Pubblicati da

Parità di genere: dal 2022 sgravio contributivo alle aziende certificate

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 162 del 2021 che interviene in materia di parità di genere. Il provvedimento prevede l’estensione ai datori di lavoro che occupano almeno 50 dipendenti dell’obbligo di trasmissione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del rapporto di parità. Inoltre, si istituisce una nuova certificazione di […]

Contratto collettivo ed adesione per fatti concludenti

La Corte di Cassazione con la sentenza 28905 del 19 ottobre 2021 ha reso noto che i contratti collettivi post-corporativi di lavoro costituiscono atti di natura negoziale e privatistica, applicabili esclusivamente ai rapporti individuali intercorrenti tra soggetti entrambi iscritti alle associazioni stipulanti o che, in mancanza, abbiano espressamente aderito ai patti collettivi ovvero li abbiano implicitamente recepiti attraverso un comportamento concludente. Nella […]

Pensioni, in stand-by i requisiti anagrafici per il 2023/2024

Il 10 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 268 il decreto  recante l’”adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita”. Il Decreto, in particolare, conferma che i requisiti pensionistici, da adeguare alla variazione della speranza di vita resteranno invariati per il biennio 2023-24. In realtà, il Decreto certifica un decremento […]

TFR e crediti di lavoro: indici ISTAT aggiornati a ottobre 2021

Con il comunicato ISTAT del 16 novembre 2021, che ha stabilito in 105,1 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi), sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di ottobre 2021 del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Rivalutazione del TFR accantonato Il Codice Civile prevede che il […]

Il patto di non concorrenza tassato separatamente in Italia. Chiarimenti Entrate

L’Agenzia delle Entrate con interpello n. 783 del 17 novembre 2021 ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale applicabile alle competenze erogate in base all’accordo consensuale di risoluzione del rapporto di lavoro. L’istante è un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato di una società svizzera, che ha lavorato inizialmente come assunto localmente in Italia […]

Fondo di solidarietà bilaterale FSBA: trasferimento risorse di finanziamento aggiuntivo

Il  Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con i decreti n. 18 e 19 del 2021, provvede a trasferire in favore del Fondo di solidarietà bilaterale FSBA le risorse stanziate per l’erogazione di strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori in difficoltà a causa del perdurare dell’emergenza pandemica da COVID-19. Diviene effettivo il trasferimento […]

Scade il periodo di comporto? Datore non tenuto ad avvisare il dipendente

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 30478 del 28 ottobre 2021 ha statuito che la parte datoriale non ha l’obbligo di comunicare previamente al lavoratore la scadenza del periodo di comporto. Nella vicenda a vaglio della Corte un lavoratore presentava ricorso contro la sentenza confermativa del suo licenziamento per superamento del periodo di comporto. Nella decisione di […]

Marchi collettivi: dal 22 novembre le domande per la promozione all’estero

Il Ministero dello Sviluppo Economico con un comunicato stampa ricorda che a partire dal 22 novembre le associazioni rappresentative delle categorie produttive, i consorzi di tutela e altri organismi di tipo associativo e cooperativo del made in Italy potranno richiedere le agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione, che prevedono anche la concessione di contributi per […]

Contributi a fondo perduto per le start-up – domande fino al 9 dicembre

L’Agenzia delle Entrate informa che è partito, nella giornata del 9 novembre 2021, il contributo fino a mille euro per le partite IVA aperte nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Con il provvedimento 305784 del 8 novembre 2021 sono definite le regole per beneficiare dei fondi a sostegno dei contribuenti colpiti dall’emergenza Covid-19 che […]

Trasporto aereo e servizi di terra: domanda cig deroga entro il 31 dicembre

L’INPS con il  messaggio n. 3979 del 15 novembre 2021 fornisce le istruzioni operative per la presentazione on-line delle domande di riconoscimento dei trattamenti integrativi arretrati del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale, in favore dei lavoratori dei servizi aeroportuali di terra. Presentazione della domanda La domanda, da presentare entro il 31 […]