Bonus Natale: le FAQ dei Consulenti del lavoro
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato sul proprio portale istituzionale le FAQ in materia di bonus Natale che i lavoratori riceveranno con le buste paga di dicembre 2024.
Per ottenerlo il lavoratore deve effettuare allo scopo apposita richiesta al datore di lavoro dichiarando di averne diritto.
Il bonus di 100 euro annui spetta ai soggetti titolari di reddito di lavoro dipendente che:
– Hanno conseguito nel periodo d’imposta 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro:
– Hanno a carico fiscalmente il coniuge non legalmente ed effettivamente separato e almeno un figlio, oppure almeno un figlio a carico in caso di unico coniuge che si trova nelle condizioni di cui all’art. 12, c. 1 lett. c) TUIR;
- Imposta lorda calcolata sui redditi di lavoro dipendente superiore alla detrazione di lavoro dipendente.
Il bonus non va riproporzionato in caso di contratto a tempo parziale. Spetta in misura inferiore solo nel caso in cui le giornate di detrazione di lavoro dipendente spettanti
siano inferiori a quelle spettanti per l’intero periodo d’imposta. Solo in tal caso occorre calcolarlo in applicazione del criterio pro rata temporis.
Il bonus spetta anche ai lavoratori domestici.
In presenza di più rapporti di lavoro dipendente nello stesso anno, il lavoratore ha diritto al bonus una volta soltanto per cui dovrà richiedere l’indennità esclusivamente a un datore di lavoro.