Pubblicati da

Cartelle esattoriali: ci sarà più tempo per pagarle, fino a 120 rate

Debiti fiscali spalmati in 120 mesi, questa la soluzione sulle cartelle esattoriali suggerita dal Viceministro dell’Economia, Maurizio Leo.  “Il Presidente Meloni ha fatto molto bene a soffermarsi sull’importanza della riforma fiscale. È un tema che rappresenta una priorità per il Governo – spiega Leo in un’intervista rilasciata a Il Messaggero.  “Ora, dopo i sei decreti […]

Assegno di inclusione: tempistiche dei primi pagamenti

Con il Messaggio n. 25 del 3 gennaio 2024 l’INPS specifica i tempi di erogazione dell’Assegno di inclusione e fornisce le seguenti precisazioni: secondo quanto previsto con la Circolare n. 105 del 16 dicembre 2023, per le domande presentate entro il mese di gennaio 2024, con il Patto di attivazione digitale (PAD) sottoscritto entro lo stesso mese e […]

Stipendi: quello erogato durante le ferie deve essere uguale a quello del periodo di lavoro

La retribuzione corrisposta durante le ferie non deve essere inferiore rispetto a quella corrisposta nel corso dei giorni di lavoro, in quanto non deve costituire una dissuasione dal beneficiarne. Questo è quanto statuito dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, nell’ordinanza 15 dicembre 2023, n. 35146.  Alcuni lavoratori, con la qualifica di macchinisti, avevano proposto ricorso […]

Lavoro: arriva la deduzione extra per le assunzioni a tempo indeterminato

Per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate da gennaio scatta la super deduzione del 20% del costo del lavoro, ma attenzione alle molte e complesse condizioni necessarie per usufruire dell’agevolazione. Esclusi dall’incentivo i contribuenti con attività avviata nel 2023 e quelli che, al termine del corrente anno, avranno un numero di dipendenti inferiore alla media […]

La sentenza: rifiuta di usare la mascherina, cassiera licenziata. Provvedimento legittimo per il giudice del lavoro

Si rifiuta di indossare la mascherina chirurgica durante i turni di lavoro, e per questo viene prima richiamata e sanzionata, e infine licenziata. Il protocollo del supermercato in cui lavora, infatti, prevede l’utilizzo della mascherina, applicato anche dopo la fine dell’obbligo di legge sull’utilizzo delle mascherine, e per questo il ricorso della dipendente è stato rigettato. La vicenda si svolge dopo la fine dello stato […]

Lavoro sportivo: i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento dell’attività 

È uscito in Gazzetta ufficiale (n. 296 del 20 dicembre) il d.m. del 10 novembre 2023 che individua i parametri per il rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento di attività di lavoro sportivo retribuita al personale delle pubbliche amministrazioni. Il decreto detta i requisiti sulla base dei quali le amministrazioni pubbliche titolari del rapporto di lavoro […]

Lavoro, previdenza e assistenza: contributo unificato per procedure esecutive e fallimentari 

Per le cause in materia di lavoro e previdenza è stabilita l’esenzione dal pagamento del contributo unificato, se la parte ha un reddito irpef inferiore al triplo del reddito previsto per l’ammissione al gratuito patrocinio (art.76 dPR n.115/2002), reddito annuale fissato in € 12.838,01 dal dm 10.5.2023 (in GU n.130 del 6.6.2023). Ne consegue che […]

CNEL: “La parità di genere nel lavoro conviene a tutti”

“Le disparità tra uomo e donna nel mercato del lavoro, il fenomeno odioso della violenza economica hanno un forte impatto sulle performance economiche di un paese. Dove c’è minore disuguaglianza di genere il reddito pro capite è più elevato. La parità di genere nei diritti e nelle opportunità si associa a livelli più alti di […]

Visite fiscali: arriva il nuovo servizio INPS per i datori di lavoro

L’INPS con il messaggio n. 4710, pubblicato sul sito il 29 dicembre 2023, annuncia le ultime novità per quanto riguarda le visite mediche di controllo dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti in malattia. I datori di lavoro sia pubblici che privati, infatti, possono accedere alla nuova versione del portale dedicato, il quale diventa un unico punto di accesso […]

Lavoro agile per i dipendenti pubblici “fragili”: cosa cambia dal 1° gennaio 2024  

Il Decreto Milleproroghe non ha portato in dote la tanto attesa proroga dello smart working emergenziale per i lavoratori fragili del pubblico impiego. A decorrere dal 1° gennaio 2024, dunque, gli stessi potranno accedere al lavoro agile solo attraverso la sottoscrizione di un accordo individuale con l’Amministrazione di appartenenza. Le ragioni della mancata proroga sono […]