Pubblicati da

Definizione agevolata della lite: sì alla rottamazione se il diniego è tardivo

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 36824 del 26 novembre 2021 ha statuito che l’inosservanza, da parte dell’Ufficio finanziario, del termine perentorio previsto per la notifica del diniego di accoglimento dell’istanza di rottamazione della lite, determina il valido perfezionamento della definizione della controversia. E’ stato accolto, dalla Cassazione, il ricorso avanzato da un contribuente contro il […]

Nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 6 dicembre 2021 l’Ordinanza 2 dicembre 2021 del Ministero della Salute relativa all’adozione delle «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali». Come noto, in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli agenti virali da COVID-19, lo stato di emergenza dichiarato con deliberazione […]

Spettacolo dal vivo: definiti criteri e modalità di liquidazione dei contributi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 6 dicembre 2021, il decreto 25 ottobre 2021 del Ministero della Cultura recante “criteri e modalità per l’erogazione, l’anticipazione e la liquidazione dei contributi allo spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, di cui alla legge 30 aprile 1985, n. 163, per il triennio 2022-2023-2024 […]

Garante privacy nega il controllo a distanza dei lavoratori

Il Garante per la protezione dei dati personali, con la newsletter 3 dicembre 2021, n. 484, afferma che non è possibile adottare sistemi con funzioni di controllo a distanza dei lavoratori. Nello specifico, l’Autorità prevede che la sorveglianza è legittima esclusivamente nel rispetto delle norme a tutela del lavoratore, ai sensi della legge 20 maggio 1970, n. 300, […]

Agricoltura: rinnovato il CCNL per allevatori, consorzi ed enti zootecnici

Con l’ipotesi di accordo 22 novembre 2021 l’Associazione italiana allevatori con FLAI-CGIL, FAI-CISL, UILA-UIL e CONFEDERDIA hanno rinnovato il CCNL per i dipendenti dalle Organizzazioni degli allevatori, Consorzi ed Enti zootecnici. Classificazione del personale Vengono introdotte modifiche alle declaratorie ed ai profili professionali dell’Area 1 – Coordinamento (quadri, collaboratori esperti e funzionari) e dell’Area 2 – Assistenti (altri dipendenti). L’Area 3 […]

RdC: sequestro dei conti per chi omette di comunicare le variazioni di reddito

La Corte di Cassazione con sentenza 41183 del 12 novembre 2021 ha statuito che sono confiscabili le somme presenti nei conti correnti del beneficiario del reddito di cittadinanza che abbia omesso di comunicare le variazioni reddituali rilevanti ai fini del conseguimento del beneficio. Il Tribunale del riesame aveva ritenuto legittimo il sequestro preventivo disposto dal Gip nei confronti di una […]

Esonero contributi autonomi: differenza da versare entro il 13 dicembre, anche a rate

L’INPS, con il messaggio n. 4293 del 2 dicembre 2021, fornisce indicazioni utili alla gestione dell’esonero contributivo concesso ai lavoratori autonomi per via dell’emergenza Covid-19. In caso di accoglimento totale o parziale dell’importo dell’esonero richiesto, la quota eccedente l’esonero autorizzato e le contribuzioni escluse dall’esonero medesimo dovranno essere versate entro trenta giorni dalla comunicazione dell’esito dell’istanza […]

Esonero Covid agricoli: proroga istanze al 13 dicembre 2021

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 4299 del 2021, con cui stabilisce la proroga al 13 dicembre 2021 del termine entro cui, i datori di lavoro autonomo aventi diritto allo sgravio contributivo parziale dalla contribuzione personale prevista dalla normativa emergenziale Covid-19, devono presentare istanza telematica. Più tempo alle imprese delle filiere agricole, della pesca e […]

Naspi per licenziamento e Covid: tutte le regole di spettanza

L’INPS, con la circolare n. 180 del 1 dicembre 2021, si occupa del divieto di licenziamento e accesso alla NASpI per risoluzione dei rapporti di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale stipulato dalle organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale. Divieto di licenziamento L’Istituto precisa che la proroga del divieto di procedere a licenziamenti collettivi e […]

Lavoratori pubblica utilità: rivalutazione sussidio e contribuzione figurativa

L’INPS con il messaggio n. 4222 del 30 novembre 2021, comunica di aver completato le operazioni di accredito della contribuzione figurativa spettante ai lavoratori di pubblica utilità (LPU), per i 12 mesi di impegno nelle attività autorizzate dal D. Lgs. n. 280/1997. Accredito della contribuzione figurativa Sono circa 4.402 i lavoratori per cui sono state rilevate situazioni […]