Pubblicati da

Esonero parziale autonomi, richieste di riesame delle istanze

L’Inps con messaggio 803 del 17 febbraio 2022 ha fornito le indicazioni per la presentazione delle istanze  di riesame dell’esonero parziale autonomi. Completata la prima fase di gestione centralizzata delle domande avanzate per la fruizione dell’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi e dai liberi professionisti, con la possibilità per i […]

Settore wedding e intrattenimento, in Gazzetta il decreto attuativo per i Cfp

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2022 il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 30 dicembre scorso, recante criteri e modalità per l’erogazione di contributi alle imprese operanti nei settori del «wedding», dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie e dell’Hotellerie-Restaurant-Catering (HORECA). Il provvedimento  attua le disposizioni dell’articolo 1-ter del Decreto Sostegni bis, che ha previsto l’erogazione […]

Illecito disciplinare: il collegamento tra contestazione datoriale e imputazione in sede penale

 La Corte di Cassazione con ordinanza 31 gennaio 2022, n. 2871 ha statuito che con riguardo ai rapporti fra contestazione disciplinare e giudizio penale, la contestazione disciplinare a carico del lavoratore va valutata in modo autonomo rispetto ad eventuali imputazioni in sede penale. La Corte di Appello rigettava il reclamo avverso la decisione dl tribunale […]

Gestione di impianti natatori: in arrivo i contributi a fondo perduto per le ASD

Il dipartimento dello Sport del Governo ha pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 gennaio 2022, relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori. Ambito soggettivo […]

Assegno nucleo familiare e assegno di maternità: importi aggiornati per il 2022

Con la circolare n. 27 del 18 febbraio 2022, l’INPS ricorda che l’assegno per il nucleo familiare dei Comuni è abrogato a decorrere dal 1° marzo 2022. Tuttavia, l’Istituto comunica gli importi delle prestazioni e i relativi requisiti economici aggiornati per i mesi di gennaio e febbraio di quest’anno. Assegno per il nucleo familiare L’importo dell’assegno […]

Imprese di rilevante interesse strategico: proroga cig entro il 31 marzo 2022

L’INPS, nel messaggio n. 816 del 18 febbraio 2022, torna ad intervenire riguardo il trattamento di integrazione salariale di tipo emergenziale in favore di imprese di rilevante interesse strategico nazionale. I datori di lavoro interessati possono presentare domanda di CIGO con la causale “COVID 19 – D.L. 4/2022”, per un periodo di durata massima pari a […]

Requisiti pensionamento 2022 e 2023: nessun adeguamento alla speranza di vita

Con la circolare n. 28 del 18 febbraio 2022, l’INPS provvede all’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita. La legge prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici non sono ulteriormente incrementati. L’INPS riepiloga quindi i requisiti di accesso alla pensione di […]

Comune in ritardo nel trasferire la residenza? Agevolazioni prima casa salve

La Corte di Cassazione con ordinanza 4843 del 15 febbraio 2022 ha statuito che è salvo il beneficio fiscale prima casa per i contribuenti che, pur avendo avanzato formale richiesta di trasferimento della residenza nel Comune in cui è situato l’immobile acquistato, non abbiano ottenuto in tempo il rilascio della certificazione a causa dell’inerzia della Pubblica amministrazione. E’ stato accolto, dalla […]

Osservatorio sul precariato con i dati di novembre 2021

L’INPS ha pubblicato, in data 17 febbraio 2022, i dati di novembre 2021 dell’Osservatorio sul precariato. Nel periodo gennaio-novembre 2021, le assunzioni nel settore privato sono state 6.615.519, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+22%) dovuto principalmente alla progressiva crescita iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, risultando però più accentuato per le […]

Obblighi formativi per la sicurezza: quali sono i nuovi adempimenti per i datori di lavoro

Nella circolare n. 1 del 17 febbraio 2022, l’Ispettorato nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni con specifico riferimento alle novità che, in materia di formazione, interessano datori di lavoro, dirigenti e preposti, alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 146/2021. Datori di lavoro soggetti agli obblighi formativi Il datore di lavoro, unitamente ai […]