Pubblicati da

Ripartizione del contributo a fondo perduto per gli Enti del Terzo Settore

Con il decreto interministeriale del 10 gennaio 2022, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze stabilisce i criteri di ripartizione della residua dotazione finanziaria del fondo straordinario per le attività di prestazioni socio-sanitarie in favore degli Enti del Terzo settore. Le risorse stanziate – pari a 20 milioni di euro […]

Bonus formazione nuovi manager, le regole MUR in Gazzetta

Il decreto 19 novembre 2021 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 9 febbraio 2022, emanato dal Mur di concerto con il Ministero dell’economia a finanze ha reso note le regole attuative per il contributo sotto forma di credito d’imposta a favore delle imprese che, nel 2021 e nel 2022, hanno sostenuto investimenti in capitale umano in […]

Obbligo di repêchage, tutele maggiori per i disabili

La Corte di Giustizia UE con la sentenza 485/20 del 0 febbraio 2022 ha chiarito che il  lavoratore divenuto disabile e che si sia dichiarato inidoneo a esercitare le mansioni assegnate, ha il diritto a essere inserito in un altro posto per il quale ha le competenze, le capacità e le disponibilità richieste. Il datore di […]

La nuova Busta Paga ……il caos regna sovrano tra software ed addetti ai lavori ……E’ davvero una novita’ positiva per i lavoratori???…..Una vecchia canzone diceva …Lo scopriremo solo vivendo !”’

Come noto, la legge di bilancio 2022 ha approvato la riforma dell’ Irpef riducendo le aliquote da cinque a quattro e modificando parzialmente  i vecchi scaglioni.La manovra ha cancellato l’aliquota del 41% e ha modificato le altre, lasciando invariata solo quella del 23% sui redditi fino  a 15mila euro. Il prelievo invece scende dal 27% […]

CCNL: da febbraio entra a regime il Codice alfanumerico unico dei Ccnl

CIFA informa che a partire dal mese di febbraio di quest’anno entrerà a regime il Codice alfanumerico unico dei contratti collettivi nazionali di lavoro, istituito dall’articolo 16-quater del D.L. n. 76/2020 (il cosiddetto Decreto Semplificazioni), convertito in legge l’11 settembre del 2020, n. 120. Vediamo insieme di cosa si tratta. Il nuovo codice alfanumerico viene attribuito […]

Assegno unico universale: le regole per il calcolo e l’erogazione mensile

L’INPS, con la circolare n. 23 del 9 febbraio 2022, ha fornito ulteriori precisazioni su spettanza, decorrenza e modalità di erogazione della nuova prestazione dell’assegno unico universale. Importo dell’assegno Per ciascun figlio minorenne è previsto un importo pari a 175 euro mensili che spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente, […]

Reddito di cittadinanza: nuove regole per l’avvio dell’attività autonoma

L’INPS, con il messaggio n. 625 del 9 febbraio 2022 recepisce la novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2022 In caso di variazione della condizione occupazionale nelle forme dell’avvio di un’attività d’impresa o di lavoro autonomo, svolta sia in forma individuale che di partecipazione, da parte di uno o più componenti il nucleo familiare nel […]

CIGO e CIGS 2022: chiarimenti su aspetti contributivi e Uniemens

L’ INPS nel messaggio n. 637 del 9 febbraio 2022, fornisce ulteriori indicazioni sugli aspetti di natura contributiva legati alla riforma degli ammortizzatori sociali operata dal legislatore con la legge di Bilancio 2022 e in vigore da quest’anno. Apprendistato e lavoro a domicilio Per periodi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa decorrenti dal 1° gennaio 2022, possono essere beneficiari delle […]

Appalto o interposizione illecita di manodopera

La Corte di Cassazione con ordinanza 4208 del 9 febbraio 2022 ha chiarito che in tema di intermediazione di manodopera, al fine di rendere operante la presunzione di sussistenza della fattispecie vietata, occorre verificare che l’utilizzazione, da parte dell’appaltatore, dei mezzi forniti dall’appaltante sia significativa e non marginale e, dunque, non occasionale, né temporanea e nemmeno legata […]

Nuove aliquote Inps da Gennaio 2022…..ancora un rimando dell’Inps …..ancora TANTA INCERTEZZA

L’INPS nel messaggio n. 637 del 2022, si sofferma sugli aspetti contributivi riguardanti la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro alla luce delle rilevanti novità apportate alla disciplina previgente dalla legge di Bilancio 2022. L’Istituto definisce, in particolare, gli aspetti contributivi legati alle nuove tutele e quali sono i datori di […]