Decreto Bollette: agevolazioni per famiglie e imprese
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio 2025 n. 49 il Decreto Bollette in vigore dallo scorso 1 marzo.
Agevolazioni per le famiglie a basso reddito.
L’art. 1 del Decreto Bollette introduce un contributo straordinario per la fornitura di energia elettrica e gas naturale.
In particolare, si tratta di un nuovo contributo straordinario di 200 euro per i clienti con ISEE fino a 25.000 euro.
Come chiarito dal Comunicato stampa del 28 febbraio 2025 del Consiglio dei Ministri, il contributo è aggiuntivo rispetto all’agevolazione già riconosciuta ai clienti domestici con ISEE fino a 9.530 euro, 15.000 euro con tre figli, 20.000 euro in caso di più di tre figli e sarà riconosciuto nel secondo trimestre 2025 a chi ha già presentato l’ISEE e nel primo trimestre utile in caso di nuova presentazione.
Agevolazioni per PMI e imprese energivore
L’art. 3 del Decreto Bollette introduce delle forme di tutela di PMI e imprese energivore. In particolare, per l’anno 2025 è autorizzata la spesa di 600 milioni di euro per il finanziamento
del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, con copertura a valere sulla quota parte dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione di CO2 dell’anno 2024.
Inoltre, ulteriori 600 milioni sono destinati alle agevolazioni per la fornitura di energia elettrica e gas alle PMI, in particolare all’azzeramento per un semestre della spesa per oneri di sistema relativi al sostegno alle energie ricavate da fonti rinnovabili e alla cogenerazione (cosiddetta componente ASOS) per i clienti finali non domestici in bassa tensione con potenza disponibile superiore a 16,5 kW.