Pubblicati da

Assegno di inclusione: primi pagamenti in arrivo, importi medi più alti del reddito di cittadinanza

L’assegno di inclusione è più alto del reddito di cittadinanza: l’importo medio sfiora i 635 euro al mese. Questo è uno dei primi dati che stanno circolando sulla nuova misura inaugurata lo scorso 1° gennaio 2024, della quale hanno potuto beneficiare i nuclei familiari che percepivano il vecchio sussidio. A fornire questi numeri è stata Giorgia Meloni, Presidente del […]

Lavoro: ci sono 1.200 euro da chiedere in azienda 

Ci sono 1.200 euro da riscuotere e pochi lavoratori lo sanno. Si tratta della somma media (in realtà si potrebbe arrivare anche a punte di 2.500 euro l’anno) che potrebbe essere disponibile utilizzando tutte le possibilità riservate ai destinatari delle decine di “bonus” che sono messi a disposizione per iniziative di welfare con interventi pubblici. […]

Social media manager: arriva il contratto nazionale di lavoro

I professionisti social sono stati inseriti nella bozza di accordo per il rinnovo del CCNL dei grafici editoriali. L’Associazione Nazionale, guidata da Riccardo Pirrone, annuncia anche un nuovo codice etico e campagne nelle scuole contro l’odio online.  In un momento complicato per chi lavora sui social – tra lotta alle fake news e nuove regole per […]

Lavoro: Calderone, “Ragionare su come può migliorare sicurezza”

Il Governo intende “ragionare sulle ricadute sul lavoro e le tutele” in materia di sicurezza in relazione ai processi in corso su transizione digitale e l’impatto dell’intelligenza artificiale. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, in audizione al Senato in commissione d’inchiesta sulle condizioni di lavoro.  Secondo Calderone è necessario confrontarsi su come […]

Mettiti nei miei panni! Realtà Virtuale e molestie sul luogo di lavoro

Nel nostro mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato, il luogo di lavoro si è trasformato in maniera significativa. Tuttavia, alcuni problemi persistono e uno tra i più gravi è l’abuso sul luogo di lavoro. Questa problematica, che si manifesta in diverse forme come il mobbing, le molestie sessuali e la discriminazione, affligge milioni di lavoratori in […]

Supporto formazione lavoro e PUC: come aderire

Come si intrecciano il supporto formazione lavoro e i Piani di Utilità Collettiva previsti dalla misura? A specificarlo è un decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che fotografa la gestione dei PUC all’interno della riforma delle politiche per il lavoro previste. Il decreto del Ministero analizza, punto per punto, tutti i passi che i beneficiari del […]

Lavoro: il settore lusso cerca 346mila tecnici ma uno su due non si trova

Altagamma e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno ufficialmente firmato un protocollo d’intesa finalizzato a rinnovare l’iniziativa “Adotta una Scuola”, progetto arrivato alla sua terza edizione che punta a valorizzare la formazione e la manifattura del Made in Italy d’eccellenza, rafforzando il legame tra scuole tecnico-professionali e le aziende italiane del lusso, promuovendo quindi la collaborazione educativa tra scuole […]

I dirigenti ritornano al lavoro con la formazione

Al via in febbraio For-Manager, il progetto ideato da Gruppo 24 ORE e 4.Manager (Federmanager e Confindustria) rivolto a 100 dirigenti inoccupati. Difficili da reperire quasi 7 profili dirigenziali su dieci.  Lo squilibrio tra domanda e offerta del mercato del lavoro non riguarda solo le aree professionali ma è arrivato anche tra i manager e […]

Banca ore: un modo semplice per conciliare vita e lavoro

La banca ore è uno strumento di welfare aziendale che permette ai lavoratori di accantonare le ore di lavoro straordinario svolte durante l’anno e trasformarle poi in permessi retribuiti extra, ma anche di più, ma vediamo.In prima battuta, molti confondono la banca ore con il riposo compensativo, come raccontano le statistiche stilate dai consulenti del […]

Conciliazione vita lavoro: le disposizioni nella Legge di Bilancio 2024 e nella conversione del Decreto Anticipi

La Legge di Bilancio 2024, L. 213/2023, pubblicata sul S.O. n. 40 alla Gazzetta Ufficiale n. 303/2023, contiene alcuni interventi che riguardano la c.d. conciliazione vita-lavoro, cioè quelle disposizioni che intendono favorire l’integrazione tra l’attività lavorativa e le esigenze familiari, legate in particolare alla cura dei figli. Rispetto a tale tema, nella Legge di Bilancio […]