Giornalisti: aggiornati i servizi online per gli infortuni sul lavoro

Con la circolare 30 del 30 settembre2024 l’INAIL rende noto che ha previsto nuove funzionalità dell’applicativo denominato Gestione transitoria infortuni ex Inpgi, che gestisce la compilazione e trasmissione telematica della denuncia da parte degli infortunati giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti con rapporto di lavoro subordinato o dei loro familiari superstiti.

L’INAIL, ha ricordato che per il riconoscimento e l’erogazione dell’indennizzo previsto dal regolamento Inpgi del 24 giugno 1980 è necessario che l’infortunato o, in caso di evento mortale, i suoi familiari, presentino, dopo la guarigione clinica, la documentazione sanitaria comprovante una inabilità permanente assoluta o parziale riconducibile all’evento di grado superiore al 5%, valutato in base alla tabella allegata al menzionato regolamento, o la riconducibilità della morte all’evento.

Lo stesso regolamento prevede che, alla denuncia di infortunio debba essere allegato il certificato medico attestante l’esito delle lesioni riportate e il presumibile grado di invalidità permanente, nonché ogni idonea documentazione medica relativa all’evento stesso che l’infortunato intenda utile inoltrare.

Anche per gli infortuni mortali, avverte l’INAIL, è indispensabile che alla denuncia, compilata e trasmessa dai familiari superstiti, venga allegata la documentazione sanitaria idonea a dimostrare la riconducibilità del decesso all’evento e, di conseguenza, il diritto alla erogazione dell’indennizzo.