Pubblicati da

Cassa integrazione in edilizia e agricoltura: nuove regole per l’emergenza climatica

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.175 del 28 luglio il decreto-legge 28 luglio 2023, n. 98, recante misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica e di termini di versamento, in vigore dal 29 luglio 2023. Il decreto-legge, in particolare, dispone  disposizioni per il ricorso alla cassa integrazione per le imprese del settore edile, lapideo […]

Tregua estiva: sospese le notifiche di rettifica e le diffide di adempimento INPS

Con il comunicato del 26 luglio 2023, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro comunica che l’Inps ha accolto la richiesta di sospensione delle notifiche di note di rettifica e diffide di adempimento in materia previdenziale. La sospensione – in un periodo generalmente coincidente con la chiusura per le ferie estive – rappresenta una sostanziale pausa per l’operatività […]

Appalti. Contratti riservati: linee guida per le pari opportunità

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 173 del 26 luglio 2023 il decreto 20 giugno 2023 della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche della Famiglia, recante le linee guida volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere, nonché l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità nei contratti pubblici riservati. Cosa si intende per contratti […]

Stop al Reddito di cittadinanza. Arriva il supporto formazione e lavoro. Cosa cambia?

L’Inps con comunicato del 28 luglio e con sms ha avvisato nei giorni scorsi circa 169.000 famiglie che hanno fruito di 7 mensilità nel 2023 dello stop, da agosto, all’erogazione del Reddito di cittadinanza. Quali famiglie non riceveranno più, da agosto, il Reddito di cittadinanza e quali strumenti sostitutivi avranno a disposizione? Di seguito tutte le […]

Licenziamento per insubordinazione: illegittimo con fatto non grave

La Suprema corte con sentenza 10435 del 19 aprile ha confermato  la decisione della Corte d’appello di annullamento del licenziamento per giusta causa che una Residenza Sanitaria Assistenziale aveva irrogato a una lavoratrice in ragione di ripetuti episodi di insubordinazione, ritenuti di particolare gravità, posti in essere nei confronti dei superiori gerarchici. Mentre, in primo grado, il licenziamento senza […]

 Diritto alle ferie e poteri datoriali di determinarne la collocazione

La società Batas s.rl ,con comunicazione del 30 giugno scorso, intimava alla dipendente Sempronia a seguito di due contestazioni disciplinari, licenziamento per giustificato motivo soggettivo per assenza ingiustificate per 24 giorni totali. La lavoratrice aveva ben chiaro che le sue assenze non trovavano giustificazione in una richiesta di ferie ne’ in una situazione di aspettativa […]

Assegno di incollocabilità: importo rivalutato per il 2023

Con la circolare n. 34 del 26 luglio 2023, l’INAIL ha provveduto a rivalutare l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità che, con decorrenza dal 1° luglio 2023, è definito nella misura di euro 290,11. Ciò a seguito della variazione, registrata dall’Istat, dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta tra il […]

Congedo parentale e di paternità: chiarimenti su codici Uniemens

Arrivano dall’INPS, con il messaggio n. 2788 del 26 luglio 2023, alcune precisazioni in ordine alle modalità di valorizzazione, nei flussi UniEmens, dei nuovi codici evento e dei codici conguaglio, afferenti al congedo parentale, al congedo di paternità obbligatorio e ai permessi per disabilità. I nuovi codici per congedo di paternità e parentale sono validi per […]

Fondo di garanzia TFR: aggiornate le istruzioni operative

L’INPS; nella circolare n. 70 del 2023, riepiloga la disciplina che riguarda l’intervento del Fondo di garanzia tutti i lavoratori dipendenti da datori di lavoro tenuti al versamento all’Istituto del contributo che alimenta la relativa gestione,compresi quelli aventi la qualifica di apprendista o di dirigente. Sono tenuti al versamento del contributo di finanziamento del Fondo di garanzia […]

Lavoratori intermittenti: ultimi giorni per la domanda di contribuzione volontaria

I lavoratori intermittenti possono presentare la domanda per l’autorizzazione al versamento dei contributi volontari integrativi entro e non oltre il 31 luglio 2023. L’Inps con la circolare 33 del 20 marzo 2014   ha fornito le indicazioni operative e le modalità di presentazione delle domande ai fini dell’autorizzazione ai versamenti volontari integrativi. La predetta domanda può essere presentata dal lavoratore […]