 2024 le PMI che intendono acquistare servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato, possono presentare apposita istanza a Invitalia.

La presentazione delle domande è possibile fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Non ci sono graduatorie e, pertanto, le domande vengono esaminate in base all’ordine cronologico di presentazione.

L’agevolazione è finalizzata all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

In particolare, sono ammessi al beneficio i costi dei seguenti servizi (esclusa Iva): a) progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione; b) organizzazione e sviluppo e c) trasferimento tecnologico.

L’ incentivo si concretizza in un contributo a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di 140.000 euro.

Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili. La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Il limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato, ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.